Aumentano i costi delle vacanze rispetto allo scorso anno. A testimoniarlo sono le stime dell’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di Jfc: per un soggiorno sulla neve nel 2024 si spenderà circa il…
Durante le festività natalizie 2024 ben 11,5 milioni di italiani si concederanno una vacanza, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a Emg Different. Una tendenza sempre più diffusa, che quest’anno comporterà una spesa…
Stando ai dati dall’indagine Coldiretti-Ixe’ sulle ferie degli italiani che evidenzia una svolta nella scelta delle destinazioni spinta anche dalle preoccupazioni per i prezzi e l’inflazione, quasi tre italiani su quattro tra coloro (72%) hanno deciso di visitare uno dei circa 5500…
Il caro-prezzi condiziona e stravolge le abitudini degli italiani, con le famiglie che spendono ogni volta di più per acquistare meno. I dati forniti dall’Istat sulle vendite al dettaglio di giugno certificano un trend preoccupante per quanto riguarda i consumi e l’economia…
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha ribadito la necessità di aggiornare il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), che il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione europea per fronteggiare l’emergenza caldo di queste…
Il Vicepresidente di Confcommercio Riccardo Garosci è intervenuto durante l’audizione svoltasi presso la Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera riguardo l’indagine conoscitiva sul Made in Italy ribadendo come la burocrazia e il caro prezzi sta frenando pesantemente due dei settori…
Il caro prezzi si abbatte anche sul comparto della montagna e con i rincari che investono prezzi e tariffe di tutto il settore fanno salire alle stelle i costi della vacanza invernale. L’allarme è stato lanciato da Assoutenti, a seguito dell’indagine “Skipass…
Il World Food Programme, l’agenzia Onu impegnata a salvare vite nelle emergenze prestando soprattutto assistenza alimentare, denuncia che il 2022 è l’anno della fame senza precedenti. 828 milioni di persone ogni notte vanno a dormire a stomaco vuoto, 345 milioni soffrono di…
l’Ufficio economico di Confesercenti ha rivelato che il caro prezzi continua a erodere la capacità di spesa degli italiani, i quali si avviano a perdere nella sola seconda metà del 2022, -12,1 miliardi di potere d’acquisto, circa 470 euro in meno a…
Sono in piena stagione di raccolto mele, pere, pesche, susine, mirtilli e uva da tavola, ma per i produttori del settore frutticolo la situazione è diventata insostenibile a causa delle calamità naturali e dei costi elevati dell’energia. “Si è innescata una miscela…
Dalle analisi di Coldiretti nell’esclusivo report su “L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri” diffuso in occasione del Meeting di Rimini, emerge che con i rincari d’autunno risulteranno a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone che…
Secondo la Coldiretti il caro prezzi ha spinto gli italiani a tornare a consumare in spiaggia il cibo preparato da casa, evitando il più possibile bar e ristoranti. In testa alle preferenze per l’ora di punta c’è l’insalata di riso e il…