giovedì, 15 Maggio, 2025

Società

Società

‘Abitare fluido’: i giovani non aspirano più a comprarsi una casa

Chiara Catone
La Fondazione G. Feltrinelli ha pubblicato i risultati della ricerca “Abitare Fluido” con il rapporto “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni”, realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo a cura di Silvia Cafora del Politecnico di Torino. La ricerca ha coinvolto per la prima volta in tutta Italia circa circa 500 giovani –...
Società

Dia: le mafie usano meno violenza, ma aumentano infiltrazioni e corruzione

Jonatas Di Sabato
Le mafie italiane vivono un profondo processo di adattamento. Queste le premesse della Relazione semestrale della Dia, la Direzione investigativa antimafia, riferito al primo semestre del 2023, presentata ieri a Roma. Il Rapporto evidenzia come le organizzazioni malavitose si concentrino soprattutto negli ambiti degli affari e dell’imprenditoria, investendo capitali che provengono dalle attività illecite. La ‘ndrangheta si conferma come l’organizzazione...
Flash

Ucraina, Claudia Conte e FIGC insieme per gli orfani di Kharkiv

Redazione
Una straordinaria iniziativa di solidarietà promossa dalla giornalista, scrittrice e attivista per i diritti umani Claudia Conte insieme alla FIGC che, grazie al Presidente Gabriele Gravina, in uno spirito di generosità e sostegno, ha messo a disposizione una maglia e un pallone autografati dai giocatori della Nazionale Italiana, impegnati negli europei di calcio, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore...
Esteri

Conferenza di pace: 84 paesi la sottoscrivono, 12 no

Antonio Gesualdi
Esce troppo limata la Dichiarazione finale della Conferenza di pace in Svizzera per non rinviare le speranze alla prossima che si dovrebbe tenere in Arabia Saudita, ma potrebbe essere anche in Canada, come ha chiesto il premier Justin Trudeau. Il Presidente ucraino Zelensky, nella conferenza stampa di chiusura, ha ripetuto: “La Russia potrà avviare i negoziati con noi domani… ritirandosi...
Società

Il Papa al G7: “L’IA è uno strumento affascinante e tremendo, le decisioni restino all’uomo”

Stefano Ghionni
L’Intelligenza Artificiale è uno strumento sicuramente affascinante. Ma allo stesso tempo tremendo e proprio per questo motivo è meglio “che le decisioni restino all’uomo”. È il parere che ieri il Papa ha espresso a Borgo Egnazia, ospite del G7 (formato da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) proprio in una sessione dedicata a questa nuova...
Società

Anci e Confedilizia apprezzano il decreto “salva casa”, ma con aggiustamenti

Ettore Di Bartolomeo
“In linea generale, e a sostegno di un miglioramento del provvedimento in sede di conversione, occorre introdurre correttivi finalizzati ad un maggior raccordo della nuova disciplina, soprattutto per quel che riguarda il nuovo regime sanzionatorio. Esigenza legata al venire meno della cosiddetta doppia conformità. Serve poi un riallineamento con il codice dei beni culturali per evitare effetti distorsivi e contrari...
Società

Previdenza e salute, i biologi: necessario uno sviluppo sostenibile

Chiara Catone
Cominciato il 14 giugno all’Auditorium Conciliazione di Roma il terzo Congresso nazionale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (Enpab) dedicato al tema ‘Previdenza è salute. Il futuro nelle nostre mani’, Una due giorni volta a valorizzare l’impegno della figura professionale del biologo (18.138 in Italia, di cui il 74% donne),riconosciuto anche come professionista sanitario, nella tutela...
Società

Estorsioni e reati elettorali: 14 misure cautelari in Calabria

Paolo Fruncillo
In un’importante operazione antimafia, i Carabinieri del ROS, insieme ai Militari del Comando provinciale di Reggio Calabria e dello Squadrone eliportato “Cacciatori” Calabria, hanno eseguito 14 misure cautelari. Gli indagati sono accusati di vari reati, tra cui associazione di tipo mafioso, reati elettorali, estorsione aggravata dal metodo mafioso, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e falsità materiale e ideologica...
Società

UNHCR: “I rifugiati nel mondo sono 120 milioni, tre quarti in fuga da Paesi con clima estremo”

Chiara Catone
Il Rapporto Global Trends del 2024, pubblicato dall’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha rivelato che il numero di persone costrette a lasciare le loro case ha raggiunto un nuovo record, toccando i 120 milioni a maggio 2024. Questo aumento, che segna il dodicesimo anno consecutivo di crescita, riflette sia l’insorgere di nuovi conflitti che l’incapacità di risolvere...