mercoledì, 5 Febbraio, 2025

Cgia

Economia

Studio della Cgia. Fisco, evasi 110 miliardi. 6 punti di Pil. Il Sud maglia nera

Anna La Rosa
L’idea bella di un fisco più moderno ed equilibrato del “pagare meno per pagare tutti”, suona per l’Italia come una chimera. Nella realtà l’evasione tocca quota 110 miliardi di euro, – grazie anche al sistema fiscale che in Italia penalizza le piccole e medie imprese -, come segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. L’evasione costa al Paese oltre 6 punti...
Società

Pubblica amministrazione. Cgia: ultimi in Europa. Le imprese ne soffrono

Giulia Catone
Qualche punta di eccellenza qua e là ma la macchina pubblica amministrativa fa acqua ovunque. Inefficienza, ritardi e sperperi che costano solo alle imprese italiane 109 miliardi all’anno. La ricerca con note e indicazioni puntuali, arriva dal centro studi Cgia di Mestre che somma i costi che pesano annualmente sulle imprese. Si tratta dell’intreccio generato dalla complessità della macchina amministrativa che,...
Economia

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

Giulia Catone
Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è...
Economia

Coronavirus, per CGIA servono aiuti più consistenti ed un “lockdown erariale”

Redazione
Per allentare la tensione sociale sempre più diffusa in molte categorie del lavoro autonomo, il Governo deve abbandonare la politica dei micro aiuti attuata fino adesso, sostituendola con misure straordinarie in grado di mitigare gli effetti negativi che la crisi pandemica sta producendo. Vista l’urgenza, secondo l’Ufficio studi della CGIA è necessario, ad esempio, “applicare” per l’anno in corso il...
Economia

DL Sostegno, per CGIA le misure sono insufficienti: coperto solo fino al 5%

Redazione
Da domani le aziende potranno presentare la domanda per l’assegnazione delle misure previste dal decreto Sostegni. Una misura, fa sapere la Cgia, “che non ha sicuramente riscosso un grande entusiasmo, soprattutto tra le imprese di piccola dimensione, anche del nostro territorio. I contributi a fondo perduto che riceveranno le attività che hanno perso oltre il 30% del fatturato mensile medio...
Società

Identità digitale dal primo marzo. Un codice per ridurre 200 miliardi di inefficienza

Francesco Gentile
Più si tenta di semplificare più l’intreccio si complica. Potrebbe essere l’effetto della teoria quantistica del principio di indeterminazione, ma è quello che accade nella Pubblica amministrazione italiana. In un paese che invecchia dove la digitalizzazione è scarsa, con parte del territorio nazionale dove internet va a singhiozzo, con la maggior parte di Enti pubblici che rispondono per jingle e...
Economia

Cgia: “Prestiti dello Stato a vantaggio delle banche, restano i problemi alle Pmi”

Redazione
Tra febbraio e dicembre 2020, segnala l’Ufficio studi della Cgia, lo stock complessivo dei prestiti erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica è aumentato di 39 miliardi di euro, anche se il volume dei prestiti garantiti messo in campo dal Governo Conte bis è stato di oltre 150 miliardi. Se queste operazioni hanno comunque consentito di invertire il...
Economia

Fisco pesante. Inefficienze e sprechi pagati a caro prezzo dalle imprese. La Cgia: le tasse aumentano e impoveriscono il Paese

Maurizio Piccinino
La macchina burocratica è migliorata? Non se ne hanno riscontri. Le spese per mantenere in piedi inefficienze e sprechi sono però aumentate sulle spalle delle imprese. Qualche titolo “urlato” a ridosso di Ferragosto, qualche riquadro a commento e disappunto, poi il nulla. Eppure la notizia è di quelle che avrebbero una volta generato fiumi di commenti, di prese di posizioni,...
Lavoro

Coronavirus: Cgia “crolla l’artigianato, in un mese fatturato -7 miliardi”

Redazione
Almeno 7 miliardi di euro. A tanto ammonta la stima della perdita di fatturato che a livello nazionale le imprese artigiane subiranno in questo mese di chiusura a causa del Coronavirus (dal 12 marzo al 13 aprile 2020). A fare i conti è stato l’Ufficio studi della Cgia. I comparti più colpiti sono anche quelli più rappresentativi di tutto il...
Economia

Commercio in crisi, 2020 anno della speranza. Troppe tasse e burocrazia affossano gli esercenti

Maurizio Piccinino
Non basteranno i saldi invernali – scaglionati per regione che inizieranno il 4 gennaio – a ridare forza al commercio, settore finito nel vicolo cieco di una crisi che appare drammatica per molte piccole imprese. La speranza è nel 2020, anno che si annuncia già difficile: nuove tasse e crescita sul filo dello 0.2%; ma per il commercio potrebbe esserci...