giovedì, 8 Maggio, 2025

#04

Attualità

Pnrr al Sud. Cisl: progetti ambiziosi ma Enti locali deboli. Serve un patto tra Governo ed Enti locali per gestire programmi e fondi

Marco Santarelli
Il nodo dello sviluppo del Mezzogiorno preoccupa la Cisl in vista dei fondi del Piano nazionale di Ripresa che andranno ad un Sud che rischia di non riuscire a utilizzare questa opportunità. L’analisi del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, si basa sulle scelte passate ma sullo stato di fatto dell’oggi con “Enti locali che hanno perso decine di migliaia...
Agroalimentare

Crisi avicola. Appello a banche Governo. Giansanti: stop alle rate dei finanziamenti e aiuti alle imprese in crisi

Gianmarco Catone
Una richiesta ai maggiori istituti di credito italiani che accolgano la “Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza”, e soprattutto, il “consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie”. L’invito arriva dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha presentato ai maggiori banche nazionali per far fronte al crescente numero di aziende avicole colpite dai nuovi focolai di...
Economia

Nuovo decreto. I dubbi di Confcommercio: imprese in difficoltà, pochi i fondi e blocco della cassa integrazione Covid

Marco Santarelli
“Risposte parziali”, è il giudizio della Confcommercio sul nuovo decreto per il sostegno alle imprese. Una osservazione che coglie l’insoddisfazione “parziale” della Confederazione che rimarca la non estensione della cassa integrazione Covid, “rispetto alla profondità ed alla pervasività dell’impatto della nuova fase della pandemia su tanta parte del terziario di mercato, a partire dalla filiera del turismo”. Un miliardo in...
Economia

Nel 2021 crescono le nuove imprese ma pesa effetto pandemia

Angelica Bianco
Il miglioramento delle prospettive dell’economia viene confermato dai dati sulla creazione di nuove imprese, ma i valori non sono tornati al periodo precedente la pandemia. E’ quanto emerge dal Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Secondo Movimprese – l’analisi statistica realizzata da Unioncamere e InfoCamere – il 2021 si è chiuso con un ritrovato slancio delle attività imprenditoriali che,...
Agroalimentare

Coldiretti: ortofrutta, pasta e pesce, costi in aumento del 26% Settori nel mirino di speculatori

Valerio Servillo
Dopo i caro bollette per gas ed elettricità arrivano gli aumenti record dei prezzi alimentari con punte del 29,6%. A far registrare l’impennata sono prodotti ortofrutticoli, poi pasta e pesce. E’ quanto emerge dallo studio Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione che vede sul podio anche la pasta (+10,8%) ed i frutti di mare (+9,8%) con il caro energia che impatta sul...
Agroalimentare

Frutta e verdura, record di export di prodotti italiani. Prandini: superati i 5.7 miliardi. Serve una nuova logistica

Gianmarco Catone
Crescono dell’8% le vendite di frutta e verdura fresca Made in Italy. È la buona notizia che Coldiretti annuncia con un ulteriore dato: nel mondo l’export di frutta e verdura prodotta nei campi Italiani raggiunge circa 5,7 miliardi di euro. È la cifra conquistata nel 2021 “segnando il record in valore di sempre e confermando la vitalità e il ruolo...
Attualità

Demanio. Cardinali (Cna): Direttiva Bolkestein, per il Consiglio di Stato inapplicabile alle concessioni prima del 2010

Marco Santarelli
Un aiuto ai balneatori, arriva dal Consiglio di Stato. In realtà l’organo giuridico amministrativo ribalta una sua stessa sentenza in merito al tema di concessioni demaniali per le attività turistico-balneari. Ora viene sancita “l’inapplicabilità della Direttiva Bolkestein ai rapporti concessori sorti prima del 2010”, scrive la Cna, “anno in cui è stata recepita nell’ordinamento italiano tale Direttiva”. Sentenza favorevole Immediate...
Europa

Eurogruppo, la Francia divide il fronte dei frugali

Cristina Calzecchi Onesti
L’Eurogruppo riunito a Bruxelles comincia a parlare del nuovo Patto di Stabilità che entrerà in vigore il prossimo anno. Come annunciato dal vice presidente della Commissione Valdis Dombovskis le prime proposte dell’esecutivo comunitario potrebbero arrivare tra febbraio e marzo. Il confronto entrerà nel vivo al vertice europeo previsto per il 23 e 24 giugno Nel frattempo – ha aggiunto Dombrovskis –...
Economia

Crediti, banche e moratorie. Le Confederazioni degli artigiani: ricalibrare gli aiuti ed evitare rigidità bancarie

Valerio Servillo
“Ricalibrare”, è la parola che Confartigianato, l’Associazione delle piccole imprese e con loro le Confederazioni degli artigiani, pongono al centro della sua lettera al premier Mario Draghi per chiedere nuovi aiuti al “sistema produttivo”, messo alle corde dalla “elevata incertezza provocata dalla recrudescenza della pandemia, dalla forte crescita dei costi energetici e dalla costante difficoltà di approvvigionamento delle materie prime”....
Economia

Artigiani. Silvestrini (Cna): aiuti e regole Ue. Rendere stabile il Next Generation e il programma Sure

Angelica Bianco
Rendere permanenti il Next Generation EU e strumenti come lo Sure (finanziamento comune degli ammortizzatori sociali). Sono le richieste di Sergio Silvestrini, segretario della Confederazione Nazionale degli Artigiani, che osserva come la “crisi ha fatto emergere con estrema chiarezza che non è più sostenibile delegare la politica fiscale interamente ai singoli Stati membri, infarcita di regole e vincoli che non...