martedì, 22 Aprile, 2025

Società

Società

Papa Francesco: “Le Chiese non si toccano”

Jonatas Di Sabato
“Non sia abolita direttamente o indirettamente nessuna Chiesa cristiana. Le Chiese non si toccano”. Con queste parole, Papa Francesco, ha concluso l’Angelus di ieri affacciato su Piazza San Pietro, riferendosi alla mossa con la quale il Presidente Volodymyr Zelensky, nel giorno in cui ricorreva il 33° anniversario dell’indipendenza, ha messo al bando la Chiesa ortodossa russa dal suolo ucraino. “Chi...
Società

Antigone: nel 2024 carceri sempre più affollate e aumento dei suicidi

Ettore Di Bartolomeo
“4.000 detenuti in più in solo 12 mesi, il livello di sovraffollamento raggiunto nelle carceri italiane è ormai ai livelli di guardia”. A dirlo è Antigone, associazione che dal 1991 si occupa del sistema Penitenziario e penale italiano in un dossier presentato proprio questa estate. Il tasso di affollamento è del 130,4% (al netto dei posti conteggiati dal Ministero della...
Flash

L’essenziale? É lo sguardo…ucciso dai social

Antonio Cisternino
Il tema centrale del Meeting di Rimini di questo anno 2024 è “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo”? Diversi relatori invitati hanno detto: Essenziale è il sorriso. (Beruschi citando anche Papa Francesco), il senso della vita e della morte (Luciano Violante), scoprirlo aiutando i Paesi in guerra (Calvi), la pace israelo-palestinese (Sasso), non vivere da scanzonati (Paolo Cevoli), arte ed...
Società

Otto anni fa il terremoto che devastò il Centro Italia. ActionAid: “Nuove povertà nei Comuni del Cratere”

Ettore Di Bartolomeo
Alle 3.36 del 24 agosto di sei anni fa, il Centro Italia venne scosso da un terremoto di magnitudo 6.0 che devastò i Comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), lasciando dietro di sé un bilancio umano e materiale devastante.Sotto le macerie rimasero intrappolate 299 vittime: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata del Tronto (quasi tutte...
Società

Scout. Mattarella: “Impegno educativo e solidale. La nostra società deve molto al movimento”

Jonatas Di Sabato
“Una tappa importante nella storia dello scoutismo italiano”. È questo quello che ha voluto comunicare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 50° anniversario della nascita dell’Agesci – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. I saluti di Mattarella Ieri, in concomitanza con la partenza a Verona dell’incontro tra 18mila capi scout, che durerà fino a domenica, per la...
Giovani

Tuttoscuola: “Con lo ius scholae oltre mezzo milioni di nuovi italiani in 5 anni”

Chiara Catone
Il dibattito sulla cittadinanza per i giovani stranieri torna al centro dellʼattenzione politica con il rilancio del progetto Ius Scholae. Questa proposta di legge, che riconoscerebbe la cittadinanza italiana ai giovani con background migratorio nati in Italia o arrivati prima di una certa età e che abbiano frequentato la scuola italiana per almeno un ciclo scolastico, potrebbe coinvolgere un numero...
Società

Vaticano. Papa Francesco: “Il mondo in guerra ha bisogno dello Spirito Santo”

Jonatas Di Sabato
“Non dimentichiamo la martoriata Ucraina che soffre tanto. Non dimentichiamo il Myanmar, il Sud Sudan, il Nord Kivu e tanti Paesi che sono in guerra. Preghiamo per la pace. E non dimentichiamo la Palestina e Israele: che ci sia la pace, lì”. Queste le parole conclusive dell’Udienza Generale di ieri, pronunciate da Papa Francesco nell’Aula Paolo VI in Vaticano. L’appello...
Società

Mattarella: “Contro odio e guerre bisogna rimettere la persona al centro”

Stefano Ghionni
Al via ieri la 45esima edizione del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini, un evento che quest’anno assume un significato particolarmente profondo in un contesto mondiale segnato da conflitti, tensioni e incertezze. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto inviare nel giorno dell’inaugurazione un messaggio al Presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, per sottolineare l’importanza di ritrovare...
Società

La denuncia. Onu: il 2023 l’anno più letale per il personale umanitario

Jonatas Di Sabato
“Con 280 operatori umanitari uccisi in 33 Paesi lo scorso anno, il 2023 ha segnato l’anno più mortale mai registrato per la comunità umanitaria globale”. A dare queste stime è l’Ufficio Umanitario delle Nazioni Unite (Ocha), nella ‘Giornata mondiale dell’aiuto umanitario’ celebrata ieri. Aumento allarmante “Questo numero oltraggiosamente alto – prosegue la nota stampa – rappresenta un aumento del 137%...
Società

Mattarella: “De Gasperi ha difeso l’italianità e la libertà delle persone”

Stefano Ghionni
Era il 19 agosto del 1954 quando, a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, si spegneva uno tra i patrioti più amati di sempre: Alcide De Gasperi. Uno statista che ha cambiato la storia della politica del Paese, anche grazie alla felice intuizione di fondare la Democrazia Cristiana. Un vero e proprio pezzo di storia dell’Italia, De Gasperi, che ha...