lunedì, 21 Aprile, 2025

Giovani

Giovani

FnomCeo contro l’abolizione del numero chiuso per le facoltà di Medicina

Mattia Cirilli
I medici vogliono essere coinvolti nella riforma del numero chiuso alle facoltà di Medicina. La FnomCeo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, ha scritto una lettera indirizzata al Ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini e chiede di poter essere ascoltata. Anelli ribadisce l’impegno della FnomCeo “riguardo alla necessità di procedere a una riforma complessiva del sistema...
Giovani

Calabria: pubblicata graduatoria sulle politiche giovanili

Cristina Gambini
“Sono oltre 200 i beneficiari, ed oltre 1 milione di euro le risorse a copertura dell’avviso per la concessione di contributi a sostegno delle Politiche giovanili. In un tempo ‘inquinato’ dall’individualismo e dall’inasprimento della violenza, che vede protagonisti soprattutto i giovani, abbiamo ritenuto necessario lavorare sulla prevenzione del disagio attraverso interventi formativi ed aggregativi che abbiano principalmente l’obiettivo di promuovere...
Giovani

Lombardia: presentata la nuova Riforma sull’istruzione professionale

Valerio Servillo
Un ciclo-studi di 4 anni anziché 5 negli istituti professionali e tecnici e accedere direttamente a un Its Academy che in 2 anni consente a ragazze e ragazzi di entrare con maggiore facilità nel mondo del lavoro grazie ai percorsi formativi di alta qualità. Sono alcune delle novità della Riforma sull’istruzione professionale presentata nella regione Lombardia. “La Lombardia è pronta...
Giovani

Scuola: con il modello Dada gli alunni si spostano da un’aula all’altra nel cambio di lezione

Paolo Fruncillo
In dieci anni oltre 180 scuole in Italia hanno aderito al modello “DADA”. Il termine DADA è un acronimo di “Didattiche per Ambienti Di Apprendimento”: non a caso, il primo dei pilastri di cui si compone è quello che vede le aule delle scuole come un ambiente attivo di apprendimento. L’innovativo modello è un’iniziativa nata, sviluppata e promossa autonomamente dai...
Giovani

I giovani sanno scrivere, ma hanno difficoltà a costruire contenuti complessi

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2017 un gruppo di docenti universitari inviò al Presidente del Consiglio di allora, e al Minsitero dell’Istruzione, una lettera nella quale si chiedevano interventi legislativi per la tutela della lingua italiana. Secondo costoro gli studenti universitari non erano più in grado di scrivere correttamente in italiano. Nel 2019 il professore Nicola Grandi, docente di linguistica all’Università di Bologna divenne...