sabato, 22 Febbraio, 2025

Agenzia delle Entrate

Economia

Confartigianato: fisco, necessaria una proroga per l’adesione al concordato preventivo biennale

Stefano Ghionni
Marco Granelli, presidente di Confartigianato, ha richiesto al viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, una proroga del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, attualmente fissato al 31 ottobre 2024. “La richiesta”, sottolinea il leader della Confartigianato, “è motivata dalla necessità di garantire un’adeguata informazione e analisi delle posizioni fiscali delle imprese, in seguito alle recenti modifiche normative che...
Società

In forte crescita le attività “destinatorie”: oltre il 57% in un anno

Paolo Fruncillo
Presentata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) la relazione annuale per l’anno 2023. Grande rilievo ha costituito il miglioramento, nell’ultimo anno, dell’attività “destinatoria” dell’Agenzia che è cresciuta del 57% con un picco del 62% se si considerano i soli beni immobili. Il dato appare ancora più significativo in quanto si...
Attualità

In forte crescita le attività ʼdestinatorieʼ: oltre il 57% in un anno

Martina Miceli
Presentata dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) la relazione annuale per l’anno 2023. Grande rilievo ha costituito il miglioramento, nell’ultimo anno, dell’attività “destinatoria” dell’Agenzia che è cresciuta del 57% con un picco del 62% se si considerano i soli beni immobili. Il dato appare ancora più significativo in quanto si...
Attualità

Superbonus. Federcontribuenti avvia una class action sui crediti incagliati

Ettore Di Bartolomeo
“Serve una risposta forte a una crisi economica che colpisce famiglie e imprese ed è per questo che abbiamo deciso di intraprendere una class action sui crediti incagliati legati al Superbonus 110”. Lo annuncia Federcontribuenti che ha deciso di avviare una Class Action “ponendosi al fianco di cittadini ed imprese per ottenere giustizia.” “A seguito di modifiche normative e difficoltà...
Società

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

Chiara Catone
“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore delle imprese localizzate nella Zes unica si confermano del tutto insufficienti a promuovere gli investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.” Lo sostiene la Cna che sottolinea come l’Agenzia delle Entrate sulla base delle risorse disponibili,...
Società

Agenzia delle entrate sempre più digitale: ecco i nuovi servizi per gli utenti

Mattia Cirilli
L’importanza di essere sempre connessi e di poter accedere ai servizi telematici costringe ormai da anni le pubbliche amministrazioni dei vari stati a transitare verso il digitale. Così anche l’Italia che, grazie al progetto ‘Italia 2026’, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, prevede una rapida e profonda virtualizzazione dei pubblici uffici. Si tratta di un’iniziativa di grande importanza per...
Economia

Controllati 43,3 milioni di contribuenti. Ma l’evasione rimane molto elevata

Antonio Marvasi
L’Italia dispone di un sistema di amministrazione finanziaria che, almeno sulla carta, potrebbe essere invidiato da molte nazioni. Con ben 190 banche dati collegate digitalmente tra loro, l’Agenzia delle Entrate italiana raccoglie ogni anno un numero impressionante di informazioni fiscali. Questi archivi, se opportunamente incrociati, potrebbero rivelare con grande precisione la fedeltà fiscale dei 43,3 milioni di contribuenti italiani. Nonostante...
Economia

La polemica sul Redditometro che verrà

Federico Tedeschini
La reintroduzione del Redditometro da parte del Governo Meloni, avvenuta pochi giorni prima delle elezioni europee, ha suscitato notevoli polemiche e ancor più tensioni, non solamente fra maggioranza e opposizione, ma persino all’interno della stessa compagine di governo. Questo strumento – a suo tempo ritenuto essenziale per combattere l’evasione fiscale – sembra aver ricreato un clima di incertezza e preoccupazione...
Economia

Dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per regolarizzare entro il 31 maggio con sanzioni ridotte

Francesco Gentile
Ancora tre giorni per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. Il tempo scadrà venerdì 31 maggio, scadenza che coinciderà con la possibilità di usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle dichiarazioni presentate per il 2021 e per gli anni precedenti. Come regolarizzare Con la circolare...
Attualità

Fisco. Dal 20 maggio parte il modello 730 precompilato

Chiara Catone
Precompilato, semplificato, facilitato, ma comunque potrebbero verificarsi errori: il sistema va perfezionato. L’avvertimento viene dai commercialisti (non immuni da errori!) che consigliano, come lo studio Bausola e Associati di Torino che in una intervista a La Presse, di fare attenzione, ma anche rassicura sul nuovo 730 precompilato che partirà dal 20 maggio: “è sicuramente più intuitivo e agevola il contribuente...