domenica, 18 Maggio, 2025

Borghi

Turismo

Santanchè: “Ponti, boom di visitatori. Ora la sfida è la destagionalizzazione del turismo”

Stefano Ghionni
Si chiude oggi un fitto susseguirsi di ponti e festività che ha confermato il ruolo centrale del turismo per l’economia italiana. A tirare le fila di questa prima parte dell’anno è il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che esprime “grande entusiasmo per l’afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d’arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i...
Ambiente

La rivoluzione verde delle Alpi: 19 progetti premiati da Legambiente

Maurizio Piccinino
Dalle vette silenziose delle Alpi italiane giunge un messaggio di speranza e rinascita: nel 2025 ben 19 comunità montane hanno conquistato le ‘Bandiere verdi’ di Legambiente, riconoscimento che premia progetti capaci di coniugare tutela ambientale, coesione sociale ed economia sostenibile. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia guidano la classifica, con quattro vessilli ciascuna, seguite da Lombardia e Veneto (tre), Trentino (due), Alto...
Attualità

I Borghi più Belli d’Italia conquistano gli italiani: cresce l’appeal, ma la sfida è fermare lo spopolamento

Ettore Di Bartolomeo
I Borghi più Belli d’Italia continuano a esercitare un fascino crescente sul pubblico italiano. A confermarlo è un’indagine di Nomisma, che ha analizzato la conoscenza e la percezione dell’Associazione tra gli italiani di età compresa tra i 25 e i 65 anni. Negli ultimi 2-3 anni, oltre 18 milioni di italiani hanno effettuato viaggi con pernottamenti o gite fuori porta,...
Attualità

Agriturismo in Italia: tre nuove aziende al giorno nel 2023

Ettore Di Bartolomeo
L’agriturismo si conferma un settore in forte espansione in Italia, con la nascita di tre nuove aziende agrituristiche al giorno nel 2023. Il fenomeno ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di vacanza di qualità ed ecosostenibile. Secondo i dati diffusi da Coldiretti e Terranostra Campagna Amica in occasione della pubblicazione del nuovo rapporto Istat sull’agriturismo...
Attualità

Borghi e Sci: Trentino Alto-Adige, Abruzzo e Valle d’Aosta dominano le ricerche online del turismo invernale

Paolo Fruncillo
Secondo uno studio di Telepass sulle ricerche online di località turistiche, le prime tre regioni italiane più popolari in termini di ricerca con borghi e località sciistiche sono il Trentino Alto-Adige, con ben 8 borghi, l’Abruzzo con 5 e la Valle d’Aosta con 3. La provincia di Trento risulta la più cercata, con un totale di 43.300 ricerche complessive tra...
Società

La Confesercenti con il Ministro Urso contro la desertificazione commerciale nelle città e nei borghi

Antonio Marvasi
“Commercio e servizi: Le oasi nei centri urbani”. È questo il tema del dossier sulla desertificazione commerciale nei borghi e nelle città promosso dalla Confesercenti. La presentazione si terrà dalle 10.30 di giovedì 24 ottobre presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma. Il dossier farà il punto sulla desertificazione commerciale che, nell’era del digitale e dell’on line, avanza nei...
Cultura

Successo per la rassegna “Amore all’Infinito” al festival MArCHESTORIE

Chiara Catone
Grande partecipazione al programma della rassegna “Amore all’Infinito”, organizzata dal Distretto “Borghi della Cultura” all’interno del festival MArCHESTORIE. Il filo conduttore degli eventi sarà la poesia, il tema scelto dalla Regione per l’edizione 2024 della manifestazione, dal titolo “Marche, il dono dell’Infinito. Poesie, racconti e tradizione dai borghi in festa”. Amore infinito Gli appuntamenti del progetto “Amore all’Infinito”, ideato dall’associazione culturale Willer &...
Le Storie

8 anni fa il terremoto in Centro Italia. La Russa: “Ancora forte il dolore per le vittime”

Mattia Cirilli
“Alle ore 3.36 del 24 agosto 2016 un violento terremoto scosse il Centro Italia, colpendo e devastando Amatrice e numerosi altri borghi. A distanza di otto anni, è ancora forte il dolore per le 299 vittime, per le loro famiglie e per chi, in quella tragica notte, ha perso la casa, il lavoro, una persona cara. A tutti loro rivolgiamo...
Turismo

Turismo nei borghi, un contributo al Pil Italiano di 5 miliardi di euro nel 2022

Antonio Gesualdi
“Cinque miliardi di euro di contributo al Pil Italiano nel 2022 e una spesa complessiva di 13,8 miliardi grazie al turismo indotto”. Questi sono alcuni dei numeri dei 360 ‘Borghi più belli d’Italia’ secondo lo studio di Deloitte “L’impatto economico e occupazionale del turismo e la digitalizzazione nei Borghi più belli d’Italia”, presentato lo scorso mercoledì all’Istituto della Enciclopedia Italiana...
Società

Il fascino della nostra Penisola inizia dai Borghi – Peccioli (Pisa) primo classificato 2024

Domenico Turano
I 5521 Borghi d’Italia  con una popolazione complessiva di circa 10 milioni di abitanti, rappresentano una realtà importante dell’assetto amministrativo dei 7.904 Comuni d’Italia, con una estensione geografica che occupa il 54% del Paese. La maggiore percentuale è concentrata nelle aree interne della Penisola e più esattamente in gran parte lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino. Quasi la metà...