giovedì, 3 Aprile, 2025

agroalimentare

Attualità

Cibus 2021, fiera dell’agroalimentare spostata alla prima settimana di Settembre

Redazione
Al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021: si terrà nella prima settimana di settembre, da martedì 31 agosto a venerdì 3 settembre. Alla decisione ha concorso anche una valutazione sul processo di vaccinazione in Italia e l’organizzazione...
Economia

Il sistema agroalimentare “settore chiave” dell’economia

Redazione
L’agroalimentare raggiunge un peso del 15% del Pil italiano. È quanto emerge dall’Annuario dell’Agricoltura italiana 2019 realizzato dal Crea con il suo Centro Politiche e Bioeconomia. Secondo Stefano Vaccari, direttore generale del Crea, tale ricerca è “uno dei pilastri dell’analisi italiana dell’agroalimentare. Sono 73 anni – ha spiegato – che l’annuario fotografa con un’enormità di numeri e serie storiche l’evoluzione...
Società

Prima edizione dell’Hackathon Event, We Build Experience

Leonzia Gaina
Un evento on line, al quale partecipano otto aziende del settore Food e Hospitality che si confronteranno su una sfida di mercato, organizzato da WeStart, incubatore e acceleratore territoriale. La manifestazione, on line su Zoom, è partita oggi e si chiuderà domani pomeriggio con la premiazione dei migliori casi: otto giudici selezionati, valuteranno e premieranno le idee più innovative per...
Lavoro

Dall’agroalimentare un milione di posti di lavoro green

Redazione
Entro i prossimi 10 anni un milione di posti di lavoro con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale. È questo l’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti e illustrati dal presidente Ettore Prandini al premier Giuseppe Conte. “Digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l’inquinamento e smog in città, invasi nelle aree interne...
Società

Climaqualitec: produzione agricola sempre più sostenibile

Redazione
Rendere il sistema alimentare resiliente e in grado di affrontare le sfide della società, con un approccio globale che integri politiche, strategie e tecnologie intersettoriali, per una produzione agricola sempre più sostenibile. Questo è l’obiettivo del progetto Climaqualitec – Agricultural biotechnology for nutrition quality of food crops in different agro-climate scenario. Challenges and perspectives in potato and cereal crops (Biotecnologie...
Economia

Natale. Metà degli esercizi ancora chiusi. Colpo all’agroalimentare. Il governo ora rispetti gli impegni

Angelica Bianco
Coldiretti: il taglio delle spese di fine anno a tavola rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari. Aperti a metà e soddisfazioni dimezzate per i pubblici esercizi. La sfida è recuperare clienti e nel contempo confidare negli aiuti di del governo con i ristori economici. La Coldiretti annuncia che con il ritorno di cinque nuove regioni tra...
Dal Parlamento alla Tavola

Dal Governo alla Tavola

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole inauguriamo una rubrica a cadenza mensile “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per le filiere agricole e...
Economia

Agroalimentare. Prandini (Coldiretti): con il neo presidente Biden riaprire il dialogo su dazi ed export

Gianluca Migliozzi
In ballo ci sono i migliori o prodotti alimentari italiani e soprattutto mezzo miliardo di euro di export. Per la Coldiretti ci sono buone distanze che il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, potrebbe riaprire la trattativa per superare i dazi aggiuntivi Usa imposti a molti prodotti Made in Italy. I balzelli colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy “per un...
Economia

Agroalimentare: Regione Lombardia, 3 milioni a sostegno vino e ristorazione

Redazione
La Regione Lombardia ha approvato una delibera riguardante le disposizioni per il sostegno del sistema produttivo vinicolo di qualità e per gli operatori della ristorazione in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza legata al Covid. Una misura straordinaria da 3 milioni di euro che consentirà di aiutare due settori che rappresentano due eccellenze per la Lombardia e che affrontano un periodo...
Lavoro

Agroalimentare: macchinari innovativi, opportunità per 265 milioni

Redazione
Con la firma del ministro Stefano Patuanelli, è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che definisce termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione previste dal nuovo bando “Macchinari Innovativi”. Con una dotazione complessiva di 265 milioni di euro, l’intervento mira a sostenere i programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale delle...