sabato, 19 Luglio, 2025

Società

Giovani

Anche l’Italia finanzia il progetto Osce per la lotta contro la criminalità giovanile

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia è tra i paesi donatori che sostengono il progetto Osce contro le attività criminali soprattutto tra le giovani generazioni. Nei giorni scorsi 38 studenti dell’Accademia dell’Osce di Bishkek hanno partecipato a una conferenza dedicata a impedire ai giovani di impegnarsi in attività criminali e corrotte. L’evento si è tenuto a Bishkek, in Kirghizistan, ed è stato facilitato dal Dipartimento...
Società

Dossier Antigone: Carceri minorili, mai così tanti ragazzi negli Ipm

Giuseppe Lavitola
A un anno dall’approvazione del decreto Caivano, le conseguenze negative sul sistema della giustizia minorile sono evidenti, secondo Susanna Marietti, Coordinatrice nazionale di Antigone e responsabile dell’Osservatorio sulle carceri minorili. Il provvedimento, varato dal governo per contrastare la criminalità minorile, ha drasticamente cambiato l’approccio dell’Italia, spostandolo verso un modello carcerocentrico e criminalizzante, allontanandosi da quello che in passato aveva attirato...
Società

Coldiretti: “Dai nonni sostegno economico in 4 famiglie su 10”

Paolo Fruncillo
In Italia, quasi quattro famiglie su dieci (37%) contano sui nonni come risorsa fondamentale, non solo per il supporto economico, ma anche per la cura quotidiana dei nipoti e talvolta per il contributo alle attività lavorative. Questo quadro emerge da un’indagine online condotta da Coldiretti, presentata in occasione della Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre. Istituita nel 2005 dal...
Società

Dal 6 ottobre la sesta edizione della settimana nazionale della Protezione civile

Mattia Cirilli
Dal 6 al 13 ottobre avrà inizio la sesta edizione della ‘Settimana nazionale della Protezione civile’. Anche quest’anno l’evento è stato organizzato in concomitanza con la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, ricorrenza che si presenta proprio al termine della manifestazione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con i...
Società

Iss: “Gli over 65 sono una risorsa da tutelare, il 28% è d’aiuto per la collettività”

Giuseppe Lavitola
Ieri si è celebrata la ‘Giornata internazionale delle persone anziane’, un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale che gli over 65 svolgono nella nostra società. Secondo i dati della sorveglianza ‘Passi d’Argento’ dell’Istituto superiore di sanità, il 28% degli anziani italiani contribuisce attivamente alla collettività, offrendo supporto ad amici, familiari e, in alcuni casi, partecipando ad attività di volontariato. Ma emerge anche un quadro complesso di sfide legate alla salute e al benessere, che rendono...
Società

Si ampia l’offerta di corsi universitari e cala il mismatch nel mercato del lavoro

Martina Miceli
Sono circa 6mila i corsi universitari tra cui scegliere quello giusto. Se siete – anche voi – alle prese con la scelta del percorso di studi universitari, vi sarete accorti che il ventaglio di scelte è così ampio da far girare la testa. In Italia sono ben 2.260 i corsi di laurea triennale e altri 350 sono quelli a ciclo...
Società

Papa Francesco: gli umili e i lavoratori chiamati a custodire la vera bellezza del creato

Maurizio Piccinino
“Ciascuno è prezioso agli occhi del Signore”. Non c’è posto per l’emarginazione, la solitudine, le lacerazioni dei conflitti, nelle parole di Papa Francesco. Nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, ringrazia e sottolinea il ruolo dei protagonisti del progetto: “Custodi del Bello”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana. “È un messaggio importante per la comunità ecclesiale e per tutta la società”, evidenzia...
Società

Mattarella e Steinmeier commemorano la strage di Marzabotto: “Mai più fascismi e nazismi”

Stefano Ghionni
“Mai più nazismi e fascismi”. Italia e Germania, tramite i rispettivi Presidenti della Repubblica Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier, sono stati assolutamente espliciti ieri alla commemorazione dell’80esimo anniversario di una delle più tragiche pagine della storia italiana: la strage di Marzabotto, nel bolognese, compiuta dalle truppe naziste tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Una ferita ancora aperta...
Società

Mattarella: “La transizione energetica è urgente”

Jonatas Di Sabato
“Esiste l’urgenza di una transizione energetica che sia concreta, pragmatica, sostenibile ed efficace”. Anche dalla Germania, dove è in visita ufficiale, il Capo dello Stato Sergio Mattarella è tornato a parlare di uno degli argomenti che più gli sta a cuore, così come in generale quello relativo all’ambiente. Un concetto, quello espresso ieri, ribadito nel corso di un suo intervento...
Società

Alle imprese manca la manodopera, ma gli immigrati disoccupati sono il 16%

Antonio Marvasi
Le imprese, di quasi tutti i comparti, lamentano la mancanza di manodopera. Ma non mancano le iniziative per attrarre o formare personale. La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, in collaborazione con l’Anolf (Associazione nazionale Oltre le Frontiere) e in sinergia fra Terzo Settore, associazioni imprenditoriali, ha avviato il “progetto Integra” che ha l’obbiettivo di collocare 100...