giovedì, 29 Maggio, 2025

#05

Economia

Oltre 200 miliardi di euro la quota raggiunta dai pagamenti digitali

Ettore Di Bartolomeo
Nel primo semestre del 2023 il transato dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto quota 206 miliardi di euro, in crescita del +13% sullo stesso periodo del 2022. I pagamenti digitali a fine anno potrebbero raggiungere un valore tra i 425 e i 440 miliardi, un valore di poco inferiore al totale del transato in contanti. Queste alcune delle evidenze...
Ambiente

In Svizzera tensioni in piazza per la ‘giustizia climatica’ in vista delle elezioni

Francesco Gentile
È una legge “ruralicida”, l’ha definita così, il Presidente d’Auvergne-Rhône-Alpes Laurent Wauquiez che ha annunciato l’uscita della sua Regione dagli obiettivi di zero cementificazione. Annuncio applaudito e condiviso dall’associazione dei “sindaci rurali” (Amrf) di Francia. Il 42enne presidente de Les Republicains, è un politico che vince le elezioni anche con il 74,64% dei voti, ha un forte seguito e ora...
Politica

Como Lake. Tajani: innovazione priorità del Governo. Pichetto Fratin: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Valerio Servillo
Energia, innovazione, economia, sviluppo, i nuovi orizzonti e le trasformazioni sociali che può generare l’intelligenza artificiale. Su questi temi si è sviluppato il confronto al forum Como Lake, tenuto a Cernobbio. Ad intervenire tra gli altri il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, e il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, entrambi hanno indicato le iniziative e...
Economia

Artigiani in crisi, tra costi delle materie prime e chiusura del credito

Francesco Gentile
Rappresentano il 99% del tessuto produttivo ma quando si tratta di scelte vincono sempre le grandi imprese che sono l’1%. È la riflessione, amara, dei vertici della Confederazione nazionale degli artigiani che temono di rimanere soli al centro di una sfida che ha più avversari: la crisi, il rialzo dei costi energetici, la chiusura del credito da parte delle banche....
Società

Natalità 2012-2022: aumenta età madri al primo figlio, si riduce il parto cesareo

Francesco Gentile
In Italia nascono sempre meno bambini e bambine, nascono sempre di più con parti cesarei, nascono più al Nord che al Sud e le meno prolifiche di tutte sono Sardegna e Molise. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012. nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 rispetto...
Attualità

Il Papa apre il sinodo dei vescovi: “La Chiesa è un luogo aperto a tutti”

Marco Santarelli
Con una messa d’apertura celebrata da Papa Francesco a Piazza San Pietro si è aperto questa mattina il Sinodo dei Vescovi in Vaticano a cui hanno partecipato i nuovi cardinali nominati nel Concistoro di sabato scorso. Presenti alla messa oltre venticinquemila fedeli e 464 partecipanti al sinodo, tra cui 54 donne per la prima volta con il diritto di voto....
Energia

Arera. Luce +18,6%. Vannia Gava: sarà prorogata la tutela

Marco Santarelli
La bolletta elettrica per le famiglie aumenterà del 18,6 per cento nell’ultimo trimestre 2023. Per questo motivo il Governo, secondo quanto ha annunciato il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, si sta lavorando a “una proroga di qualche mese” del mercato tutelato; ovvero il regime in cui le condizioni economiche delle forniture di elettricità e gas sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per...
Salute

Per la tutela della salute abbassata la quantità di sale nelle ricette del pane

Valerio Servillo
Dal primo ottobre, per i francesi, il pane è diventato meno salato. Non dal punto di vista dei prezzi, ma proprio per il contenuto di sale nella baguette: “pilastro della dieta quotidiana dei francesi” secondo la Confederazione dei panificatori. Il tipico filone di pane della Francia ora deve contenere meno sale e i panettieri devono calcolare meno di 1,4 grammi...
Società

“Femminicidi. Prevenire, ascoltare, educare”

Cristina Calzecchi Onesti
Quest’anno le statistiche ci dicono che i reati, gli omicidi in particolare, anche quelli di mafia, sono diminuiti ma non si può dire certamente lo stesso per quello che riguarda i femminicidi. Ne abbiamo parlato con l’onorevole Paola Balducci, docente di procedura ed esecuzione penale e membro dell’Osservatorio sulla violenza di genere. Questa estate i femminicidi non sembrano fermarsi mai, la...
Società

Festa dei nonni, Coldiretti: “In più di una famiglia italiana salvano il bilancio domestico”

Paolo Fruncillo
Come ogni anno il 2 ottobre si festeggiano i nonni e la rilevazione di Coldiretti, diffusa in occasione dell’Assemblea di Senior – la più importante associazione pensionati del lavoro autonomo – ha rilevato come in più di una famiglia italiana su tre (34%) “sono i nonni a salvare il bilancio domestico messo a rischio dall’inflazione che colpisce il carrello della...