giovedì, 15 Maggio, 2025

cibo

Agroalimentare

Pasta, CAI: “Caro energia la causa principale dei rincari dei prezzi”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Gli aumenti dei prezzi della pasta (+10,8%) dipendono principalmente dall'impennata senza precedenti dei costi di energia, trasporti e gasolio. Le carte vincenti a disposizione degli agricoltori italiani per vincere le sfide del futuro sono qualità e origine del prodotto". È quanto sostiene CAI – Consorzi Agrari d'Italia, primo hub della produzione organizzata del Paese, che ha presentato...
Agroalimentare

Fieragricola-Clal, verso un mercato del latte positivo

Gianmarco Catone
Una produzione europea di latte in leggera diminuzione (-0,3% fra gennaio e novembre 2021 su base tendenziale), con i principali Paesi produttori (Germania e Francia) che hanno ridotto le consegne rispettivamente dell’1,8% e dell’1,4%, dovrebbero spingere verso l’alto i prezzi del latte, con un risvolto positivo a partire dalle prossime settimane anche per l’Italia. È quanto emerge da un’analisi di...
Agroalimentare

Pesca, Uila “Vinciamo in Europa ma non ancora in Italia”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Mentre a Bruxelles, per la prima volta, il Parlamento riconosce le ragioni dei pescatori e boccia l'operato della Commissione europea, in Italia, invece, in tema di ammortizzatori sociali, al momento non vincono né i lavoratori né le imprese". Così la segretaria generale della Uila Pesca, Enrica Mammucari in merito, da un lato alla bocciatura dell'atto delegato proposto...
Agroalimentare

Prorogati gli incentivi sul biogas in ambito agricolo

Redazione
I nuovi impianti di cogenerazione in ambito agricolo alimentati a biogas, potranno accedere al regime degli incentivi statali anche per il 2022. È questo il contenuto dell’emendamento inserito nel decreto Milleproroghe su specifica richiesta di Confagricoltura. “Questa proroga è fondamentale per dare continuità agli investimenti negli impianti con potenza non superiore ai 300 Kw, in attesa che sia definito il...
Agroalimentare

Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna meglio del pre-Covid

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell'incertezza. E' quanto emerso nel corso del webinar "Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: consuntivo 2001 e prospettive per il 2022", organizzato da Veronafiere. L'evento si inquadra in una serie di webinar organizzati come tappe di avvicinamento a Vinitaly,...
Video TG

Agrifood Magazine – 16/2/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Presentato il sistema italiano di etichettatura Nutrinform – Nel 2021 in forte crescita l’export dei distretti o Nel 2021 l’export dei distretti in forte crescita – Volano i prezzi di grano e mais – Fico Eataly World punta all’estero abr/gtr/col...
Agroalimentare

Vino, Europarlamento cancella il riferimento al cancro dalle etichette

Romeo De Angelis
“C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro”. E’ una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta. “È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato....
Agroalimentare

La Dop Economy tiene nel 2020 con 16,6 mld

Redazione
Nell'anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il suo ruolo nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l'analisi del Rapporto Ismea- Qualivita. sat/red Visualizza il video: https://video.italpress.com/player/M8v5 (ITALPRESS). vh/red 16-Feb-22 12:34 GMT+1...
Agroalimentare

La Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell'anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l'analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di valore...
Agroalimentare

Nasce lo shop on line di Ferrero

Emanuela Antonacci
Ferrero, la storica multinazionale piemontese specializzata in prodotti dolciari, ha incaricato Deliverti di sviluppare il proprio canale e-commerce. L’obiettivo della collaborazione è lo sviluppo dello shop online di Ferrero (shop.ferrero.it/) e il coordinamento di ogni aspetto del flusso di vendita, dallo sviluppo dell’applicativo utilizzato per consentire la personalizzazione dei prodotti a quello di gestione delle attività di magazzino, e ancora,...