sabato, 19 Aprile, 2025

#06

Esteri

L’asse Mosca-Pechino vuol mettere fuori gioco gli Usa

Mark Kelton*
Cina e Russia sono Stati autoritari, comunisti e post-comunisti, che sembrano a prima vista  improbabili alleati con interessi spesso in conflitto. Si trovano in luoghi diversi strategicamente. La Cina si sente  una potenza in espansione  che vuol avere  il suo legittimo posto dominante nell’ordine globale. L’altro  cerca di ripristinare la forza e l’influenza perdute con il crollo dell’impero. Secondo il...
Attualità

Serpillo (Uci): “Per la Sardegna una durissima prova, è l’ora della solidarietà”

Giusy Pulicari
L’UCI vuole fare la propria parte e per questo, dallo scorso mercoledì, ha avviato una raccolta fondi su una piattaforma di crowdfunding a sostegno delle popolazioni colpite dagli incendi devastanti nell’oristanese: queste le prime dichiarazioni del Presidente Nazionale, Mario Serpillo, mentre si stringe al dolore dei suoi conterranei…..“   “Una situazione difficilissima, ma le nostre genti non si piegano, forti...
Emozioni dal Cielo

Le stelle cadenti di Agosto

Angelica Bianco
Il cielo di Agosto brilla per la meraviglia di quanti l’osservano. Prepariamo i desideri, ed iniziamo a sognare ad occhi aperti e col naso all’insù, la notte di San Lorenzo ci attende, ma nel frattempo qual è la stella più vicina?  Dista appena 17 anni luce – è Altair della costellazione È “l ’Aquila volante”, un astro luminoso e bianco che...
Esteri

Intervista. Ardesi: Tunisia, democrazia in crisi. Tentazione golpista di Saïed?

Cristina Calzecchi Onesti
Cosa resta in Tunisia delle proteste cominciate tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, la “Primavera araba?” Sicuramente la voglia di ribellarsi ai sistemi che affamano il popolo e alla classe politica corrotta e incapace, ma purtroppo non molto di più. Abbiamo chiesto al sociologo Luciano Ardesi, esperto di Nord-Africa, di aiutarci a comprendere l’attuale situazione. Dopo l’esilio...
Considerazioni inattuali

Europa e il suo futuro

Maria Sole Sanasi d'Arpe
È stato pubblicato il Rapporto del Consiglio Ue in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi tra marzo e giugno 2021. Per pensare nuovamente il progetto europeo, ha preso vita una nuova piattaforma: un nucleo organico nel quale gli attuali 20.786 iscritti all’interno di un calendario che conta finora 1.640 eventi, possano condividere idee e commenti (ad oggi rispettivamente 5.916 e 11.526); “La piattaforma...
Agroalimentare

Agroalimentare. Coldiretti: filiera Italia, 538 miliardi e 4 milioni di lavoratori

Anna La Rosa
Lo si era immaginato per l’impennata dei consumi alimentari e per il giro vita degli italiani sempre più generoso. Ora c’è la conferma, con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore pari al 25% del Pil. In ballo 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4...
Sanità

Sanità. Mangiacavalli (Fnopi): “Infermieri nel mirino dei no vax, stop alle minacce”

Paolo Fruncillo
Infermieri minacciati dai no vax. A tutelare dirigenti e personale scende in campo la Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche che ricorda come per l’impegno per la cura dei pazienti, tra gli infermieri, ci sono stati oltre 110mila contagiati. “In questi ultimi giorni si sono verificati casi di minacce anche di morte”, sottolinea la Fnopi, “verso alcuni presidenti degli ordini degli...
Attualità

Lasorella: troppo fragile l’industria culturale italiana

Cristina Calzecchi Onesti
Il passaggio all’era digitale deve avvenire in modo sereno, equo e, per quanto possibile, non traumatico. È l’impegno dell’Agcom. Il presidente, Giacomo Lasorella si è detto anche conscio della grande responsabilità che l’Authority ha davanti a sé nell’accompagnare il Paese verso la transizione digitale. Una trasformazione che deve concretizzarsi nella possibilità di garantire al cittadino “comunicazioni veloci, reti efficienti, pacchi consegnati...
Dal Parlamento alla Tavola

Sostegni e semplificazioni per il rilancio dell’agroalimentare

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Società

Cybersicurezza: una Procura europea contro i nuovi terroristi

Ranieri Razzante*
La nuova guerra si combatte a colpi di computer! Tra aprile e giugno di quest’anno gli attacchi cyber sono cresciuti del 300% rispetto al primo trimestre. Siamo molto vulnerabili, in Italia e nel mondo, nella nostra privacy virtuale. Al di là dell’attenzione che sollecita la creazione della nuova Agenzia Nazionale sulla cybersicurezza, molti studi, provenienti soprattutto da società operanti nel settore della sicurezza...