domenica, 23 Febbraio, 2025

agricoltori

Attualità

Amadeus leggerà un comunicato, ma gli allevatori non ci stanno: “Anche noi sul palco”

Stefano Ghionni
Ma quale Annalisa, ma quale Geolier o Loredana Berté. Il vero tormentone del Festival 2024 è legato alla presenza, o meno, degli allevatori sul palco del teatro Ariston per spiegare agli italiani le ragioni della loro protesta, le proposte e le rivendicazioni. Ebbene, quella di questa sera sembrava essere la data giusta, ma a una condizione dettata dalla Rai: nell’impossibilità...
Attualità

Gli agricoltori: “Stasera sul palco di Sanremo”. La Rai: “Nessun contatto”

Stefano Ghionni
Sta diventando il vero tormentone di Sanremo. Ma alla fine gli allevatori riusciranno a salire sul palco del teatro Ariston per manifestare il proprio dissenso contro le politiche europee in tema di agricoltura? Quella di stasera sembrava essere la volta buona: ieri pomeriggio Filippo Goglio, leader di ‘Riscatto agricolo’, aveva spiegato che il movimento aveva parlato con Amadeus il quale...
Agroalimentare

Gli agricoltori si ‘auto annunciano’ a Sanremo. Rai: “Nessun contatto con gli organizzatori”

Anna Garofalo
Malcontento degli agricoltori, un mistero agita il debutto di questa sera del Festival. Ieri, in mattinata, il direttore artistico di Sanremo Amadeus aveva parlato di una “protesta giusta e sacrosanta per il diritto al lavoro” e si era detto pronto a ospitare qualche rappresentante di categoria sul palco dell’Ariston. Un invito accettato dalla sigla ‘Cra agricoltori traditi’ che tramite il...
Attualità

Agricoltori. La protesta si allunga verso Roma

Ettore Di Bartolomeo
La protesta degli agricoltori si è oramai estesa per tutta Italia. Una domenica, quella di ieri, che ha visto manifestazioni da Nord a Sud, da Milano (in piazza Duomo portati anche una mucca e un vitellino) a Enna, da Pavia a Battipaglia. Ma è stato ancora il casello autostradale di Orte, nel Viterbese, il centro del maggiore malcontento: da qui...
Società

Agricoltori ancora in piazza, ma Confagricoltura vede più attenzione

Valerio Servillo
Terza notte di protesta per gli agricoltori e i pastori sardi al porto di Cagliari. Il presidio non si scioglie e resta collegato alle altre manifestazioni di agricoltori e allevatori in tutta Europa. Clacson, fischi e luci accese dei trattori e cielo illuminato dai fumogeni hanno caratterizzato la nottata, più movimentata delle precedenti, per tenere alta l’attenzione e ricordare anche...
Agroalimentare

Vescovi europei: al fianco degli agricoltori

Valerio Servillo
Mentre gli agricoltori e allevatori europei sono scesi in piazza e vanno verso Bruxelles per protestare contro le politiche europee la Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Ue, solidarizza invitando i responsabili politici “a mettere la persona umana al centro dei considerazioni politiche sull’agricoltura.” “Un futuro sostenibile del nostro sistema alimentare e un futuro sicuro e fiorente per gli agricoltori...
Agroalimentare

La Comece al fianco degli agricoltori europei che sono scesi in piazza

Valerio Servillo
Mentre gli agricoltori e allevatori europei sono scesi in piazza e vanno verso Bruxelles per protestare contro le politiche europee la Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Ue, solidarizza invitando i responsabili politici “a mettere la persona umana al centro dei considerazioni politiche sull’agricoltura.” “Un futuro sostenibile del nostro sistema alimentare e un futuro sicuro e fiorente per gli agricoltori...
Agroalimentare

Protesta l’agricoltura tedesca: colonne di trattori si riuniscono a Berlino

Cristina Gambini
Colonne di trattori si sono riversate, nella giornata di lunedì, a Berlino mentre gli agricoltori si riunivano in manifestazioni contro un piano governativo per abolire le agevolazioni fiscali sul diesel. La protesta ha attinto a un più ampio malcontento nei confronti del governo tedesco. La polizia ha riferito, nella serata di domenica, che lo spazio riservato ai veicoli davanti alla...
Società

Per abbattere inquinamento da azoto dimezzare carne e latticini

Francesco Gentile
L’azoto è vitale per la crescita delle piante, è presente negli escrementi animali e nei fertilizzanti sintetici che vengono applicati al terreno per aumentare la produzione agricola. Ma l’uso eccessivo e inefficiente di questo nutriente significa che fino all’80% di esso si disperde nell’ambiente, principalmente sotto varie forme inquinanti di azoto: ammoniaca e ossidi di azoto, che sono inquinanti atmosferici...