lunedì, 28 Luglio, 2025

Società

Regioni

Covid, cosa cambia se la Sicilia passa in giallo? Oggi si decide

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Cosa cambia se la Sicilia diventa zona gialla? I numeri (oltre la soglia dell'occupazione dei posti letto, ndr) ci sono, così come si profila ormai da diversi giorni. Ma da ieri pomeriggio, il passaggio alla nuova fascia che sarebbe dovuto essere decretato oggi dalla Cabina di Regia nazionale sembra, da indiscrezioni arrivate da Roma, che non avverrà....
Società

Mimmo Basile al Parlamento della Legalità. Ricorderò Emanuele

Nicolò Mannino
La sua voce e’ limpida, chiara ma quando parla di Emanuele, il suo e nostro “Capitano dei Carabinieri ” ucciso dalla mafia a Monreale in piena festa del Santissimo Crocifisso, ecco che quel timbro di voce si spezza per il pianto che non va giu’.Il dolore e’ ancora vivo e forte. Mimmo Basile da piu’ di un anno segue quotidianamente...
Regioni

Turismo sostenibile, Unpli Sicilia e Parco dei Nebrodi rilanciano intesa

Giulia Catone
Lo sviluppo di attività di turismo sostenibile, la proposta di nuovi itinerari turistici in grado di esaltare le località meno note e la valorizzazione di eventi legati alla tradizione culturale del territorio nebroideo: sono alcuni dei punti qualificanti al centro del rinnovato protocollo d’intesa fra il Parco Naturale dei Nebrodi ed il Comitato regionale Sicilia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco...
Regioni

In Sicilia 1.377 nuovi casi di Covid e 16 decessi, salgono i ricoveri

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono 1.377 i nuovi casi positivi al Coronavirus in Sicilia, su 16.265 tamponi effettuati. Il tasso di positività è pari all'8,46%. E' quanto si evince dal report giornaliero del ministero della Salute. Con questi numeri l'Isola si conferma ancora la prima per contagi in Italia, seguita da Toscana (844) e Campania (647). 16 i nuovi decessi, 7...
Regioni

Toscana, virus penetra sistema informatico agenzia sanità

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Nella notte tra il 17 e il 18 agosto un virus del tipo ransomware – di quelli che criptano e rendono illeggibili i dati – è riuscito a penetrare il sistema dell'Agenzia regionale di sanità. Sono andati distrutti alcuni file di alcune macchine di Ars. Il virus è stato individuato, bloccato ed è in corso il recupero...
Regioni

Veneto, 19 mln per acquisto nuovi bus Tpl

Francesco Gentile
La Giunta regionale del Veneto ha approvato un riparto di circa 19 milioni di euro di risorse statali per il rinnovo dei parchi automobilistici adibiti al trasporto pubblico locale, assegnate al Veneto con decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e riferite al periodo 2018-2024. “Con questo provvedimento si stima che sarà possibile sostituire circa 100-110 veicoli –...
Giovani

Incendi, cosa ne pensano gli adolescenti

Redazione
Durante l’estate 2021 tutta l’Italia è stata colpita da incendi. I ragazzi di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni in Europa, hanno approfittato di OltrApe 2021, il viaggio a bordo di un’aperadio, per parlare di questo argomento insieme ai coetanei dell’Emilia-Romagna. sat/gtr...
Regioni

Covid, in Abruzzo 154 casi e nessun decesso

Redazione
PESCARA (ITALPRESS) – Sono 154 (di età compresa tra 1 e 93 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza a 77.944. Il totale risulta inferiore in quanto è stato sottratto un caso, comunicato nei giorni, risultato duplicato. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a...
Società

La democrazia diretta e le visioni di Rousseau

Costanza Scozzafava
Il problema della democrazia diretta fu, per la prima volta, posto da Jean-Jacques Rousseau. Egli parte  dall’idea che all’originaria uguaglianza, spontaneità e solidarietà umana si è venuta progressivamente sostituendo  una situazione di disuguaglianza.   LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza, trova le sue radici  nella diffusione della proprietà e della divisione sociale del lavoro. Ma, lascia intendere che questa nuova...
Regioni

Incendi, la Regione firma protocollo con associazioni venatorie

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Iscritti e volontari delle associazioni venatorie sono stati "arruolati" dalla Regione Siciliana nell'attività di prevenzione incendi. Questa mattina, nella sede della Presidenza a Palazzo Orléans, l'assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro e il direttore del Corpo forestale regionale Giovanni Salerno hanno siglato un protocollo d'intesa sperimentale con 19 organizzazioni dei cacciatori operanti in Sicilia. "Come già...