lunedì, 28 Aprile, 2025

#04

Attualità

Addio a Filippo Maria Pandolfi, protagonista della Prima Repubblica e grande esponente della Dc

Paolo Fruncillo
Si è spento a 97 anni, nella sua città natale di Bergamo, Filippo Maria Pandolfi, figura di spicco della Prima Repubblica, più volte Ministro e Commissario europeo. Nato il 1º novembre 1927, Pandolfi proveniva da una famiglia borghese: il padre, ingegnere civile, era già attivo nel Partito popolare italiano. La sua formazione affonda le radici nella cultura cattolica e umanistica:...
Ambiente

Ventimila alberi per l’Italia: Coldiretti lancia la sfida verde per rigenerare i boschi e creare lavoro

Paolo Fruncillo
Nel giorno in cui il mondo celebra la Giornata internazionale delle Foreste, l’Italia rilancia il suo impegno per un futuro più verde, sostenibile e produttivo. Coldiretti inaugura al Fao Park di Roma un progetto ambizioso: piantare 20 milioni di alberi per contrastare il cambiamento climatico, valorizzare il patrimonio boschivo e creare nuove opportunità occupazionali nelle aree interne del Paese. Un...
Europa

Lagarde: “Solo un’Europa unita può affrontare le sfide globali”

Paolo Fruncillo
In un periodo segnato da profonde incertezze globali, l’Europa si trova di fronte a una sfida decisiva: rafforzare la propria unità per garantire stabilità e prosperità ai suoi cittadini. L’appello della presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, davanti alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, non lascia spazio a dubbi: solo attraverso il consolidamento dell’Unione...
Agroalimentare

Parma, 20mila agricoltori in piazza per difendere la salute di tutti

Chiara Catone
Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea...
Attualità

Truffe online: un fenomeno che colpisce tutte le generazioni, ma i giovani sono i più esposti

Antonio Marvasi
Le frodi digitali non risparmiano nessuno e coinvolgono tutte le fasce d’età. Ma, contrariamente alla credenza comune secondo cui gli anziani sarebbero le principali vittime dei cybercriminali, recenti studi condotti da Trend Micro dimostrano che i giovani sono tra i bersagli più frequenti. I nati tra la fine degli anni ‘90 e il 2010 sono la prima generazione ad aver...
Attualità

Addio a Lucio Villari, storico e intellettuale del Novecento

Anna Garofalo
Si è spento all’età di 91 anni Lucio Villari, uno degli storici più autorevoli del dopoguerra italiano. A darne notizia sono stati i familiari, con un commovente messaggio pubblicato dal nipote Francesco sui social: “Zio Lucio non c’è più. L’ultima colonna portante della nostra famiglia ci ha lasciati a poche settimane dalla scomparsa dell’amata sorella, la nostra meravigliosa Mirella”. Parole...
Attualità

Italiani e ricerca della casa: il mercoledì il giorno preferito per comprare, il martedì per affittare

Stefano Ghionni
Quando gli italiani cercano casa? Secondo un’analisi condotta da Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, gli utenti preferiscono effettuare le loro ricerche nei primi tre giorni della settimana. In particolare, il mercoledì si conferma il giorno più scelto per chi vuole acquistare un immobile (15,27% delle preferenze), mentre chi cerca una casa in affitto predilige il martedì, giorno che...
Esteri

Mosca: soldati ucraini depongano armi a Kursk. Zelensky nega accerchiamento

Paolo Fruncillo
La guerra in Ucraina continua a evolversi con nuovi sviluppi sul fronte orientale. Mosca ha lanciato un ultimatum alle truppe ucraine nella regione di Kursk, avvertendo che il tempo per la resa sta per scadere. “L’offerta del presidente Vladimir Putin di risparmiare i soldati ucraini che deporranno le armi è ancora valida, ma il tempo stringe”, ha dichiarato il portavoce...
Agroalimentare

Il 19 marzo a Parma gli agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Ettore Di Bartolomeo
Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9, da Parco 1° Maggio a Viale Piacenza, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del Presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione...
Ambiente

Paesaggio italiano a rischio: 18% del territorio italiano minacciato da frane e alluvioni

Anna Garofalo
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura e celebrata oggi, Coldiretti lancia un allarme sulla necessità di arginare il consumo di suolo e il dissesto idrogeologico. Il fenomeno sta mettendo in serio pericolo l’ambiente, l’economia e la sicurezza delle persone, con quasi un quinto del territorio italiano (18%) classificato come area ad alto rischio di...