martedì, 6 Maggio, 2025

agricoltura

Attualità

Per l’82% delle Pmi italiane prezzi stabilizzati con tregua tra Russia e Ucraina

Antonio Marvasi
Una rapida conclusione del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe avere effetti estremamente positivi sull’economia globale e italiana in particolare. È quanto emerge da un sondaggio effettuato dal Centro studi di Unimpresa, realizzato su un campione rappresentativo della 100.000 imprese associate, appartenenti principalmente ai settori agricoltura, manifatturiero, servizi e turismo. I risultati evidenziano come una larga maggioranza delle aziende intervistate...
Agroalimentare

Donne e agricoltura: la rivoluzione rosa che cambia le campagne italiane

Anna Garofalo
In occasione della Giornata internazionale della donna, Coldiretti ha diffuso un’analisi che evidenzia come il gentil sesso stia rivoluzionando il settore agricolo, un tempo considerato appannaggio maschile. Dalle fattorie antiviolenza ai fiori commestibili per arricchire piatti e cocktail, le nuove imprenditrici agricole stanno portando un contributo fondamentale in termini di sostenibilità, solidarietà e innovazione. Secondo i dati del Registro delle...
Economia

Pil +0,7%, deficit in calo al 3,4%: i numeri dell’Istat sui dati economici del 2024

Maurizio Piccinino
L’Istat ha diffuso ieri i dati economici relativi al 2024: è venuto fuori un incremento del Pil dello 0,7% in volume e un miglioramento del deficit pubblico, che scende al 3,4% del Prodotto interno lordo. Sebbene il debito pubblico sia aumentato al 135,3% del Pil, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si è detto soddisfatto, parlando di una situazione economica migliore...
Lavoro

Emergenza manodopera nei campi italiani: 100mila lavoratori mancanti per la raccolta

Anna Garofalo
A poche ore dal ‘click day’ del 12 febbraio, previsto per la presentazione delle istanze relative al Decreto flussi 2025, l’agricoltura italiana si trova a fronteggiare una crisi occupazionale senza precedenti. Secondo la Coldiretti, oggi nei campi mancano almeno centomila lavoratori per garantire la raccolta, un deficit che rischia di compromettere la produzione agricola e la filiera del Made in...
Attualità

Reddito alle imprese tema al centro della plenaria dei presidenti Coldiretti

Anna Garofalo
Europa, territori, imprese, mobilitazione. Sono le quattro parole chiave, filo rosso dei due giorni di confronto della plenaria dei presidenti della Coldiretti a Roma. Oltre cento interventi che hanno centrato tutti i problemi chiave dell’agricoltura con le specificità dei singoli territori. Con un unico collante: “l’orgoglio di appartenere a una organizzazione che è sempre sul pezzo.” Non scese in campo...
Ambiente

Anbi: “Zone umide, vale centinaia di milioni l’apporto ambientale delle aree gestite dai consorzi di bonifica”

Ettore Di Bartolomeo
Sono centinaia in tutta Italia, svolgono funzioni di fitodepurazione (disinquinamento delle acque con metodi naturali), costituiscono habitat ideale per specie animali e vegetali, sono preziose per la sicurezza idraulica di campagne e centri abitati, possono rappresentare riserve idriche per l’agricoltura: sono le aree umide, le cui dimensioni variano da meno di un ettaro (ad esempio, all’interno di grandi rotatorie viarie...
Agroalimentare

Agricoltura, innovazione ed energia. Coldiretti: raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi

Chiara Catone
Se si vuole competere l’Italia non deve perdere di vista il presente e il futuro della tecnologia. L’innovazione però ha un costo che Coldiretti definisce con il raddoppiare gli investimenti per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale da utilizzare nei campi. Un salto che con un budget di 6 miliardi di euro da utilizzare nei prossimi cinque anni, “per aiutare le...
Agroalimentare

Coldiretti: “Necessario Raddoppiare gli Investimenti in Innovazione per l’agricoltura”

Anna Garofalo
Un appello forte per raddoppiare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione dell’agricoltura, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, è stato lanciato da Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona. L’obiettivo è sostenere le imprese agricole nella riduzione dei costi di produzione e nella lotta ai cambiamenti climatici. L’incontro, trasmesso in diretta streaming dal Tech Forum Blu, ha...
Attualità

Spreco alimentare: Cia rilancia ruolo chiave agriturismi e vendita diretta

Antonio Marvasi
Una bag e contenitori brandizzati Turismo Verde-Cia a disposizione degli agriturismi per promuovere tra gli ospiti l’opportunità di portare a casa cibo e vino rimasto in tavola. Una campagna di sensibilizzazione sulla “cittadinanza alimentare”, curata dalla Spesa in Campagna-Cia, che diffonda una nuova cultura dal campo alla tavola, con i cittadini parte integrante della filiera. Queste le iniziative di punta...
Economia

Mezzogiorno in crescita: Pil +1,5% nel 2023, ma il divario con il Centro-Nord supera i 18mila euro pro capite

Chiara Catone
Il 2023 ha delineato un’Italia a due velocità, almeno secondo il report pubblicato ieri dall’Istat secondo il quale l’economia del Paese ha registrato dinamiche differenziate tra le varie aree del Paese, evidenziando il Mezzogiorno come protagonista di una crescita economica significativa. Secondo i dati ufficiali dall’Istituto di statistica, il Pil nazionale in volume è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022,...