lunedì, 5 Maggio, 2025

#02

Ambiente

Intervista alla portavoce di “Verde è popolare” sulla Cop26. Balducci: ambiente, fare di più pensando ai giovani

Redazione
Le conclusioni della Cop26 sono state variamente interpretate e commentate.Compromesso al ribasso, storico accordo? Delle vittorie e delle sconfitte abbiamo parlato con l’onorevole Paola Balducci, portavoce nazionale di “Verde è popolare”, già membro del Consiglio di presidenza della Corte dei conti e membro laico del CSM, oggi docente Luiss presso la facoltà dii Giurisprudenza. Si è chiusa la Cop26 con...
Politica

Scenari su Quirinale e dintorni. Il tandem Mattarella-Draghi. Se nel 2023 non ci sarà…

Giuseppe Mazzei
In tanti vorrebbero che il tandem restasse al suo posto, alcuni fino al 2026, quando si concluderà l’attuazione del Pnrr. Da 9 mesi, infatti, l’Italia vive  una stagione di grande tranquillità. L’ autorevole Presidente del Consiglio super partes, stimato e rispettato ha rassicurato l’Europa e  avviato riforme che nessun altro era riuscito a fare prima. Il Capo dello Stato, in...
Economia

Fisco, la carica dei 900 emendamenti. Rottamazione, proroghe, allungamento di rate

Maurizio Piccinino
Sulla riforma del fisco incombono a centinaia le richieste dei partiti. Gli emendamenti presentati al Senato al decreto legge sul Fisco sono infatti un assedio. Basta citarne il numero: 900 richieste tra le più svariate, con proroghe, aiuti alle società di calcio, una rottamazione quater per le cartelle fiscali. Poi rinvii di un anno, e rateizzazioni che coprono i prossimi due...
Politica

Legge di Bilancio: parte in ritardo. Pronto l’assalto alla diligenza

Giuseppe Mazzei
Disporre di un’ampia maggioranza stavolta sarà più un problema che una soluzione per Draghi. Anche il suo governo avrà come vero banco di prova l’approvazione della legge di Bilancio. Presentata alle Camere con 3 settimane di ritardo, è già oggetto di desideri più o meno voluttuosi da parte delle forze di maggioranza e di strali durissimi delle opposizioni. Draghi dovrà...
Politica

Mattarella, niente bis. Il Quirinalgame si fa più difficile

Giuseppe Mazzei
Il Presidente della Repubblica sembra mettere la parola fine a qualsiasi ipotesi di una sua rielezione. E tutto diventa più complicato. Solo Mario Draghi dispone di un consenso molto ampio tale da poter essere eletto nei primi tre scrutini, quando serve la maggioranza dei due terzi. Se, invece, dovesse prevalere l’opinione che sia meglio lasciare Draghi a guidare il governo...
Politica

Draghi, Ugo La Malfa non-governo e riforme serie

Giuseppe Mazzei
I prossimi due mesi saranno cruciali per l’approvazione della Legge di Bilancio, il completamento di varie riforme e il rispetto degli impegni presi per il Pnrr. E Draghi lancia un monito: “Al non-governo va contrapposto il coraggio delle riforme economiche e sociali” Il non-governo è galleggiare sui problemi, rimandarne la soluzione, far finta di affrontarli con misure inefficaci, poco incisive,...
Attualità

Altolà di Mattarella a chi ostacola la lotta al virus. “Violenze inammissibili” e minacce alla salute. Ora tolleranza zero dal Governo

Giuseppe Mazzei
Parole dure quelle del Capo dello Stato che non usa eufemismi: “Le forme legittime di dissenso non possono mai sopraffare il dovere civico di proteggere i più deboli: dobbiamo sconfiggere il virus, non attaccare gli strumenti che lo combattono. E, in ogni caso, atti di vandalismo e di violenza sono gravi e inammissibili e suscitano qualche preoccupazione, sembrando, talvolta, raffigurarsi...
Attualità

Obama a Greta: “Canalizzate la rabbia”. Nei prossimi 10 anni mezzo mondo a rischio

Cristina Calzecchi Onesti
Anche l’ex Presidente americano Barack Obama a Glasgow dove i grandi della terra continuano a parlare di clima. Questa seconda settimana si apre con l’analisi di come e quanto i cambiamenti climatici abbiano già impattato sull’uomo, quali siano state le perdite e i danni e come i Paesi stiano affrontando la crisi. “Gli Usa sono tornati e si muovono in modo...
Politica

Finché c’è Draghi l’Europa chiude un occhio

Giuseppe Mazzei
Dei 750 miliardi del Next generation Eu, circa un terzo sono destinati all’Italia, purché rispetti una serie di condizioni. Lo stiamo facendo? Si e no. Dei 51 target da raggiungere entro fine anno  sono stati  attuati solo 29. Ne mancano 22. Non certo perché il Governo è stato con le mani in mano. I provvedimenti adottatati da Draghi da metà febbraio sono...
Politica

Se il divano sconfigge il mattone. Una scelta che frena la crescita

Giampiero Catone
Il Superbonus viene falcidiato, mentre il RdC rifinanziato con un altro miliardo. Chi se ne avvantaggia? Né le famiglie povere, che il RdC solo parzialmente intercetta, né l’economia italiana che ha nell’edilizia il volano della crescita e che subisce un’inspiegabile e irrazionale frenata proprio nel momento in cui i benefici del Superbonus erano evidenti per tutti -cittadini e imprese- e...