venerdì, 21 Febbraio, 2025

Beni culturali

Cultura

A Firenze due giorni dedicati all’infrastruttura europea per i beni culturali

Martina Miceli
Nei giorni 24 e 25 settembre l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), organizza a Firenze due importanti appuntamenti relativi ai beni culturali. Alla Manifattura Tabacchi, un evento pubblico celebra i venti anni di E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, che offre accesso a strumenti scientifici e conoscenze all’avanguardia nel...
Regioni

Nasce l’Albo nazionale per tutelare le botteghe storiche e di eccellenza

Ettore Di Bartolomeo
Nasce l’Albo nazionale delle botteghe storiche. A istituirlo un decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e che sarà gestito dal ministero delle Imprese. Si riconoscono le attività con almeno 50 anni di esercizio, mentre quelle con almeno 70 anni avranno il bollino di “attività storiche di...
Società

Anci e Confedilizia apprezzano il decreto “salva casa”, ma con aggiustamenti

Ettore Di Bartolomeo
“In linea generale, e a sostegno di un miglioramento del provvedimento in sede di conversione, occorre introdurre correttivi finalizzati ad un maggior raccordo della nuova disciplina, soprattutto per quel che riguarda il nuovo regime sanzionatorio. Esigenza legata al venire meno della cosiddetta doppia conformità. Serve poi un riallineamento con il codice dei beni culturali per evitare effetti distorsivi e contrari...
Cultura

Beni culturali: un progetto che misura il gradimento delle opere esposte

Ettore Di Bartolomeo
In Basilicata ha preso il via il progetto pilota “Share Art” che misura il gradimento dei visitatori verso le opere d’arte, realizzato nell’ambito di Basilicata Heritage Smart Lab. L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione e vede la partecipazione di Enea, Cnr – Istituto di Science del Patrimonio Culturale, Università della Basilicata e il cluster regionale Basilicata Creativa che riunisce circa 40...
Cultura

Beni Culturali, al Museo Pepoli di Trapani due nuove tele di Guttuso

Ettore Di Bartolomeo
Il patrimonio del Museo regionale Pepoli di Trapani si arricchisce di due nuove opere contemporanee. Venerdì 3 maggio alle ore 17:00 nella sala conferenze del Museo, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali e dell’identità siciliana e del dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali, saranno presentate al pubblico due tele autografe di Renato Guttuso, tra i più importanti artisti...
Società

Sisma 2016: 3,6mln per la conservazione dei beni culturali

Maria Parente
“Ancora una volta il Parlamento e la maggioranza hanno dato dimostrazione di attenzione e concreto impegno nei confronti dei territori del sisma 2016. Ringrazio i colleghi della Commissione Bilancio del Senato, e in particolare il senatore Guido Liris, che hanno espresso parere positivo al finanziamento ai 12 interventi, per un valore di 3 milioni e 621 mila euro, facenti parte...
Cultura

Sangiuliano e Roth: lotta al traffico illecito di beni culturali

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha incontrato al Collegio Romano il Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth. Si è parlato, tra l’altro, di lotta al traffico di opere d’arte e partecipazione dell’Italia alla prossima fiera del libro di Francoforte. All’incontro erano presenti anche il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi,...
Cultura

Protetto da terremoti e vibrazioni il Sarcofago degli Sposi

Francesco Gentile
Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, d’ora in poi sosterrà il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto il mondo, custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. A realizzarla e installarla un team...
Europa

L’Italia recupera 266 reperti archeologici dagli Usa smerciati da trafficanti internazionali

Francesco Gentile
266 reperti archeologici di pregevole valore, stimati approssimativamente sul mercato mondiale dei beni culturali in svariate decine di milioni di euro, sono stati riportati in Italia dagli Stati Uniti grazie all’intervento dei carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Il patrimonio, risalente a un arco temporale che va dall’età Villanoviana (IX/VIII sec a.C.), alla civiltà etrusca (VII/IV sec.a.C.), alla Magna Grecia...
Cultura

Appello Unesco al Governo italiano: “Venezia rischia danni irreversibili”

Federico Tremarco
Il ‘World Heritage Centre’, settore dell’Unesco che ha lo scopo di tutelare i beni naturali e culturali dell’umanità, ha raccomandato alle autorità italiane di inserire la città di Venezia nella lista dei Patrimoni mondiali in pericolo. Secondo l’Unesco, Venezia, tra le città più visitate al mondo, rischierebbe danni incontrastabili. Il Centro del Patrimonio Mondiale ha spiegato: “Il governo italiano faccia...