0

#05- Pagina 88

“Mamme equilibriste” tra casa e lavoro

Il calo demografico in Italia non discende semplicemente da fattori economici, ma riflette una combinazione di elementi sociali, politici e culturali che rendono il nostro Paese “ostile” soprattutto verso le mamme. Tra le cause della bassa natalità restano senza dubbio gli alti…
lunedì, 5 Giugno 2023

I record da Guinnes del 2023

Il libro dei Guinness dei Primati ogni anno presenta una lista sempre più incredibile di imprese straordinarie compiute da persone provenienti da tutto il mondo e il 2023 non è stato da meno, con primati raggiunti davvero stupefacenti. In campo sportivo, luogo…
domenica, 4 Giugno 2023

Se il PD ha smesso di innovare

È un gran chiacchiericcio. Effetto Schlein. Alleanza con i 5S. Campo largo, anzi larghissimo. Sintesi altissime (sic!). Fazio che lascia. Altri che ci pensano. E via discorrendo. Un blah, blah, blah che gratta e gratta e si ha quella fastidiosa sensazione di girarci…
sabato, 3 Giugno 2023

Patto Globale e quarta missione della conoscenza

Rileggendo la lezione di Maritain, le sue parole sull’insegnamento rievocano una profonda riflessione: “Considerato in se stesso, l’insegnamento non è opera di contemplazione”. Spesso la società della conoscenza e del sapere scientifico contemporaneo rafforza linee di pensiero che si tramutano in possibili…
venerdì, 2 Giugno 2023

Più sicurezza nei campi

Con oltre 120 decessi in media  all’anno legati alla mancanza o all’usura dei più basilari sistemi di sicurezza come la cintura o il rollbar, il comparto agricolo si conferma nel nostro Paese come quello in cui le denunce di infortunio sul lavoro  hanno…
giovedì, 1 Giugno 2023

Il fumo uccide 8 milioni di persone l’anno

Il tabacco fa male non solo a chi lo fuma. Il ruolo di queste coltivazioni nell’agricoltura e nella sicurezza alimentare sta assumendo un’importanza notevole perché causa danni ecologici a lungo termine e contribuisce ai cambiamenti climatici, in particolare nei Paesi a basso…
mercoledì, 31 Maggio 2023

Anniversari, Manzoni antirivoluzionario

Cade quest’anno il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Era nato infatti il 7 marzo 1785 e morto il 22 maggio 1873. Non sappiamo ancora se in questo clima di “cancel culture” ci saranno celebrazioni adeguate per ricordare questo grande italiano.…
mercoledì, 31 Maggio 2023