domenica, 18 Maggio, 2025

#03

Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): in Russia corsa a taroccare i cibi italiani. Danni ai produttori e perdita di nuove assunzioni

Marco Santarelli
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy. “Produzioni che a tavola hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno”, osserva la Coldiretti, “togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Attualità

Buio in Iran: il velo resta obbligatorio

Rosalba Panzieri
Se a febbraio del 2018 si segnò la memoria con il “mercoledì bianco”, a causa dell’arresto di 29 donne iraniane che si tolsero il velo in segno di protesta, questo sarà ricordato come il “venerdì rosso”: rosso come il sangue versato e ignorato dal regime islamico, per l’abolizione del velo. Infatti, con una nota ufficiale il ministero dell’Interno di Teheran...
Esteri

Putin ammette: “Le sanzioni fanno male”. L’economia russa scricchiola

Renato Caputo
Vladimir Putin, durante un incontro con il governo trasmesso in televisione, ha finalmente ammesso che “Le sanzioni imposte all’economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo su di essa”. Una notizia di assoluto rilievo se si considera che fin’ora il Cremlino aveva sempre minimizzato la portata delle sanzioni imposte alla Russia a causa della guerra di aggressione contro l’Ucraina....
Economia

Cdm, bollette gas, nuovi aiuti per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Tutto in un colpo. Si è risolto così il Consiglio dei ministri tenuto ieri sera con una agenda fitta di attesi e disparati provvedimenti, che sono andati per lo più a buon fine. All’ordine del giorno il ddl per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici e il decreto legislativo sul Codice degli appalti. Poi l’attesissimo...
Politica

Un’occasione storica per rilanciare il nostro ruolo nel Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
Sulla Tunisia l’Italia ha un’occasione importante per dimostrare la propria capacità di essere il capofila di una complessa iniziativa diplomatica che deve coinvolgere l’Unione europea, le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario internazionale, d’intesa con gli Stati Uniti e, soprattutto, in stretta collaborazione con la Francia. Si tratta di salvare dal disastro economico e da una tragedia sociale...
Economia

Prete (Unioncamere): potenziare il ruolo delle Camere di Commercio

Marco Santarelli
Le Camere di commercio chiedono in rilancio del loro ruolo con più attenzioni e investimenti della politica. Lo sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che si è fatto portavoce delle richieste del mondo camerale sottolineando un aspetto: “È tempo che sulle Camere di commercio si faccia un investimento politico ed istituzionale più deciso”, rivendica Prete, “se ne rafforzi il ruolo come...
Lavoro

Artigianato, persi 300 mila iscritti. Troppi mestieri in via di estinzione

Maurizio Piccinino
Artigiani dieci di sconfitte subite e di chiusure che disperdono eccellenze e maestranze. Un crollo “spaventoso” che allarma il Made in Italy, il lavoro, la previdenza. “Fiaccati dal boom degli affitti, dalle tasse, dall’insufficiente ricambio generazionale, dalla contrazione del volume d’affari provocato dalla storica concorrenza della grande distribuzione e, da qualche anno, anche dal commercio elettronico, gli artigiani stanno diminuendo...
Politica

I dolori della giovane Elly e gli Ulivisti 4.0

Giuseppe Mazzei
Nel Pd nasce una nuova componente. Si aggiunge alle vecchie correnti del Pd, mai ufficialmente sciolte. Sulla carta dovrebbe rafforzare Schlein, ma potrebbe avere un effetto boomerang su chi  non condivide la linea della segretaria. Il nuovo gruppo si chiama Ulivisti 4.0. Sono 21 parlamentari che avevano sostenuto Bonaccini e che non hanno partecipato alla riunione convocata dal Presidente del partito,...
Politica

Meloni: “Sui migranti cambio di passo”. Pnrr nessun rischio. Nomine niente liti

Maurizio Piccinino
“L’Italia può dirsi molto soddisfatta”. A vedere in positivo le conclusioni della due giorni del Consiglio europeo, è il premier Giorgia Meloni. Sui temi del summit pone l’accento sulle nuove disponibilità verso le proposte e le sollecitazioni dell’Italia, dal dossier migranti per il quale avverte: “un cambio di passo”; per i biocarburanti dice puntualizza che “la non partita non è...