lunedì, 21 Luglio, 2025

agroalimentare

Dal Parlamento alla Tavola

Sostegni e semplificazioni per il rilancio dell’agroalimentare

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Agroalimentare

Incendi in Sardegna, Confagricoltura “Il bilancio sarà molto pesante”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La situazione in seguito all'incendio nell'oristanese, ancora in corso, è molto grave. I venti scirocco prima, poi libeccio hanno allargato il campo di azione delle fiamme che hanno bruciato, soltanto in provincia di Oristano, oltre 15.000 ettari: boschi, pascoli, aziende agricole, stalle, case, scuole, uffici. Confagricoltura "è in contatto con gli associati, ma le comunicazioni sono molto...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio: “Farmer market esempio agricoltura amica del territorio”

Paolo Fruncillo
“Oggi i Farmer market sono un esempio mondiale di agricoltura familiare e amica del territorio. Sono orgoglioso di aver firmato la legge che nel 2001 ha dato avvio a questa vera rivoluzione e di aver assistito al mercato di Campagna Amica del Circo Massimo alla presentazione da parte del segretario generale della Coldiretti Enzo Gesmundo della coalizione mondiale dei farmer...
Agroalimentare

In Toscana calo del 70% produzione frutta estiva

Giulia Catone
Un calo della produzione medio del 70% con punte anche del 100%. La Toscana fa i conti con il raccolto della frutta estiva: le gelate di marzo e soprattutto di aprile, quando la temperatura è scesa in una notte anche a 9 gradi sotto zero, hanno danneggiato pesantemente le coltivazioni di pesche, pesche noci, albicocche e susine. “In alcuni casi...
Agroalimentare

Penuria di miele in Svizzera, azzerata produzione per il maltempo

Paolo Fruncillo
A causa di una primavera troppo corta e dell’estate piovosa, la Svizzera deve far fronte a una penuria di miele indigeno: la quantità prodotta dalle api è inferiore di dieci volte rispetto al solito, riferisce la radio RTS. Dopo una raccolta eccezionale l’anno scorso, il 2021 si presenta assai magro: se un’arnia normalmente produce da 15 a 20 chili di...
Agroalimentare

Il comparto dell’ortofrutta fresca vale 12 miliardi

Francesco Gentile
“Il comparto dell’ortofrutta italiano ha di fronte a sé due importanti opportunità. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con circa 5 miliardi di euro di investimenti da realizzare entro il 2026, e la Politica agricola comune, per la quale il governo è riuscito ad ottenere un giusto punto di equilibrio rimettendo al centro del ‘progetto sostenibilità’ l’agricoltore”. Così il...
Agroalimentare

Crea report, online risultati su temi centrali nel settore agroalimentare

Angelica Bianco
Nel 2020 799 ricerche attive, 634 pubblicazioni e 200 tra dottorati e assegni di ricerca e borse di studio. Questi i numeri più rilevanti della ricerca Crea, raccolti nel Report 2020, che ha interessato diversi ambiti dell’agroalimentare: dalla genomica alla tecnologia meccanica ed elettronica, dal miglioramento varietale tradizionale alla maggiore sostenibilità agricola, dalla riduzione di fitofarmaci all’aumento della resistenza a...
Agroalimentare

Brondelli rieletto presidente dell’ente formazione Confagricoltura

Francesco Gentile
“Il percorso di riposizionamento strategico di Enapra, iniziato negli anni scorsi e potenziato con la presidenza Giansanti, ha determinato una notevole crescita delle attività in termini di quantità e qualità dell’offerta formativa per le aziende agricole e agroalimentari. Oggi il nostro ente di formazione è in grado di assicurare una gamma completa di servizi: dall’analisi dei fabbisogni alla ricerca di...
Agroalimentare

Barilla, prodotti più innovativi con packaging riciclabile

Paolo Fruncillo
Pasta, sughi e prodotti da forno sempre più sostenibili, innovativi e con un miglior profilo nutrizionale: Negli ultimi 10 anni il Gruppo Barilla ha riformulato 476 prodotti migliorandone il profilo nutrizionale di e ridotto del -31% le emissioni di CO2 eq. e del 23% il consumo idrico per tonnellata di prodotto finito. Impatto zero sul Pianeta per quattro brand –...