sabato, 17 Maggio, 2025

#04

Società

Intelligenza artificiale ‘collettiva’. La sfida di una ricerca coordinata da un italiano

Maria Parente
Il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura di Edimburgo, in Scozia, partecipano all’Edinburgh Science Festival 2024, la prima e più grande celebrazione della scienza al mondo. Tra i presenti ci saranno l’ingegnere chimico Raffaella Ocone, lo scienziato quantistico Daniele Faccio e il chimico medicinale Stefano Moro per scoprire come l’intelligenza artificiale sta plasmando i loro campi scientifici e...
Motori

Auto ‘rosa’ in Italia. Più del 40% auto circolanti sono intestate a una donna

Maria Parente
Oltre il 40% delle autovetture circolanti in Italia sono intestate ad una donna e la percentuale è in leggera flessione rispetto al 2022 (-0,6%). La metà delle auto possedute da donne è a benzina e il 33,8% diesel, mentre poco meno della metà di quelle intestate a uomini è diesel e il 37% a benzina. Il Gpl con l’8,1% pesa...
Attualità

Il mercato del gelato in Italia vale più di 1,7 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
La Giornata europea del Gelato artigianale, in Italia, la promuove la Confartigianato. L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, è stata istituita dal Parlamento europeo nel 2012 e coordinata da Artglace, l’Organizzazione europea di categoria, allo scopo di valorizzare un patrimonio di qualità e varietà di gusti espresso dai 9.235 laboratori, dei quali 6.173 artigiani operano in Italia. I gelatieri di Confartigianato...
Attualità

Feste di Pasqua, un italiano su 4 vorrebbe trascorrerle alle terme

Maria Parente
Con l’arrivo delle festività pasquali, una parte significativa degli italiani sembra orientata verso una vacanza all’insegna del relax e del benessere termale. È quanto emerge da una ricerca condotta da Eumetra MR Spa per conto della Federalberghi Terme, che ha analizzato le preferenze di viaggio degli italiani in occasione delle festività pasquali. Secondo i risultati dell’indagine, il 24% degli intervistati...
Lavoro

Its Academy, l’87% dei diplomati trova lavoro a un anno dal diploma

Paolo Fruncillo
Nel corso di Didacta Italia, svoltasi a Firenze, sono stati resi noti i dati del monitoraggio nazionale 2024 sul sistema ‘Its Academy’, le scuole ad alta specializzazione tecnologica che offrono una risposta alle competenze richieste dal mondo del lavoro. Questo lavoro, condotto da ‘Indire’ (l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito,...
Esteri

Tel Aviv gela Blinken: “A Rafah anche senza l’aiuto degli Usa”

Antonio Gesualdi
Mentre il segretario di Stato americano, Antony Blinken incontra Netanyahu, in strada a Tel Aviv una manifestazione sostiene l’intervento di mediazione degli Stati Uniti e chiede aiuto per il rilascio degli ostaggi. I negoziati “avanzano” dice l’americano, ma il premier israeliano Netanyahu insiste che “non c’è modo di sconfiggere Hamas senza andare a Rafah ed eliminare il resto dei battaglioni”...
Società

Quanto spreco nella rete idrica: l’Italia perde la metà dell’acqua

Chiara Catone
Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, nel 2022 l’Italia ha registrato una perdita significativa del 42,4% dell’acqua potabile all’interno delle reti idriche nazionali. Un dato preoccupante che indica che una quantità considerevole di acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione viene dispersa prima di raggiungere gli utenti finali. Questo fenomeno di dispersione è peggiore rispetto al 2020, quando la...
Attualità

Vittime dell’amianto. L’Anmil contesta i risarcimenti anche alle aziende

Paolo Fruncillo
Le disposizioni contenute nel decreto che prevede lo stanziamento di 20 milioni di euro, sia a sostegno dei lavoratori dei cantieri navali deceduti o tuttora vittime di malattie dovute all’esposizione alle fibre di amianto che alle stesse società che hanno provocato quelle malattie, a causa della mancata tutela della salute di quei lavoratori, “sono risultate ancora più inique a seguito...
Attualità

Gli ingegneri: per le ‘case green’ servono prima di tutto dati certi

Paolo Fruncillo
La Direttiva europea sulle Case Green fissa con chiarezza alcuni essenziali principi ed indirizzi finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali, “ammorbidendo” in modo considerevole la versione iniziale del testo normativo. Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri “è stato compiuto un passo importante, pur con soluzioni di compromesso. Ora arriva però la parte più complessa e sfidante, che richiederà...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con la Pac semplificata, meno burocrazia per 500.000 agricoltori”

Chiara Catone
La revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dalla Commissione europea ha suscitato reazioni positive in Italia, salvando dalla burocrazia mezzo milione di piccoli agricoltori e rispondendo alle richieste della Confederazione nazionale coltivatori diretti di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese agricole. Secondo le stime della Coldiretti, le modifiche alla Pac hanno il potenziale per semplificare...