venerdì, 4 Aprile, 2025

#04

Economia

Studio Svimez-Ref: crescita italiana sotto l’1% nel 2024-2026, il Sud rallenta dopo due anni di ripresa

Anna Garofalo
È stato presentato questa mattina lo studio Svimez – Ref Ricerche ‘Dove vanno le regioni italiane. Le previsioni regionali 2024-2026’, da Fedele De Novellis (Ref) e Stefano Prezioso (Svimez). Alla presentazione sono intervenuti il presidente SVIMEZ Adriano Giannola, il direttore generale Svimez Luca Bianchi, il docente di economia e politiche regionali al Politecnico di Milano Ugo Fratesi, la docente di...
Economia

Auto, primi segnali di tregua sui costi: Rc stabile, carburante in lieve calo

Stefano Ghionni
Si stabilizza il prezzo dell’assicurazione auto, si riduce, almeno in parte, quello del carburante; abituati ormai da anni a vedere tariffe in aumento, i primi segnali positivi, seppur modesti, diventano una notizia. I dati arrivano da Facile.it, che ha fotografato l’andamento dei prezzi a gennaio 2025 evidenziando una tendenza positiva su due delle principali voci di spesa che gravano sull’automobile....
Attualità

Il treno sempre più scelto per i viaggi di piacere in Italia: +4% negli ultimi due anni

Chiara Catone
Il trasporto ferroviario si afferma come scelta sempre più diffusa per il turismo in Italia, registrando una crescita del 4% negli ultimi due anni. Questo dato emerge dal White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente di viaggi in treno e in pullman in Europa, basato su una ricerca condotta da SWG nel gennaio 2025 e su un’analisi dei dati...
Attualità

Dopo le feste, si sogna l’estate: Il 65% degli italiani pianifica già le vacanze 2025

Antonio Marvasi
Dopo le festività natalizie, gli italiani iniziano già a sognare le vacanze estive. Il 65% ha in programma un viaggio per l’estate 2025, mentre più di 1 su 4 approfitterà anche dei ponti primaverili per staccare la spina. La scelta della destinazione dipende molto dai costi e dalle modalità di pagamento: in media per un soggiorno di 3/4 notti fuori...
Turismo

Imprese turistiche: stanziati 11 milioni per il rilancio post-alluvione in Valle d’Aosta e Piemonte

Ettore Di Bartolomeo
Con la pubblicazione del decreto del Ministero del Turismo, si concretizza un importante passo avanti nel sostegno alle imprese turistiche, ricettive e di ristorazione colpite dall’alluvione che ha devastato la Valle d’Aosta e il Piemonte nel giugno 2024. Il decreto, che contiene la lista dei beneficiari, prevede un totale di 10.886.313,89 euro su uno stanziamento complessivo di 15 milioni destinato...
Agroalimentare

Agriturismo da record: tre nuove aziende al giorno nel 2023

Anna Garofalo
Nel 2023 l’agriturismo ha confermato il suo ruolo centrale nell’economia dell’accoglienza italiana, con la nascita di tre nuove aziende al giorno. Secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, il fenomeno ha registrato un saldo positivo tra nuove autorizzazioni e cessazioni, segno di un settore in espansione e sempre più qualificato. Il successo dell’agriturismo è stato alimentato dall’evoluzione dell’offerta, con il turismo...
Esteri

Unicef: “Almeno 40 bambini uccisi in tre giorni in tutto il Sudan”

Ettore Di Bartolomeo
Una serie di attacchi aerei ha provocato la morte di almeno 40 bambini in diverse regioni del Sudan nel corso di soli tre giorni, secondo quanto riportato da Annmarie Swai, Rappresentante a.i. dell’Unicef in Sudan. Il 3 febbraio, un bombardamento a Kadugli, nello Stato del Kordofan meridionale, ha causato la morte di 21 bambini e il ferimento di altri 29....
Turismo

Turismo digitale e sostenibile: 110 miliardi di euro nel 2024, il 70,8% degli italiani prenota online

Anna Garofalo
Alla Bit di Milano, dal 9 all’11 febbraio, la Fondazione per la sSostenibilità digitale presenta il rapporto ‘Sustainable Tourism’, che analizza il ruolo delle tecnologie digitali nella promozione di un turismo più sostenibile. La ricerca, basata sull’indice DiSITM, evidenzia come il digitale possa migliorare l’esperienza turistica e ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico del settore. Secondo il Presidente della Fondazione,...
Attualità

Mercato auto usate 2024: domanda in crescita (+17%) e prezzi in calo (-6%), Boom per ibride ed elettriche

Antonio Marvasi
Anche nel 2024 il mercato delle auto usate a livello europeo si conferma molto dinamico, con la domanda cresciuta del +17% rispetto al 2023 e punte che arrivano al +69% per le ibride e del +37% per le elettriche. L’Italia è uno dei Paesi europei che registra la crescita maggiore. Scendono invece i prezzi (-6%), con il calo più significativo...
Ambiente

Anbi: “Zone umide, vale centinaia di milioni l’apporto ambientale delle aree gestite dai consorzi di bonifica”

Ettore Di Bartolomeo
Sono centinaia in tutta Italia, svolgono funzioni di fitodepurazione (disinquinamento delle acque con metodi naturali), costituiscono habitat ideale per specie animali e vegetali, sono preziose per la sicurezza idraulica di campagne e centri abitati, possono rappresentare riserve idriche per l’agricoltura: sono le aree umide, le cui dimensioni variano da meno di un ettaro (ad esempio, all’interno di grandi rotatorie viarie...