venerdì, 21 Febbraio, 2025

AGCM

Economia

Teleriscaldamento: sanzioni dell’Antitrust a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi

Anna Garofalo
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato pesanti sanzioni a Hera S.p.A. e ComoCalor S.p.A. per l’applicazione di prezzi eccessivamente gravosi nel settore del teleriscaldamento. Hera dovrà pagare una multa di 1.984.736 euro, mentre ComoCalor è stata sanzionata per 286.600 euro. Tra maggio e giugno 2023, l’Antitrust aveva avviato tre procedimenti sulle reti di Ferrara, gestita da Hera...
Economia

L’Antitrust verifica sull’editoria scolastica (che vale un miliardo): aperta un’indagine

Stefano Ghionni
Un’indagine, quella resa nota ieri dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che vuole rappresentare un’opportunità per fare chiarezza su un mercato che incide profondamente sia sull’economia sia sull’educazione del Paese: quella relativa all’editoria scolastica in Italia. Un’inchiesta che non riguarda solo i libri di testo, ma anche gli ausili destinati sia agli studenti che ai docenti delle scuole primarie...
Editoriale

Antitrust, indagine sull’editoria scolastica

Ettore Di Bartolomeo
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia. Il settore, che copre le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie, rappresenta un comparto economico cruciale, con un fatturato annuo di circa un miliardo di euro. La rilevanza culturale ed economica di questi beni si...
Società

Sanzione di oltre 140mila euro a Radiotaxi 3570 dallʼAntitrust per inottemperanza

Paolo Fruncillo
LʼAutorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha inflitto una sanzione di 140.043,95 euro alla cooperativa Radiotaxi 3570 per aver disatteso il provvedimento n. 27244 del 2018. L’Antitrust aveva diffidato la società a modificare le clausole statutarie e regolamentari sull’obbligo di non concorrenza a portata assoluta, che impedisce ai tassisti soci di destinare la quota della loro capacità produttiva...
Attualità

Grandi marchi e influencer nel mirino dell’Agcm

Paolo Fruncillo
Intensa l’attività dell’Autorità Secondo l’Autorità garante per la concorrenza: nel mirino sono finiti influencer e marchi famosi della moda. In alcuni casi le società avrebbero utilizzato forniture provenienti da laboratori che impiegano lavoratori che riceverebbero salari inadeguati. Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i...
Flash

Grazie all’AGCM gli italiani si riprendono 128 milioni di euro

Mattia Cirilli
Risale a circa un anno fa l’inizio della guerra dell’Antitrust agli aumenti non meglio chiariti delle bollette di luce e gas. Il motivo principale dello scontro era stata la modifica unilaterale dei prezzi di fornitura energetica. Un confronto durissimo, che tra luglio e settembre scorso aveva portato cinque operatori energetici a impegnarsi nel risarcimento graduale dei suoi consumatori. Ma il...
Attualità

Agcm: “Taxi, bisogna aumentare il numero delle licenze e la flessibilità dei turni”

Federico Tremarco
Nel panorama dei trasporti urbani italiani, il servizio taxi rappresenta un nodo cruciale, essenziale per la mobilità dei cittadini e il funzionamento delle città. Ma, da tempo, numerosi disservizi hanno minato l’efficienza di questo settore, generando disagi per gli utenti e richiedendo interventi mirati da parte delle istituzioni competenti. A questo proposito, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha...
Economia

Il Debanking, questo sconosciuto

Federico Tedeschini
Le banche spesso chiudono unilateralmente i conti correnti dei propri clienti, generalmente senza neanche fornir loro una motivazione specifica. E’ il cosiddetto Debanking. Una pratica che limita (e a volte azzera) la capacità dei risparmiatori di accedere a servizi tutelati innanzitutto dal primo comma dell’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme,...
Politica

Terza età, 1 mld in due anni. Si vota 8-9 Giugno. Cybersecurity anche per Enti locali

Cristina Calzecchi Onesti
È durato 2 ore il CDM di ieri che aveva all’ordine del giorno molti temi, dalla beneficenza alla cyber sicurezza, all’accertamento tributario e concordato preventivo biennale, al “Decreto anziani” e all’Election day, comprensivo dell’ipotesi dei tre mandati per i sindaci dei piccoli comuni. Si all’Election day. Sul terzo mandato passa la linea della lega È stato rimosso il limite al...
Attualità

Diritti dei consumatori: i giovani vorrebbero impararli a scuola

Valerio Servillo
Secondo l’indagine sui giovani consumatori realizzata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) tramite il portale Skuola.net, 9 giovani su 10 vorrebbero imparare a scuola i temi riguardanti i diritti dei consumatori. Oggi si compra di frequente online sin da giovanissimi tanto che quasi la metà degli adolescenti italiani (47%) è già incorsa in problemi post-vendita, come ricevere un...