sabato, 22 Febbraio, 2025

carburante

Società

Libia: proclamato lo “stato di forza maggiore” sul giacimento di Sharara

Federico Tremarco
La compagnia petrolifera libica, National Oil Corporation (Noc), ha proclamato lo “stato di forza maggiore” sul giacimento di Sharara, nel sud del Paese. Questo a causa della chiusura del campo da parte di un gruppo di manifestanti che ha iniziato la scorsa settimana una protesta contro la mancanza di risorse e servizi nel sud del Paese. Lo stato di “forza...
Esteri

Libia, il governo revoca i sussidi per il carburante

Francesco Gentile
Il presidente del Governo di unità nazionale libico (Gun), Abdel Hamid Dabaiba, ha deciso di revocare i sussidi per il carburante. Si tratta di una decisione volta a ridurre le attività di contrabbando e a drenare le finanze pubbliche, ma minaccia di innescare proteste a causa del rifiuto popolare di questo provvedimento, secondo gli analisti libici. Dabaiba ha affermato ieri...
Esteri

Gaza, acqua contaminata e virus mettono ulteriormente a rischio le persone

Federico Tremarco
A Gaza sta finendo l’acqua potabile pulita, aggravando una situazione già catastrofica. Dopo l’attacco terroristico a sorpresa di Hamas contro Israele, il 7 ottobre, che ha ucciso più di 1.400 persone, Israele, per rappresaglia, ha tagliato l’acqua, l’elettricità e il carburante alla Striscia di Gaza. “Se guardiamo alla questione dell’acqua – ha affermato Philippe Lazzarini, Commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni...
Economia

Povertà, Confcommercio: nel mese di agosto è aumentato il disagio sociale

Maria Parente
Il rapporto di Confcommercio sulla povertà, il ‘Misery Index’ di agosto 2023, si è attestato intorno al 15,2%, in aumento di sei decimi di punto su luglio. Un dato che evidenzia il peggioramento dovuto al riacutizzarsi di tensioni sui prezzi di alcuni beni più acquistati, quali a esempio, il carburante. A mostrare una tendenza al rialzo è invece il mercato...
Energia

Ridurre i costi energetici con le risorse nazionali

Giampiero Catone
L’estate dei cittadini-automobilisti in vacanza e il dibattito politico fanno i conti in queste ore con il tema dei rincari energetici e in particolare con quelli del carburante. Questione di grande impatto sociale ed economico che accende polemiche e dispute con il salire dei prezzi alla pompa. Rincari, va subito detto, che riguardano l’intera Europa e che sono frutto di...
Economia

Mimit: emanata circolare per l’obbligo dei prezzi medi carburante

Gianmarco Catone
Come stabilito dal Governo con il Decreto ministeriale 31 marzo 2023 dal prossimo 1° agosto i gestori dei distributori di carburante dovranno obbligatoriamente esporre i tabelloni con i prezzi medi giornalieri nazionali. In vista della data di esposizione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 6 luglio ha emanato una circolare direttoriale per fornire maggiori chiarimenti...
Politica

Sostegno a Kiev e al piano pace di Zelensky. Meloni: fondi per la Tunisia. Disgelo con Macron. Corridoi umanitari. Von der Leyen: bene l’Italia

Maurizio Piccinino
Al primo giorno di riunioni del Consiglio europeo, Giorgia Meloni rimarca la determinazione dell’Italia ad ottenere risultati positivi sui temi più controversi come migranti, economia, Ucraina, transizione ecologica ed energia. Migranti, la Ue accelera “Il tema delle migrazioni è considerato centrale dal Consiglio europeo”, commenta Giorgia Meloni, “Sono soddisfatta dell’ultima bozza di conclusioni sulle migrazioni che chiede alla Commissione europea...
Attualità

Benzinai, sciopero e divisioni Salgono i prezzi dei carburanti

Maurizio Piccinino
La mediazione “fino all’ultimo minuto”, ha funzionato a metà. Con il fronte delle Federazioni che si spacca tra chi, come la Faib Confesercenti, che valuta positivo l’incontro in extremis con il ministro Urso, e le aperture annunciate dal Governo, e quindi sciopero di un solo giorno; e chi come i presidenti di Fegica e Figisc/Anisa che ribadiscono la linea dura....
Attualità

I benzinai fanno gli offesi e alzano la posta. Ma accorciano lo sciopero a 48 ore

Maurizio Piccinino
Lo sciopero dei benzinai resta. Il blocco dei rifornimenti scatterà su rete ordinaria e autostradale dalle 19 del 24 gennaio 2023 alle 7 del 27 gennaio 2023. Ma i gestori che aderiscono alla Fegica per “limitare ogni disagio per i cittadini-consumatori”, annunciano di ridurre da 60 a 48 ore, le ore di sciopero. Mentre potrebbero restare aperti, gli impianti self...
Energia

Ue: aumentano i prezzi dei carburanti

Marco Santarelli
I prezzi dei carburanti di diesel e benzina sono cresciuti in diversi Stati Ue a causa degli aumenti delle accise, dell’Iva e delle altre imposte indirette ma dopo i rialzi della prima settimana dell’anno si stanno gradualmente stabilizzando. È quanto emerge dal bollettino settimanale sui prezzi dei prodotti petroliferi della Commissione europea, aggiornato al 9 gennaio. Secondo la sintesi del...