sabato, 22 Febbraio, 2025

Christine Lagarde

Economia

Tassi. La Bce rimanda i tagli

Marco Santarelli
I tassi d’interesse restano invariati. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso che il tasso sui rifinanziamenti principali resterà fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la terza pausa nel ciclo di dieci rialzi consecutivi cominciato a luglio 2022. “È probabile che l’economia della zona euro sia stagnante nell’ultimo...
Economia

Dombrovskis: Italia non in linea. Mes, “discutiamo”

Antonio Gesualdi
Dopo lo show del neo Presidente argentino, Javier Milei, nel suo primo viaggio all’estero, che a Davos ha detto: “sono qui per dirvi che l’Occidente è in pericolo” a causa del “socialismo”, che ha attaccato l’ambientalismo e “l’agenda femminista”, definite invenzioni dei socialisti, in risposta al fallimento del loro modello collettivista, ieri è toccato alla presidente della Bce, Christine Lagarde,...
Attualità

Sam Altman: tecnologia potente e rischiosa. Albert Boula: per la medicina enormi vantaggi

Antonio Gesualdi
Nella terza giornata di Davos si è continuato a parlare di guerre e crisi internazionali, ma il focus si è spostato sull’Intelligenza artificiale con un panel di tutto rispetto. E’ arrivato in Svizzera Sam Altman che ha parlato della vicenda del suo licenziamento da parte di OpenAI e successivo ritorno sotto l’ala protettiva di Microsoft: una specie di telenovela contemporanea....
Esteri

Davos. Blinken: a Gaza situazione straziante. Lagarde: i tassi hanno raggiunto il picco

Maurizio Piccinino
Davos 2024 si è trasformato in una tribuna aperta in bilico tra economia e geopolitica di guerra, sovrapponendosi al ruolo dell’Onu. Al Forum arrivato alla terza giornata partecipano (quasi) tutti i leader mondiali, i temi sono tutti orientati verso le emergenze internazionali, ma mancano alcuni protagonisti strategici. Ieri sono intervenuti il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, e...
Economia

Panetta: “Nel 2024 Pil italiano sotto l’1%”

Marco Santarelli
L’economia italiana stenta a decollare e nei prossimi anni non darà evidenti segnali di crescita. Solamente nel biennio 2023-2024 la crescita economica del nostro Paese è stimata dalla Banca d’Italia al di sotto dell’1% con una crescita del Prodotto interno lordo quasi impercettibile. “Prevediamo che il 2023 si sia chiuso con una crescita del Pil fra lo 0,6% e lo...
Economia

Moneta digitale. Lagarde: mio figlio ha perso gli investimenti

Valerio Servillo
Christine Lagarde farà anche le pulci ai conti pubblici dei paesi europei, ma sicuramente riesce meno a persuadere e controllare quelli del figlio. E’ sempre stata contraria alle criptovalute perché sono speculative e spesso utilizzate in ambito criminale come le tante inchieste dimostrano, ma adesso lo sarà certamente ancora di più dopo che il figlio ha perso quasi tutti i...
Economia

Lagarde: tassi fermi ma tagli lontani

Lorenzo Romeo
Il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la “pausa” e, sospirata decisione della Banca centrale europea, che non ritoccherà i tassi. Uno stop che arriva dopo una lunga sequenza di aumenti, per la precisione dieci, che avevano suscitato nei governi e mercati europei, nelle Associazioni di...
Economia

Bce. I tassi si riposano?

Ettore Di Bartolomeo
Le aspettative dovrebbero essere centrate, con un sospiro di sollievo da parte delle imprese e dei Governi. La Banca centrale europea, secondo le attese, non ritoccherà nuovamente i tassi di interesse, nella riunione di ottobre prevista per oggi ad Atene. Una pausa che almeno durerà fino a novembre, un mese di tempo per comprendere lo stato dell’economia e, soprattutto, come...
Europa

Bce. Largade: inflazione, rendere accessibili scenari e risultati

Maurizio Piccinino
Nella lotta all’inflazione è necessario rafforzare la comunicazione, così come rendere accessibili le previsioni, evidenziare gli sforzi fatti e i risultati raggiunti. Sono le indicazioni che appaiono categoriche di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (Bce), illustrate  in un discorso tenuto ieri a Londra. Comunicare in modo efficace “È fondamentale non solo intraprendere azioni decisive per ridurre l’inflazione, ma...
Europa

Lagarde alza i tassi. E non è finita

Stefano Ghionni
Per combattere l’inflazione (“che è comunque in calo, ma non basta ancora”) si continua sulla linea dura adottata da 14 mesi a questa parte dalla Banca centrale europea: l’aumento dei tassi d’interesse di un quarto di punto che così li vede arrivare al 4,50% sui rifinanziamenti principali, al 4% sui depositi e al 4,75 sui prestiti marginali. In sintesi, non...