giovedì, 8 Maggio, 2025

Società

Società

Mattarella in Brasile 24 anni dopo Ciampi

Stefano Ghionni
C’è grande attesa in Brasile per la visita ufficiale di Sergio Mattarella che da oggi e fino al 20 luglio sarà nella nazione sudamericana dove sarà protagonista di tanti appuntamenti istituzionali. Una presenza che segna il ritorno di un nostro Presidente della Repubblica in terra carioca dopo 24 anni dall’ultimo viaggio di Carlo Azeglio Ciampi, in un Paese che inoltre...
Società

Ucraina, Meloni frena Salvini: “La difesa aerea protegge i civili”

Stefano Ghionni
“Soddisfatta”. Ecco come si è definita Giorgia Meloni al termine del Vertice Nato che ha visto i 32 Paesi membri confrontarsi a Washington sui temi più importanti del momento. A partire chiaramente dall’aggressione russa all’Ucraina passando alla composizione del prossimo Parlamento europeo dopo le elezioni di un mese fa. Ma per il Presidente del Consiglio è stata anche l’occasione per...
Società

La sfida degli artigiani. Gregorini (Cna): recuperare l’immagine del nostro lavoro nel mondo

Paolo Fruncillo
“La nostra battaglia, la battaglia per l’artigianato, per le piccole imprese, è una battaglia di alta rilevanza sociale”. Non ha dubbi il segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini, che sollecita gli Stati generali della comunicazione Cna a intraprendere una nuova sfida. “La nostra comunicazione dev’essere una comunicazione totalmente di sistema”, sottolinea Gregorini, “dobbiamo parlare con una sola...
Società

Legambiente: “In Italia crescono i reati di natura ambientale”

Jonatas Di Sabato
In Italia i reati ambientali legati alle ecomafie sono aumentati del 15,6% nel 2023. A dirlo è Legambiente durante la presentazione di ‘Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia’ tenutasi ieri a Roma. L’edizione 2024 del rapporto celebra 30 anni di impegno e rende omaggio a Massimo Scalia, uno dei fondatori di Legambiente e Presidente...
Società

Cna e Confartigianato: concordato preventivo, giusta la direzione, ma sono necessarie delle modifiche

Paolo Fruncillo
Un po’ meno vincoli, la possibilità di avere più tempo nei pagamenti e norme più eque. Per la Confederazione nazionale degli artigiani e la Confartigianato le correzioni al concordato preventivo biennale vanno nella giusta direzione ma, sottolineano le Confederazioni: “sono necessarie altre modifiche all’impianto normativo per rendere il concordato più efficace ed equo e per migliorare la fedeltà fiscale”. Tassazione...
Società

Rapporto Invalsi: scuole superiori, migliorano gli apprendimenti

Giuseppe Lavitola
Il ‘Rapporto Nazionale Invalsi 2024’, presentato ieri alla Camera dei deputati, vede un miglioramento degli apprendimenti e la dispersione implicita crollare del 6,6%, in particolare nelle scuole superiori. Lo studio dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ha visto coinvolte oltre 12.000 scuole e più di 2,5 milioni di studenti tra scuola primaria e...
Società

La Nato pronta allo scudo anti-Putin: Caccia F16 e 40 miliardi all’Ucraina

Stefano Ghionni
Una presa di posizione importante quella della Nato che ieri, nel corso del Vertice tra i 32 Paesi membri in corso a Washington fino a oggi, ha dichiarato che sono iniziati i trasferimenti di nuovi aerei da combattimento, gli F16, a Kiev. Ma pure che ci saranno nuovi finanziamenti e nuovi sistemi di difesa area strategica anche in risposta allo...
Società

A Roma l’assemblea mondiale dei mercati contadini. I temi: lavoro, reddito e biodiversità

Paolo Fruncillo
La più grande mostra dei prodotti enogastronomici da tutto il mondo messi a rischio dai cambiamenti climatici sarà al centro dell’Assemblea della World farmers Markets Coalition, l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta, alla presenza di agricoltori venuti dai cinque continenti per portare le proprie specialità da salvare. Coldiretti: occasione unica L’appuntamento è dalle ore 9,30 di oggi venerdì...
Società

Istat: “La produzione industriale è in recupero”

Francesco Gentile
La dinamica della produzione industriale a maggio è positiva, ma sull’anno segna un calo del -3,3%. A dirlo è l’Istat il quale precisa che dopo due mesi di flessioni congiunturali, l’indice torna a crescere, con una stima che parla di un +0,5% rispetto ad aprile. Andando nel dettaglio del report, nel mese di maggio l’indice destagionalizzato della produzione industriale è...
Società

Ddl Nordio approvato alla Camera: via reato di abuso d’ufficio

Antonio Marvasi
Il disegno di legge è stato approvato in seconda lettura da Montecitorio con 199 sì e 102 no, in un identico testo rispetto a quello trasmesso dal Senato, e dunque diventa legge dello Stato. Il provvedimento apporta modifiche al Codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare e tra le misure previste contiene l’abrogazione...