0

#03- Pagina 61

Questione di leadership

Le democrazie pluraliste funzionano se i partiti riescono a veicolare la domanda di partecipazione dei cittadini. Ma i partiti devono essere anche ben guidati. Da qui l’importanza che ai loro vertici ci siano leader all’altezza. Non è un compito facile. Anche perché…
venerdì, 2 Febbraio 2024

Conversazione con Lorenzo Infantino

La teoria liberale della società non è nata in Italia, né ha mai messo solide radici nel nostro paese. Proprio per tale ragione, è sovente oggetto di fraintendimenti e distorsioni, che la fanno apparire per quello che non è. Il bersaglio preferito…
giovedì, 1 Febbraio 2024

La modernità di Ratzinger vista da Pedrizzi

“L’Occidente non ama più se stesso: della sua storia ormai vede soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo mentre non è più in grado di percepire ciò che è più grande e puro”. Così scriveva nel 2004 l’allora cardinale Joseph Ratzinger, descrivendo…
mercoledì, 31 Gennaio 2024

Un progetto nazionale e il ruolo delle opposizioni

Sul Piano Mattei la politica riuscirà a fare un salto di qualità senza appiccicare le solite etichette a qualsiasi iniziativa innovativa. Il Piano Mattei non è né di destra, né di sinistra né di centro. È un progetto ambizioso di carattere nazionale…
martedì, 30 Gennaio 2024

Il Piano Mattei e la svolta geopolitica dell’Europa

L’idea è ambiziosa e non può essere ridotta solo ad un espediente per ridurre i flussi migratori. Si tratta di impostare una vera politica estera e di cooperazione con i Paesi dell’Africa che l’Italia e l’Europa non hanno mai avuto. Reagire al…
lunedì, 29 Gennaio 2024

Nordio: “Entro il 2026 organici pieni con 1300 unità”

Giornata importante quella di ieri per il mondo della Magistratura con l’inaugurazione ufficiale dell’Anno giudiziario 2024 su tutto il territorio italiano. Grande attesa per la presenza alla Corte d’Appello di Brescia del Ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha colto l’occasione per…
domenica, 28 Gennaio 2024

Stampa, politica, Governo. Rapporti senza regole

In una sana democrazia i poteri rimangono distinti. I giornali informano e commentano, i politici e i governi legiferano. Le invasioni di campo fanno male a tutti. Se i giornali diventano “partiti”, tradiscono la loro missione. Se i politici vogliono dettare la…
sabato, 27 Gennaio 2024

Dimenticare l’Ucraina un regalo per Putin

Da quattro mesi, la guerra in Medio Oriente ha fatto scendere il sipario su quella che da due anni si combatte per la liberazione dei territori dell’Ucraina, occupati illegalmente dai russi. Sul conflitto Israele-Hamas c’è una linea ampiamente condivisa tra le forze…
venerdì, 26 Gennaio 2024