mercoledì, 14 Maggio, 2025

#04

Esteri

In Congo migliaia di bambini colpiti dal colera

Maurizio Piccinino
I bambini congolesi sono sacrificati dalla “peggiore crisi di colera” dal 2017. Da giorni l’Unicef sta informando della gravità della situazione dovuta agli sfollamenti, a seguito dei conflitti interni, nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo. In tutto il Paese, nei primi sette mesi del 2023 si sono verificati almeno 31.342 casi sospetti o confermati di colera e 230...
Ambiente

Svolta nel mondo del fotovoltaico: la De Pieri Group “sposa” la TopSola

Stefano Ghionni
Grande svolta nel mondo del fotovoltaico. La De Pieri Group, tra le società più accreditate in Italia nel campo dell’edilizia (nonché del settore dell’immobiliare), ha siglato a luglio un contratto di partnership (in esclusiva nazionale per sei anni) con la TopSola, la più grossa azienda al mondo in merito alla produzione di pannelli fotovoltaici. “L’essere esclusivista nel BelPaese è un...
Agroalimentare

Con il “fotovoltaico verticale”, insieme agricoltura e energia

Antonio Gesualdi
Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. Ma la burocrazia e l’incertezza normativa rischiano di far stroncare le opportunità. In Italia ci sono tutti i presupposti per raggiungere la neutralità carbonica prevista dalle norme europee entro il 2050, aumentando la produzione di energia da fotovoltaico (e dal nascente agrivoltaico) e da...
Società

Emergenza carceri tra suicidi di detenuti e di agenti di custodia

Ettore Di Bartolomeo
Non passa giorno che non ci sia un suicidio o un tentativo in un qualche carcere. Ma anche fuori, tra i militari delle forze dell’ordine la situazione, secondo Confedercontribuenti, è da “emergenza”. Dopo gli ultimi due suicidi nelle carceri torinesi, un altro detenuto di 44 anni, originario di Lamezia Terme è stato trovato morto nella sua cella del carcere di...
Senza categoria

Mete top Stoccolma, Ile de France e Alta Baviera. Ultime: sud Italia e VdA

Antonio Gesualdi
Nove regioni italiani sono in terza fascia, otto in quarta e quattro nell’ultima fascia, “una sorta di girone dantesco”. Questo il verdetto del Rai (Regional Attractivness Index) elaborato dalla Fondazione Nord Est sulla base di 26 parametri raggruppati in cinque aree. L’indicatore, individua i fattori di maggior ritardo, cioè quelli nei quali il punteggio è più lontano da quello delle...
Lavoro

Artigiani. Chiuse 325mila botteghe in 10 anni

Antonio Gesualdi
Gli artigiani italiani sono poco più di un milione e mezzo, in calo costante da dieci anni a questa parte e con salti di campo sempre più frequenti: secondo la Cgia di Mestre l’artigiano “spesso preferisce chiudere la partita Iva e andare a lavorare come dipendente perché in questo modo ha sicuramente meno preoccupazioni e più sicurezze”. Così dal 2012...
Società

Weekend di controesodo con 11 milioni di italiani in viaggio, maltempo da lunedì

Maria Parente
Il weekend iniziato oggi, all’insegna del ritorno a casa dalle vacanze, è il quarto e ultimo di un agosto da bollino rosso. In particolare, Anas stima un transito di circa 11 milioni di italiani in viaggio tra sabato e domenica, con picchi di quasi mezzo milione nelle ore di punta. Traffico intenso In vista del grande rientro, le tratte interessate...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): “Puntare sull’agricoltura 4.0”

Maria Parente
I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano disastrose conseguenze nelle campagne, dove si registrano perdite record dei raccolti: il grano, a esempio, subisce una perdita del 10%, quella di uva da vino al 14%, fino a raggiungere il 63% delle pere. A pagare pegno sono anche gli animali da reddito: si registra difatti una netta riduzione delle...
Agroalimentare

Siccità e alluvioni danneggiano i raccolti. Prandini (Coldiretti): “Puntiamo su agricoltura 4.0”

Maria Parente
I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano disastrose conseguenze nelle campagne, dove si registrano perdite record dei raccolti: il grano, a esempio, subisce una perdita del 10%, quella di uva da vino al 14%, fino a raggiungere il 63% delle pere. A pagare pegno sono anche gli animali da reddito: si registra difatti una netta riduzione delle...
Attualità

Stoccolma. Al veneziano Andrea Rinaldo il “Nobel dell’acqua”

Valerio Servillo
Il professore di ingegneria idraulica, il veneziano Andrea Rinaldo, ha ricevuto il premio della Stockholm International Water Institute (Siwi), più comunemente denominato “nobel dell’acqua”. Il vincitore viene annunciato ogni anno, solitamente a marzo, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua. Mentre ad agosto, nell’ambito della Settimana mondiale dell’acqua, si tiene una cerimonia di premiazione alla presenza di re Gustavo. Rinaldo...