ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Gli insegnanti diventeranno immortali – Serate senza smartphone – Un progetto per i barbieri del futuro fsc/abr/gtr...
Ammonta a 3 milioni di euro, a valere sul Programma regionale del Fondo sociale europeo 2021-2017, lo stanziamento approvato dalla Giunta Regionale per l’avviso pubblico “Specializzarsi per competere 2024”. L’obiettivo del provvedimento, proposto dall’assessore alla Formazione Marco Scajola, è quello di erogare voucher a favore di giovani laureati liguri, di età inferiore ai 35 anni, come rimborso dei costi di...
Con un’escalation preoccupante, i centri di supporto per il gioco d’azzardo registrano un incremento di chiamate alle loro linee. Le situazioni esposte si fanno sempre più critiche: casi di bancarotta, perdite di abitazioni e crolli di relazioni personali. I chiamanti tendono ad essere sempre più giovani, prevalentemente uomini tra i 20 e i 30 anni. L’incremento delle chiamate è in...
Si è svolta al BPER Banca Forum Monzani di Modena la cerimonia di consegna delle borse di studio “BPER Banca 57° edizione”. Quest’anno sono stati premiati 266 studenti delle scuole superiori provenienti da 42 province italiane che si sono distinti nel corso dell’anno scolastico 2020-2021: 85 di loro hanno ricevuto un assegno da 700 euro e altri 181 un assegno...
Sono oltre 32.000 i posti totali disponibili per il nuovo ciclo (il nono) di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico 2023-2024. Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto n. 583 che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i...
Al via il Fondo per l’Erasmus italiano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che eroga il finanziamento di 10 milioni di euro per i percorsi di mobilità nazionale degli studenti che partiranno dal prossimo anno accademico 2024-2025. “Sta crescendo un nuovo modello di Università. Un Erasmus italiano accanto a quello europeo significa più...
L’APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) è da sempre molto attenta ai bisogni educativi della scuola e non resta ferma di fronte a richieste di interventi sempre più numerosi. Con questo bagaglio di conoscenze l’associazione propone un convegno per annunciare nuove iniziative da svolgere sul territorio della Regione Campania. “Il modello sociale a cui far fronte oggi è pieno di orientamenti...
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – La radio è una figata, ma farla lo è ancora di più! – Sapreste stare 24 ore senza il cellulare? – “Prima volta” tra gli 11 e i 13 anni per il 12% dei ragazzi fsc/abr/gtr...
Secondo l’Eurostat, solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25/29 anni ha una laurea rispetto agli altri Paesi europei il cui numero supera il 50%. Il numero dei laureati italiani nelle materie STEM, invece, è preoccupante è molto più preoccupante se raffrontato con la media europea. Il divario con il resto d’Europa è ancora più evidente quando si parla...
La Commissione europea ha presentato tre iniziative per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo di creare un titolo di studio europeo e incentivare la mobilità per l’apprendimento all’interno dell’Ue. Secondo la Commissione il titolo aiuterebbe a soddisfare la domanda del mercato del lavoro e a rendere i laureati più attraenti per i futuri datori di...