venerdì, 21 Febbraio, 2025

burocrazia

Società

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Auto e moda con perdite a doppia cifra. Possibile crisi di sistema

Maurizio Piccinino
“È assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale”. Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, evidenzia i dati diffusi dall’Istat, “La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato negativo”, osserva....
Attualità

Capuozzo (commercialisti): “Meno burocrazia e più valorizzazione del territorio”

Redazione
“Il futuro dei commercialisti e degli esperti contabili in Italia si gioca su un terreno complesso, fatto di regole stringenti, oneri burocratici e una percezione poco autorevole da parte di politica e istituzioni”. È questo il quadro delineato da Luigi Capuozzo, presidente dell’Unione commercialisti ed esperti contabili, che non esita a sottolineare le difficoltà della categoria e le strategie necessarie per...
Attualità

150 anni dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Flick: “Pericolo algocrazia”

Maurizio Piccinino
“Un’avvocatura protagonista delle transizioni in corso, capace di preservare i valori umani e costituzionali e di promuovere un sistema di giustizia inclusivo, equilibrato e sostenibile.” È questo l’invito rivolto agli avvocati da Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, durante l’evento celebrativo dei 150 anni dell’Ordine degli Avvocati organizzato dal Consiglio Nazionale Forense a Roma. Nella sua lectio magistralis,...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...
Agroalimentare

Anabio-Cia agricoltori: biologico, ridurre fisco e burocrazia. Sei proposte per l’Italia della qualità

Chiara Catone
Sei pilastri su cui costruire il futuro dell’agricoltura biologica. È il memorandum messo a punto da Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per la promozione del settore. Progetti e prospettive sono state discusse nell’Assemblea nazionale, a Roma, ribadendo le priorità per rilanciare le produzioni bio nazionali. Le proposte di Anabio Procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per...
Agroalimentare

Giansanti: “Necessarie politiche agricole Ue più orientate a competitività”

Ettore Di Bartolomeo
“Francia e Italia, che hanno fondato l’Europa unita, credono profondamente nell’UE. E in un’ottica europea, nell’attuale contesto geopolitico, è fondamentale comprendere il nostro futuro e la strategia agricola da mettere in atto per tutelare la competitività e il rafforzamento del settore primario”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, al 78° Congresso FNSEA (Fédération Nationale des Syndicats d’Exploitants...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con la Pac semplificata, meno burocrazia per 500.000 agricoltori”

Chiara Catone
La revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dalla Commissione europea ha suscitato reazioni positive in Italia, salvando dalla burocrazia mezzo milione di piccoli agricoltori e rispondendo alle richieste della Confederazione nazionale coltivatori diretti di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese agricole. Secondo le stime della Coldiretti, le modifiche alla Pac hanno il potenziale per semplificare...
Lavoro

Zangrillo: “Grazie al Pnrr rilanciamo le attività artigiane”

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del Piano nazionale di ripresa e resilienza, un importante passo avanti nella semplificazione burocratica per le imprese artigiane in Italia. Difatti il documento individua ben 45 attività liberamente esercitabili, abbattendo tempi e costi della burocrazia e aprendo la strada a nuove opportunità imprenditoriali nel Paese. La...
Società

Coldiretti. Prandini: Domani a Bruxelles agricoltori da tutta Europa

Ettore Di Bartolomeo
Domani a Bruxelles ci saranno più di 3.000 agricoltori italiani. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che contesta, tra l’altro, all’Unione europea le tempistiche burocratiche, prima fonte di intralcio della produzione agricola. “Nonostante la Commissione europea metta finalmente in discussione la condizionalità ambientale, la razionalizzazione dei controlli e preveda anche delle misure al sostegno dei piccoli agricoltori...
Economia

Produttività. La Cna: bene le imprese, male i consumi

Francesco Gentile
Lo dicono con orgoglio: le piccole imprese riescono a rimanere su livelli produttivi alti malgrado la crisi del credito. Ma c’è un pericolo in vista, quello della crisi dei consumi che diventa di mese in mese più problematica. Lo sottolinea la Confederazione nazionale degli artigiani che prende in esame gli ultimi dati Istat sull’andamento della produzione industriale italiana. Imprese in...