lunedì, 12 Maggio, 2025

Società

Flash

La sindrome dell’Hikikomori – isolamento sociale volontario – colpisce almeno 100.000 italiani

Domenico Turano
L’importazione di usi e costumi ai tempi d’oggi non è difficile, in qualsiasi fascia di età, visto i sistemi di informazione e di comunicazione, oltre al normale scambio culturale. È inevitabile che insieme allo scambio di beni e servizi si apprendono e si assimilano anche abitudini di vita e comportamentali non sempre positivi e neanche portatori di benessere. Ancora prima...
Società

Tari e questione rifiuti

Tommaso Marvasi
“TA.RI.” è la sigla della tassa sui rifiuti, in scadenza in questi giorni. Una tassa confusa tra le centinaia di diverse tasse che vessano gli italiani e che, per la verità, non incide più di tanto nell’incredibile quasi 50% che lo Stato pretende da ogni contribuente, ma che ha una sua particolarità: il cittadino che paga la TA.RI. è l’unico...
Società

Le vittorie arrivano quando si ascoltano le esigenze popolari e si attuano servizi efficienti

Giampiero Catone
Da Occidente a Oriente vincono i leader politici moderati e pragmatici. In Inghilterra il laburista Keir Starmer che annuncia uno stop alla politica spettacolo, punterà sulla crescita economica, ad una migliorare sanità ed energia green e la riduzione del crimine. Sono i temi che guideranno il nuovo corso di Londra affidati ad una squadra di Governo con molte donne, con...
Società

Negazionsimo e suprematismo, oscurati oltre duemila contenuti online

Chiara Catone
Si è conclusa l’operazione ‘RAD – Referral Action Day against antisemitism’, un’iniziativa coordinata da Europol che ha coinvolto le forze dell’ordine di 18 Paesi europei per la rimozione di contenuti online di natura negazionista e suprematista. L’operazione, svolta sotto l’egida dell’Unità di riferimento per Internet dell’Unione europea, ha visto la partecipazione attiva delle principali piattaforme di servizi online per garantire...
Regioni

Nasce l’Albo nazionale per tutelare le botteghe storiche e di eccellenza

Ettore Di Bartolomeo
Nasce l’Albo nazionale delle botteghe storiche. A istituirlo un decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e che sarà gestito dal ministero delle Imprese. Si riconoscono le attività con almeno 50 anni di esercizio, mentre quelle con almeno 70 anni avranno il bollino di “attività storiche di...
Società

Vaticano, scomunica per Monsignor Vigano: colpevole di scisma

Jonatas Di Sabato
Arriva la scomunica per l’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti e Arcivescovo di Ulpiano, Monsignor Carlo Maria Viganò. A comunicarlo lo stesso Dicastero per la Dottrina della Fede. Nel comunicato rilasciato dall’ex Sant’Uffizio, la scomunica ‘latae sententiae’ trova le sue motivazioni in queste accuse: “In data 4 luglio 2024, il Congresso del Dicastero per la Dottrina della Fede si è...
Economia

Cna: “Saldi, si spenderanno tra i 120 e i 130 euro a consumatore”

Chiara Catone
I saldi estivi sono alle porte, ma le previsioni economiche non sono rosee. Secondo un’indagine condotta da Cna Turismo e Commercio, la spesa media per consumatore si aggirerà tra i 120 e i 130 euro. Nonostante questo dato, le vendite di abbigliamento estivo continuano a segnare un trend negativo, in particolare negli esercizi tradizionali. Le rilevazioni Istat sulla fiducia delle...
Turismo

A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a ‘migrazioni temporanee’

Ettore Di Bartolomeo
Alcuni grandi eventi attirano a Venezia così tanti turisti da indurre centinaia di veneziani a lasciare temporaneamente la città per evitare disagi. Questa dinamica, nota ai residenti, ora emerge e viene misurata da uno studio scientifico sulla presenza delle persone nella città storica di Venezia basato sui movimenti delle tessere sim dei telefonini nell’arco dell’intero 2022. Lo studio, pubblicato sulla...
Società

Giochi: un settore strategico per il Pil nazionale

Riccardo Pedrizzi
Una parte delle istituzioni e molta dell’opinione pubblica (specialmente tra i non giocatori) vivono tutto il gioco come un autentico problema sociale, amplificandone emotivamente i numeri, le dimensioni e dunque portando a facili strumentalizzazioni della questione… Da ciò deriva che il focus attenzionale si sia spostato dall’effettivo oggetto di interesse – ossia il giocatore affetto da GAP – al fenomeno...