mercoledì, 23 Aprile, 2025

Società

Società

Mattarella: “La strage di Bologna è espressione della strategia eversiva neofascista”

Stefano Ghionni
“La strage di Bologna è un’espressione della strategia eversiva neofascista nutrita di complicità annidate in consorterie sovversive che hanno tentato di aggredire la libertà conquistata dagli italiani”. A 44 anni dall’attentato alla stazione del capoluogo emiliano che costò la vita a 85 persone e al ferimento di oltre 200, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha voluto ricordare “quell’attacco...
Società

Da case a mini-hotel, è boom di imprese della ricettività diffusa (+147% dal 2014) e degli affitti brevi

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi dieci anni il settore della ricettività diffusa ha registrato una crescita straordinaria, trasformando il panorama imprenditoriale e urbano italiano. Tra il 2014 e il 2024, le imprese attive come case vacanze, affittacamere e bed and breakfast sono aumentate del 146%, raggiungendo le 34.975 unità. Questo boom sta ridefinendo non solo il comparto ricettivo, ma anche le nostre città...
Società

Spreco alimentare: l’esempio virtuoso del Cilento

Francesco Gentile
Acquisti mirati, una minore quantità di cibo in dispensa e, soprattutto, un rapporto diretto tra rivenditori e consumatori consentono di migliorare l’utilizzo e la gestione del cibo, diminuendo così gli sprechi. E’ quanto emerge da uno studio comparativo del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicato dalla rivista scientifica internazionale, “Frontiers”, che ha analizzato le risposte del questionario nazionale sullo spreco alimentare...
Società

Ddl Sicurezza, l’approdo alla Camera slitta a settembre

Stefano Ghionni
C’era, e c’è, grande attenzione in merito al Ddl Sicurezza il cui approdo in aula alla Camera era previsto per lunedì 5 agosto. Era, perché difatti è di ieri la notizia del rinvio del tutto a dopo la pausa estiva dei lavori parlamentari. In pratica, se ne riparlerà a settembre. La decisione è stata presa durante la conferenza dei Capigruppo...
Società

Esodo estivo, 18 milioni di italiani in ferie ad agosto con il bollino nero

Stefano Ghionni
L’estate 2024 vede 18 milioni di italiani partire per le vacanze ad agosto, un numero in calo del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un decremento dovuto principalmente a una diversa distribuzione delle ferie, con un aumento significativo dei vacanzieri nei mesi di giugno e luglio. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del grande esodo...
Società

Alle Molinette la depressione si cura con la stimolazione magnetica

Giuseppe Lavitola
All’ospedale Molinette di Torino la Fondazione Ricerca Molinette ha finanziato la creazione di un nuovo Centro di neuromodulazione non invasiva, specializzato nella stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS). Il centro è situato presso il Dipartimento di Neuroscienze e salute mentale, guidato dal Dottor Vincenzo Villari e coordinato dal dottor Gianluca Isoardo. La neuromodulazione è un trattamento avanzato che interviene direttamente sul...
Società

Cina, la missione di Meloni si chiude a Shanghai: “Obiettivo sostenere le nostre imprese”

Stefano Ghionni
Potenziare le opportunità operative, ridurre la burocrazia, incrementare le risorse finanziarie. Con il grande obiettivo di proteggere le tantissime aziende italiane che da anni hanno rapporti commerciali con la Cina. Al centro del viaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel Paese asiatico (conclusosi ieri) si è parlato dunque non solo delle tensioni geopolitiche in atto in Ucraina e in...
Società

Negli Usa tasso di fertilità al minimo storico. Indagine Pew per capire le motivazioni

Paolo Fruncillo
Il tasso di fertilità degli Stati Uniti ha raggiunto un minimo storico nel 2023, con una quota crescente di donne di età compresa tra 25 e 44 anni che non hanno mai partorito. Mentre la percentuale di adulti statunitensi di età inferiore ai 50 anni senza bambini che afferma che non avrà figli è aumentata di 10 punti percentuali tra...
Società

Ministero degli interni: migranti, da inizio anno sbarcate 32.319 persone

Paolo Fruncillo
Sono 32.319 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 88.261 mentre nel 2022 furono 39.509. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di del 29 luglio. Negli ultimi giorni sono state 627 (146 venerdì, 121 sabato, 321 domenica e 39 ieri)...
Società

Cna: fiducia nelle imprese, un calo esteso e che preoccupa

Chiara Catone
I punti critici sono molti, dalle guerre in atto che generano timori sul futuro alla riduzione del credito d’imposta. I tassi bancari rimasti comunque elevati e i prestiti che sono accordati con il contagocce. Per le piccole imprese l’orizzonte è rimasto nebuloso carico di incertezze. A sintetizzare le difficoltà è la Confederazione nazionale degli artigiani che rileva il quarto calo...