domenica, 18 Maggio, 2025

calo demografico

Attualità

Il futuro delle università è già segnato: sempre meno studenti, sempre più care

Ettore Di Bartolomeo
Niente di nuovo, ma confermato; l’università italiana sarà una delle istituzioni che finirà sotto pressione per il calo demografico. E’ quanto sostiene una proiezione di Mediobanca che attraverso una ricerca dell’ufficio studi rivela come entro il 2040 potrebbero venire a mancare 415mila laureati di cui, tra l’altro, l’Italia ha fortemente bisogno. Oltre il 21% degli 1,95 milioni di iscritti oggi...
Attualità

Giappone: calo demografico vertiginoso. Nessuna politica inverte la tendenza

Francesco Gentile
I giapponesi sono la popolazione più “invecchiata” del mondo, subito prima dell’Italia, e i tassi di natalità sono diminuiti ancora nell’ultimo anno di oltre il 5%. Nel 2023 le nascite sono state 758 mila, a fronte di oltre 1,5 milione di morti e anche i matrimoni sono al minimo: 489 mila, meno il 6% rispetto al 2022, cifra più bassa...
Società

Crollo della natalità in Italia: -31,8% rispetto al 2008

Marco Santarelli
Non si arresta il calo demografico in Italia. Secondo i dati che emergono dal report Popolazione residente e dinamica demografica dell’Istat, al 31 dicembre 2022 la popolazione del Paese risulta di 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416...
Esteri

Le donne cinesi vanno ad Hong Kong per congelare i propri ovuli

Francesco Gentile
All’inizio di quest’anno, poco dopo che la Cina aveva revocato le rigide misure “zero-Covid” che l’avevano tenuta isolata per tre anni a causa della pandemia, Lydia Huang ha attraversato il confine con Hong Kong per fare qualcosa non più rimandabile. “Finalmente ho potuto congelare i miei ovuli – ha scritto sui social media -. “Era quello che avevo sempre sognato”....
Attualità

Ministro Roccella: adottate poche misure a sostegno delle famiglie e della natalità

Paolo Fruncillo
“Fino adesso non abbiamo fatto molto per la famiglia e ancora meno per la natalità. L’unico provvedimento strutturale che è stato fatto negli anni è stato l’assegno unico che ora è sotto procedura di infrazione e che questo governo però difende. In Italia siamo sostanzialmente all’anno zero riguardo le politiche per la famiglia e le pari opportunità. Possiamo però diventare...
Lavoro

Confcommercio: Al Sud meno lavoratori ma l’economia va meglio

Ettore Di Bartolomeo
“Un futuro incerto con una crescita economica tutta da costruire”. L’Ufficio Studi Confcommercio nella “Nota sulle economie regionali” frena gli entusiasmi che vedono l’economia italiana primeggiare in Europa. Per la Confederazione “il 2023 è un anno di transizione tra la fase di eccezionale recupero post-pandemico e un futuro incerto”. In particolare ci saranno differenze marcate tra diverse aree. “Se Pil...
Società

Calo demografico: Bankitalia-Istat. Nel 2050 in Italia 5Mln di abitanti in meno

Valerio Servillo
Secondo quanto è emerso dai dati elaborati da Istat e Bankitalia con il calo demografico in atto la popolazione italiana nel 2050 passerà da 59,2 milioni di abitanti censiti nel 2021 a 54,2 milioni, e nel 2070 a 47,7 milioni.  È necessario spingere per la partecipazione al mercato del lavoro di donne e giovani, in particolare nel Mezzogiorno, investire nella...
Attualità

On Radar: per i giovani l’emergenza natalità non è solo una questione economica

Federico Tremarco
I giovani ribaltano l’idea di una generazione che per fare figli ha solo bisogno di stabilità economica. La sicurezza finanziaria è importante, ma il vero problema resta una società che è solo capace di offrire ai giovani un presente idealizzato e un futuro difficile da progettare. È quanto emerge dall’incontro “Natalità, politically incorrect”, il secondo appuntamento di ON RADAR, il...
Economia

Gli incontri di Confartigianato. Tridico (Inps): “Calo demografico e occupati, così la previdenza rischia”

Leonzia Gaina
Lavoro, pensioni e stato sociale sono i grandi temi affrontati dalla Confartigianato che ha chiamato a raccolta i suoi iscritti in un ciclo di incontri chiamati: “A colloquio con…” Ospite della Confartigianato e del presidente della Confederazione Marco Granelli, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico che ha subito posto in evidenza le difficoltà del Paese. La crisi demografica “La sostenibilità del...
Società

Istat: cresce il calo demografico in Italia

Emanuela Antonacci
Al 31 dicembre 2022 la popolazione residente in Italia è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero. Alla fine del 2022 la popolazione residente in Italia ammontava a 58.850.717 unità (-0,3%). Se nel biennio 2020-2021 la dinamica demografica è stata prevalentemente influenzata dalle conseguenze degli effetti dell’epidemia da Covid-19, nel...