lunedì, 12 Maggio, 2025

calo demografico

Attualità

Mattarella: “Inaccettabili le tragedie sul lavoro e i salari insufficienti”

Chiara Catone
Ieri, a due giorni dalle celebrazioni del Primo Maggio, festa dei lavoratori, Sergio Mattarella ha lanciato un forte richiamo alla coscienza civile ed economica del Paese. Durante la sua visita alla BSP Pharmaceuticals S.p.A. di Latina, il Capo dello Stato ha pronunciato parole dure, toccando temi cruciali come la questione salariale, la sicurezza sul lavoro, le disuguaglianze territoriali, il calo...
Giovani

Giovani, la sfida del lavoro e della responsabilità

Giampiero Catone
I nodi indicati dalle Confederazioni produttive con la carenza di figure professionali e il calo demografico ci pongono di fronte a realtà difficili da superare Dare maggiori occasioni ai giovani di essere protagonisti e partecipi dello sforzo di crescita del Paese. Toccherà poi a loro la responsabilità nell’avere nelle loro mani il futuro dell’Italia. Sono convergenti, anche se da sponde...
Salute

Salute, solamente il 25% degli italiani conosce le terapie per l’infertilità

Paolo Fruncillo
L’infertilità non è solo una questione medica, ma un fenomeno complesso che tocca aspetti economici, sociali ed emotivi, coinvolgendo in egual misura uomini e donne. Secondo l’indagine ‘Il fenomeno dell’infertilità: percezioni e vissuti degli italiani’, condotta dall’Istituto Piepoli e presentata al Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.) a Roma, il 69% degli italiani ritiene che le difficoltà nel...
Economia

Mattarella: “La crescita delle imprese fa progredire la nostra Repubblica”

Maurizio Piccinino
Con oltre 4,4 milioni di imprese, le Pmi rappresentano la spina dorsale del Sistema Italia, contribuendo in maniera significativa al Pil e all’occupazione. Insomma, le Piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell’economia del Paese. A sottolinearne l’importanza è stato ieri Sergio Mattarella, intervenendo all’assemblea di Confesercenti. Con parole chiare, il Capo dello Stato ha evidenziato come il 99%...
Esteri

La Cina lancia un sondaggio per comprendere la “paura di avere figli”

Paolo Fruncillo
La Commissione Nazionale per la Salute (NHC) cinese sta intervistando 30.000 persone per comprendere i fattori che influenzano il loro atteggiamento verso la maternità e la “paura di avere figli”, mentre le autorità cercano di aumentare un tasso di natalità in calo. Il sondaggio coinvolgerà persone provenienti da 150 contee della Cina e 1.500 diverse comunità, ha affermato giovedì sera...
Economia

Il Pil pro-capite del Nord-Ovest è doppio rispetto a quello del Sud

Francesco Gentile
Che al Nord-Ovest si guadagnasse di più denaro rispetto al Meridione era ed è una cosa risaputa. Ma ieri a mettere nero su bianco su questo tema c’ha pensato l’Istat che, riferendosi all’anno 2022, ha confermato il tutto: il Pil pro-capite nel Nord-Ovest (con la media di 40,9mila euro) è doppio rispetto a quello del Sud (21,7mila euro). A diffondere...
Lavoro

Giovani artigiani: tasso di occupazione under 35 italiani tra i più bassi d’Europa

Paolo Fruncillo
Il futuro dell’Italia e la nuova identità imprenditoriale si costruiscono con la ‘visione’ dei giovani e all’insegna dell’intergenerazionalità. E’ il messaggio della Convention dei Giovani Imprenditori di Confartigianato che si è svolta nei giorni scorsi a Roma. Il movimento rappresentato dal presidente Davide Peli ha chiamato a confronto esponenti del Governo e del Parlamento, esperti, accademici, studenti, per delineare la...
Economia

Sangalli: “Puntare su crescita economica, riforme e Pnrr”

Giampiero Catone
“L’economia italiana cresce lentamente. Nessun allarme, ma fondate preoccupazioni”. È vero che da una parte nei primi mesi del 2024 “emergono importanti segnali favorevoli, ma al contempo “i consumi, che valgono il 60% del Pil, continuano a essere deboli” e “c’è la debolezza della produzione industriale, soprattutto per la flessione dei beni di consumo”. È il quadro tracciato dal Presidente...
Società

Calo demografico. Cgia: 3 milioni di lavoratori in meno entro il 2034

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni demografiche per l’Italia nei prossimi dieci anni evidenziano uno scenario preoccupante: una diminuzione significativa della popolazione in età lavorativa, con conseguenze che si rifletteranno su diversi aspetti della società e dell’economia nazionale. E difatti secondo le proiezioni dell’Istituto nazionale di statistica, entro il 2034 il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni) si ridurrà di circa 3...
Attualità

Il futuro delle università è già segnato: sempre meno studenti, sempre più care

Ettore Di Bartolomeo
Niente di nuovo, ma confermato; l’università italiana sarà una delle istituzioni che finirà sotto pressione per il calo demografico. E’ quanto sostiene una proiezione di Mediobanca che attraverso una ricerca dell’ufficio studi rivela come entro il 2040 potrebbero venire a mancare 415mila laureati di cui, tra l’altro, l’Italia ha fortemente bisogno. Oltre il 21% degli 1,95 milioni di iscritti oggi...