domenica, 25 Maggio, 2025

burocrazia

Attualità

La caduta dei giovani imprenditori

Giampiero Catone
L’impresa giovanile è in caduta libera. Una discesa che ha assunto la velocità di una slavina e la forza di un impatto inferto proprio alla base del ricambio generazionale nel tessuto produttivo nazionale. L’Italia che emerge dallo studio della Confesercenti è un Paese che non trova la forza di dare sostegno agli under 35. Parliamo di quei giovani capaci e...
Economia

Pmi italiane ostaggio della macchina pubblica: persi 80 miliardi ogni anno

Maurizio Piccinino
C’è un nemico silenzioso, impalpabile, ma terribilmente efficace nel rallentare la crescita dell’economia italiana: la burocrazia. Un sistema farraginoso, costoso e spesso incomprensibile che ogni anno prosciuga almeno 80 miliardi di euro dalle casse delle piccole e medie imprese (Pmi). È la stima choc contenuta nell’ultima analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha acceso i riflettori su un...
Agroalimentare

Dazi. Cia-Agricoltori: negoziare e intervenire su burocrazia

Paolo Fruncillo
Italia capofila di una de-escalation per negoziare con una sola voce in Europa. L’obiettivo per la CIA Agricoltori è scongiurare una guerra commerciale “per agire sugli ostacoli burocratici e amministrativi che frenano la competitività delle imprese all’interno dell’Ue; esplorare e consolidare nuovi mercati oltreoceano; introdurre un Fondo comune “azzera dazi” per interventi di compensazione economica e produttiva”. Sono queste le...
Attualità

Cna e il Ministro Zangrillo. Le cento proposte per “liberare” le imprese. Progetto per tagliare la burocrazia

Paolo Fruncillo
Semplificare il rapporto tra Pubblica amministrazione e imprese, un passo tanto auspicato quanto da realizzare per il quale le Associazioni di categoria sollecitano riforme e interventi. Su questo tema il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha ricevuto a palazzo Vidoni il Presidente nazionale della Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, e il Segretario generale, Otello Gregorini. Proposte per...
Attualità

Cna: 100 semplificazioni per liberare le imprese dalla “foresta pietrificata” della burocrazia

Anna Garofalo
Cento proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. È il compito che la Confederazione nazionale degli artigiani si è data per battere la “foresta pietrificata“ e rendere più efficace e produttivo il lavoro delle aziende. La Cna ci crede e annuncia, “una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per...
Attualità

Cgia: “Fino a 130 controlli annui per le Pmi, 22 enti coinvolti”

Ettore Di Bartolomeo
Non siamo in uno Stato di polizia, ci mancherebbe altro. Eppure, almeno in linea puramente teorica, una piccola e media impresa in Italia rischia di subire quasi 130 controlli all’anno, vale a dire uno ogni tre giorni. A condurre tali verifiche sono almeno 22 diverse autorità pubbliche, che spaziano dagli enti fiscali alle forze dell’ordine, dalle agenzie ambientali agli ispettorati...
Società

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Auto e moda con perdite a doppia cifra. Possibile crisi di sistema

Maurizio Piccinino
“È assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale”. Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, evidenzia i dati diffusi dall’Istat, “La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato negativo”, osserva....
Attualità

Capuozzo (commercialisti): “Meno burocrazia e più valorizzazione del territorio”

Redazione
“Il futuro dei commercialisti e degli esperti contabili in Italia si gioca su un terreno complesso, fatto di regole stringenti, oneri burocratici e una percezione poco autorevole da parte di politica e istituzioni”. È questo il quadro delineato da Luigi Capuozzo, presidente dell’Unione commercialisti ed esperti contabili, che non esita a sottolineare le difficoltà della categoria e le strategie necessarie per...
Attualità

150 anni dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Flick: “Pericolo algocrazia”

Maurizio Piccinino
“Un’avvocatura protagonista delle transizioni in corso, capace di preservare i valori umani e costituzionali e di promuovere un sistema di giustizia inclusivo, equilibrato e sostenibile.” È questo l’invito rivolto agli avvocati da Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, durante l’evento celebrativo dei 150 anni dell’Ordine degli Avvocati organizzato dal Consiglio Nazionale Forense a Roma. Nella sua lectio magistralis,...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...