sabato, 26 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

Iss: In Italia raggiunta la iodosufficienza

Giulia Catone
Sono stati circa 4mila i bambini reclutati nell’indagine per valutare l’assunzione di iodio nella popolazione italiana. Il report è stato condotto dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI dell’ISS in collaborazione con gli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo ed ha riguardato 9 Regioni rappresentative del Nord, Centro e Sud del Paese (Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Umbria,...
Sanità

Sanità privata, Barbara Cittadini confermata presidente nazionale Aiop

Francesco Gentile
Barbara Cittadini è stata confermata Presidente nazionale AIOP per il triennio 2021-2024. La conferma è arrivata al termine della 58ª Assemblea Generale, che si è conclusa il 15 maggio a Roma. Cittadini prosegue, così, il suo impegno al vertice dell’Associazione italiana ospedalità privata, prima volta per una donna, dopo l’elezione avvenuta tre anni fa. “Ringrazio gli Associati per la fiducia...
Sanità

Somministrate 26.682.630 dosi di vaccino, Liguria e Veneto in testa

Francesco Gentile
Raggiunge quota 26.682.630 il numero delle vaccinazioni somministrate in Italia, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute e aggiornati alle 17.12 di oggi, sabato 15 maggio 2021. Vaccino inoculato a 14.982.717 donne e 11.699.913 uomini. Il totale delle persone completamente vaccinate (a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose), invece, e’ di 8.370.461 cioe’ il 14,13%...
Sanità

Covid. Il bollettino del Lazio

Redazione
“Oggi su oltre 14.000 tamponi nel Lazio (-1.843) e oltre 17.000 antigenici per un totale di oltre 31.000 test, si registrano 621 nuovi casi positivi (-85), crollo del numero di decessi 5 (-5), 1.490 i guariti, in riduzione il numero dei ricoverati pari a 1.591 (-8). Le terapie intensive sono 233 (+2). Diminuiscono casi, decessi, e ricoveri. Aumentano le terapie...
Sanità

Cittadini confermata presidente Aiop: “Serve riforma strutturale sanità”

Redazione
“Una delle priorità è la revisione radicale del Dl 95 del 2012 che blocca sine die la spesa per la componente di diritto privato, non consentendo così di ridurre le liste d’attesa”. Lo ha detto all’Italpress Barbara Cittadini dopo la riconferma alla presidenza dell’Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata). sfe/sat/red...
Sanità

Discesa dei casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore

Angelica Bianco
Secondo il bollettino del Ministero della Salute, i nuovi positivi sono 7.567, in calo rispetto agli 8.085 di ieri e ciò a fronte di un numero superiore di tamponi processati, 298.186, dato che fa calare il tasso di positività al 2,53%. Scendono sotto 200 i decessi, per la precisione sono 182 (-19). I guariti nelle ultime 24 ore sono 13.782...
Sanità

Vaccini a lunga copertura: ISS, è attualmente in fase di studio preclinico su modelli animali

Angelica Bianco
In relazione a notizie di stampa sulla sperimentazione clinica di un potenziale modello di vaccino di lunga copertura contro Sars-Cov2 presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISS precisa che “tale modello è attualmente in fase di studio preclinico, su modelli animali, e tale fase non è stata ancora completata. La ricerca non ha subito arresti ma sta seguendo il normale iter...
Sanità

Speranza: “Chiudere la stagione dei tagli nella Sanità”

Redazione
Non è più tempo di tagli ma di costruire un servizio sanitario all’altezza dei bisogni della società. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un videomessaggio inviato alla Fnopi, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, in occasione del II Congresso nazionale della stessa federazione. abr/gtr...
Sanità

In Italia il numero degli infermieri è inferiore alla media ue

Angelica Bianco
Secondo il “Profilo della Sanità 2019” dell’Italia pubblicato dall’OCSE e dalla Commissione Europea nel 2020, il numero dei medici in Italia, è superiore alla media dell’UE: 4,0 rispetto al 3,6 per 1.000 abitanti nel 2017 (ma calano i medici di famiglia e, comunque, la loro età media è superiore ai 55 anni) mentre si impiegano meno infermieri rispetto a quasi...
Sanità

Vaccini. 56 mila reazioni su 18 milioni. 27 gravi ogni 100 mila

Paolo Fruncillo
Ttra il 27 dicembre 2020 e il 26 aprile 2021 sono pervenute 56.110 segnalazioni su 18.148.394 dosi somministrate (tasso di segnalazione di 309 ogni 100 mila dosi), di cui il 91% sono riferite a eventi non gravi, che si risolvono completamente, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Queste invece le segnalazioni relative al vaccino Comirnaty –...