mercoledì, 23 Aprile, 2025

Società

Società

Peste suina. Coldiretti: bene la nomina del Commissario, necessario fermare i rischi e dare l’ok agli indennizzi

Paolo Fruncillo
Fermare un rischio mortale e dare il via libera agli indennizzi. È la richiesta della Coldiretti al nuovo commissario straordinario che dovrà arginare la peste suina che rappresenta un crescente rischio per gli allevatori. “La nomina del nuovo commissario alla Peste suina africana è importante per mettere in campo tutte le misure necessarie a fermare quello che è un rischio...
Società

Dal Papa al ministro Crosetto: siano protagonisti chi parla di tregua e pace. Rafforzare le strade della diplomazia per dire no alla violenza e alla morte

Giampiero Catone
Offensive, controffensive, raid dai cieli, bombardamenti da terra, incursioni, sabotaggi. Centinaia di morti, migliaia di feriti, di innocenti travolti da una parte e dall’altra. Le incognite, i rischi incalcolabili, le nuove e più violente azioni. Il crescendo di guerre che ogni giorno di più azzera quel barlume di speranza che le parti in conflitto trovino le ragioni di una tregua...
Società

Unicef: “Sofferenze insopportabili per i bambini, urgente un cessate il fuoco”

Giuseppe Lavitola
La guerra a Gaza continua, e con essa non diminuisce il significativo impatto del conflitto sui civili che abitano la striscia. Da Gaza continuano ad arrivare denunce su denunce riguardo le ricadute di questo scontro sulle popolazioni locali, riuscendo a suscitare continui interventi del pontefice e di esponenti politici in tutto il mondo, e suscitando grande polemica ed impattando significativamente...
Società

La strage di Marcinelle. Mattarella: “Vincolo inscindibile tra democrazia e il rispetto della dignità del lavoro”

Jonatas Di Sabato
“C’è un vincolo inscindibile tra democrazia e lavoro, e il pieno rispetto della dignità del lavoro è un obiettivo non ancora pienamente raggiunto”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio della sua dichiarazione nel giorno del 68° anniversario della strage di Marcinelle. A ricordare l’incidente anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai Presidenti di Camera...
Agroalimentare

Ferragosto 2024 all’insegna del ‘No Water Day’: una giornata senza acqua per l’agricoltura

Stefano Ghionni
Il Ferragosto 2024 segnerà una triste novità per ampie zone dellʼItalia: il primo ʼNo Water Dayʼ, una giornata senza acqua per lʼagricoltura. Un drammatico evento, confermato dalle previsioni meteo, che rappresenta un campanello dʼallarme per tutto il territorio nazionale. La siccità non solo minaccia direttamente le colture, ma espone anche il Paese a gravi rischi idrogeologici. Un suolo arido, infatti,...
Società

Scuola. Pro Vita & Famiglia: “Bene Valditara su educazione civica”

Francesco Gentile
Contrasto all’utilizzo di ogni tipo di droga, lotta alle dipendenze, anche tecnologiche, rispetto delle donne e soprattutto rafforzamento del primato dell’essere umano su ogni concezione ideologica. Sono questi i temi sottolineati dall’associazione Pro Vita & Famiglia che esprime “soddisfazione per l’adozione di questi punti all’interno delle nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”, presentate dal ministro Valditara e che saranno...
Società

Più cellulari e meno cibo: ecco come sono cambiati i gusti degli italiani negli ultimi 30 anni

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi trent’anni il panorama dei consumi delle famiglie italiane ha subito una trasformazione profonda, trainata da un incremento esponenziale della spesa per telefoni e tecnologia. Secondo un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio, che copre il periodo dal 1995 al 2024, la spesa pro capite per i telefoni è aumentata del 6.500% in termini reali. Un dato che testimonia non...
Società

Confagricoltura: “Estate 2024, calo di presenze negli agriturismi”

Mattia Cirilli
Secondo vari dati Istat, l’agriturismo è l’attività multifunzionale più praticata nell’agricoltura italiana (il 38% delle aziende agricole con attività connesse sono agriturismi) e rappresenta la forma di diversificazione agricola più diffusa e capillarmente distribuita nelle aree rurali italiane, mostrandosi fondamentale per il mantenimento delle strutture stesse. Il mercato agrituristico si compone di 294mila posti letto, ovvero circa il 6% di...
Società

Sanzione di oltre 140mila euro a Radiotaxi 3570 dallʼAntitrust per inottemperanza

Paolo Fruncillo
LʼAutorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha inflitto una sanzione di 140.043,95 euro alla cooperativa Radiotaxi 3570 per aver disatteso il provvedimento n. 27244 del 2018. L’Antitrust aveva diffidato la società a modificare le clausole statutarie e regolamentari sull’obbligo di non concorrenza a portata assoluta, che impedisce ai tassisti soci di destinare la quota della loro capacità produttiva...