giovedì, 3 Aprile, 2025

António Guterres

Esteri

Egitto e Qatar: tregua per trattare sugli ostaggi. Usa: a Gaza né Hamas né Israele

Antonio Gesualdi
A un mese dall’assalto del 7 ottobre la situazione in Medio Oriente non si sblocca. Israele e gli Stati Uniti, con tutti i paesi occidentali e l’Unione europea non transigono nel respingere la richiesta di cessate il fuoco. Israele ha diritto alla autodifesa. I paesi arabi, con in testa l’Iran, invece, chiedono un cessate il fuoco immediato e l’uscita dell’esercito...
Attualità

Netanyahu: pronti all’invasione. Biden: stop attacchi dei coloni

Antonio Gesualdi
Ieri sera il Presidente Netanyahu ha parlato alla nazione. “Il 7 ottobre è stato un giorno nero”, ha esordito, “ma chiariremo tutto quello che è successo. Tutti dovranno dare spiegazioni per quell’attacco, a cominciare da me”. “Ma – ha continuato – solo dopo la guerra. Il mio compito ora è quello di guidare il Paese fino alla vittoria”. Poi ha...
Esteri

Onu. Guterres straparla su Hamas. Israele: “In che mondo vive?”

Antonio Gesualdi
“Signor segretario generale, in che mondo vive? Sicuramente non nel nostro”. Ha usato queste parole il ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen, rivolgendosi a Antonio Guterres alla riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla guerra in corso tra Israele e Hamas e in risposta alla richiesta del segretario generale di cessare il fuoco e cessare “le chiare violazioni...
Attualità

Forum di pace, Meloni al Cairo. Possibile tappa a Tel Aviv. Liberati due ostaggi americani

Maurizio Piccinino
La seconda settimana di guerra dopo il brutale assalto dei terroristi di Hamas contro i civili israeliani si apre con uno sforzo diplomatico per il cessate  il fuoco. Mentre la crisi umanitaria e nuove azioni di guerra rimangono al centro delle preoccupazioni dei leader occidentali. Al Cairo questa mattina prenderà il via il “Forum dell’Egitto per la pace”, tra i leader invitati...
Attualità

Summit sullo sviluppo sostenibile. Giovannini (Asvis): l’Italia sia determinata

Valerio Servillo
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) – diretta dall’ex ministro Enrico Giovannini – auspica che “il governo italiano intervenga con determinazione e autorevolezza al Summit dei capi di Stato e di Governo sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in programma da oggi 18 e 19 settembre a New York, impegnandosi ad accelerare il cammino verso la sostenibilità economica, sociale...
Esteri

Iran, ritorna la polizia che non è mai andata via

Rosalba Panzieri
Recita una canzone di De Andrè: “si costerna, si indigna, si impegna, poi getta la spugna con gran dignità”, riferendosi a uno Stato latitante rispetto alla sete di giustizia della gente; ora questi versi mi vengono in mente, come parole perfette per descrivere la postura della nostra società rispetto alla questione iraniana. È di questi giorni, infatti, la diffusione mediatica,...
Società

783 mln di persone  a rischio fame. Servono altri 400 mld di dollari l’anno

Cristina Calzecchi Onesti
43 milioni di persone rischiano di morire per mancanza di cibo e nel 2022 la fame ha colpito 122 milioni persone in più rispetto al 2019, per un numero globale stimato tra i 691 e i 783 milioni di persone. Sono i dati presentati dal rapporto ”Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” della Fao al centro del...
Attualità

Meloni: “La Russia riconsideri la sua decisione sul grano”. Mattarella: “Da Mosca scelta sciagurata”

Stefano Ghionni
“La sicurezza alimentare è sempre stata una delle direttrici strategiche della nostra politica estera”. Con queste parole il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha iniziato al Palazzo della Fao a Roma il suo intervento nell’ambito del vertice delle Nazioni Unite dedicato proprio alla sicurezza alimentare. Un tema che tocca anche il conflitto in Ucraina e per questo motivo il Premier...
Hi-Tech

L’Onu esamina i pericoli reali dell’Intelligenza artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Le paure sui pericoli insiti nello sviluppo e l’avvento della Intelligenza Artificiale ormai sono al centro del dibattito politico internazionale tanto da dedicargli un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su richiesta della presidenza britannica. A discuterne ieri diplomatici ed esperti di informatica e nuove tecnologie per valutare insieme gli enormi rischi di un utilizzo distorto dell’IA, dal lavoro alla...
Esteri

Afghanistan: Guterres chiede la revoca del divieto di istruzione alle donne

Gianmarco Catone
È il momento di porre fine a tutte le leggi e pratiche discriminatorie che ostacolano l’accesso all’istruzione delle donne in Afghanistan. Lo ha ribadito il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che in occasione della Giornata mondiale dell’istruzione è tornato a chiedere ai talebani di revocare l’oltraggioso e controproducente divieto di accesso all’istruzione secondaria e superiore alle ragazze del...