sabato, 29 Marzo, 2025

Alcide De Gasperi

Attualità

Mattarella: “Serve una riforma complessiva dell’Unione europea”

Stefano Ghionni
Una visita di Stato carica di significati simbolici e concreti quella dei reali di Spagna, re Felipe VI e la regina Letizia, da ieri in Italia. Prima il faccia a faccia con Sergio Mattarella, poi un colloquio con Giorgia Meloni nel pranzo ufficiale a Villa Doria Pamphilj. E poi un discorso tenuto a Montecitorio davanti alle Camere per la prima...
Attualità

De Gasperi, La Pira e Mattei: realismo e profezia per una politica Mediterranea

Ettore Di Bartolomeo
Si terrà oggi a Firenze il convegno: “De Gasperi, La Pira e Mattei: realismo e profezia per una politica mediterranea” organizzato dalla Fondazione De Gasperi in collaborazione con la Fondazione Giorgio La Pira, la sponsoship di Eni, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cariplo e la sponsorizzazione istituzionale di Enel. L’Appuntamento Il convegno avrà luogo...
Attualità

Alfano celebra De Gasperi: “Un uomo di fede e unità. E Mattarella ne incarna gli ideali”

Stefano Ghionni
Alcide De Gasperi viene ricordato ancora oggi come un uomo che, pur nelle difficoltà, non ha mai perso la visione di un’Italia forte e solidale, capace di trovare nella cooperazione europea un futuro di pace e prosperità. La sua fede nel progresso, nel riscatto del Sud, nella capacità degli italiani di costruire una nazione libera e giusta, resta un esempio...
Attualità

Metsola: “De Gasperi visionario dell’Europa unita, ci ha insegnato a credere in un progetto comune”

Chiara Catone
La figura di Alcide De Gasperi, in occasione della cerimonia per il 70° anniversario della sua scomparsa tenutasi ieri alla Camera, è stata ricordata tra gli altri anche dalla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che gli ha reso omaggio per la sua visione europea, sottolineando l’eredità duratura del suo impegno per un vecchio continente unito e pacifico: “De Gasperi...
Agroalimentare

80 anni di Coldiretti, una storia di riscatto e progresso

Nunzio Primavera
Nell’ottobre del 1944 Paolo Bonomi fonda la Coldiretti, dando vita a una nuova realtà per le famiglie coltivatrici, che per la prima volta trovano una voce unitaria in grado di rappresentare i loro interessi. Questo segna l’inizio di un percorso di riscatto sociale ed economico per il mondo agricolo italiano. Le famiglie dei contadini, spesso dimenticate e marginalizzate, vedono finalmente...
Società

Mattarella: “De Gasperi ha difeso l’italianità e la libertà delle persone”

Stefano Ghionni
Era il 19 agosto del 1954 quando, a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, si spegneva uno tra i patrioti più amati di sempre: Alcide De Gasperi. Uno statista che ha cambiato la storia della politica del Paese, anche grazie alla felice intuizione di fondare la Democrazia Cristiana. Un vero e proprio pezzo di storia dell’Italia, De Gasperi, che ha...
Attualità

Alcide de Gasperi l’uomo, il politico, il servo di Dio che realizzò una Italia grande e libera

Redazione
“Era un uomo dotato di una coscienza e di una dirittura morale straordinarie. Infatti, nessun avversario politico ha mai trovato qualcosa di negativo sulla sua vita tale da poterlo compromettere o colpire sul piano personale. Ed era anche un intellettuale che in carcere scriveva lettere in latino. Durante il fascismo  la mattina lavorava in Vaticano come bibliotecario, nel pomeriggio traduceva testi...
Attualità

Costruire la pace, da de Gasperi a Papa Francesco. Lo statista e il Pontefice un’unica visione: dialogo e fraternità per il bene dei popoli

Giampiero Catone
Settanta anni fa, il 19 agosto del 1954 si spegneva a Borgo Valsugana, Alcide de Gaspari. fondatore della Democrazia Cristiana, presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione, da dicembre 1945 ad agosto 1953. Un politico e un patriota italiano capace di un impegno formidabile, coraggioso e lungimirante. In queste ore ci sono ricordi, testimonianze, interventi che fanno il...
Società

Quella ricostruzione materiale e morale dell’Italia

Jonatas Di Sabato
“Un’idea antica ma attuale”. Potrebbe riassumersi così il convegno svoltosi nella giornata di ieri nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, per presentare l’opera “L’idea di ricostruzione, gli anni della prepolitica 1941-1945” scritta da Stefano Baietta. L’evento ha offerto l’opportunità per riflettere sul ruolo di Alcide De Gasperi e Sergio Paronetto nella storia italiana. Presenti, oltre all’autore, l’ex Ministro...
Attualità

Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi

Antonio Marvasi
‘Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi’ è il titolo del seminario di studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) Guido Carli di Roma il 12 e 13 giugno, in occasione del Settantesimo anniversario della morte del fondatore della Democrazia Cristiana. Il convegno ha indagato tutta la...