lunedì, 19 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

L’estate infernale degli ospedali poco personale, cure non garantite

Maurizio Piccinino
La trincea è il pronto soccorso, sul campo c’è l’inferno delle corsie dove i medici e infermieri combattono in difesa del Servizio sanitario nazionale. “Il sistema è prossimo al collasso dopo oltre un decennio di definanziamento, chiusure di reparti, posti letto e servizi”, puntualizza l’Intersindacale medica che non intravede vie di uscita concrete e immediate. Per il rinnovo del contratto...
Sanità

Sanità: Cimo “ancora lontano l’accordo per nuovo contratto dei medici”

Cristina Gambini
Il presidente di Cimo Guido Quici ha ribadito alla vigilia del nuovo incontro in Aran che “Non ci sono ancora le condizioni per chiudere il contratto dei medici. Occorre lavorare ancora molto per arrivare ad un accordo sul numero massimo di pronte disponibilità e di guardie notturne, che minano la qualità della vita dei professionisti, e sulla retribuzione del lavoro...
Sanità

Ospedali in difficoltà, un medico su tre è in ferie

Stefano Ghionni
Non è un’estate facile quella che stanno vivendo gli ospedali italiani. In tale periodo un terzo dei medici è in ferie e la conseguenza è abbastanza ovvia: nei reparti cala l’assistenza. Questo e tanto altro è venuto fuori da un sondaggio condotto dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi) in 206 unità operative ospedaliere di medicina interna sparse in tutte...
Sanità

Salute: protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Università Tor Vergata a tutela delle persone fragili

Paolo Fruncillo
È stato firmato un accordo di collaborazione tra L’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e il rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron per tutelare la popolazione più fragile del territorio. Il protocollo, infatti,  ha come obiettivi la promozione di percorsi di prevenzione e cura delle malattie, rivolti soprattutto alla popolazione anziana, senza...
Sanità

Ospedali: sistema di controllo trasfusionale sicuro anche per identificare il West Nile Virus

Valerio Servillo
Nel periodo tra 2018 e 2022 sono stati 195 i donatori di sangue risultati positivi al West Nile Virus dai controlli sulle sacche di sangue, con picchi registrati nel 2018 e nel 2021 (rispettivamente 68 e 89 casi rilevati), confermando che il sistema di controlli in atto nei servizi trasfusionali degli ospedali italiani garantisce la sicurezza delle trasfusioni anche dalla...
Sanità

Sanità, la trattativa parte in salita. Bilanci in rosso e medici in fuga

Maurizio Piccinino
Evitare il default del Ssn. L’impegno del ministro Schillaci. Calenda servono 10 mld Doppio appuntamento per il rinnovo del contratto dei medici. La trattativa riparte martedì prossimo e mercoledì 26 luglio con l’atteso confronto tra le Organizzazioni sindacali, le Associazioni di categoria e l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni). Le difficoltà sono evidenti e il confronto parte...
Sanità

Ministero Salute: Pnrr. Raggiunto il target di 1.800 borse studio per medicina generale

Cristina Gambini
Il ministero della Salute ha annunciato il raggiungimento del Target europeo PNRR-Missione Salute riferito alle 1.800 borse aggiuntive di formazione specifica per medici di medicina generale, 900 per il triennio 2021-2024 e ulteriori 900 per il triennio 2022-2025, spiegando che “per entrambi i cicli formativi, sono state espletate tutte le procedure previste”. Le attività formative delle prime 900 borse di...
Sanità

Sanità e Pnrr. Speso solo lo 0,5%. Il piano Schillaci e l’appello della Cisl

Giampiero Catone
La sanità va sostenuta, riformata e rilanciata. Non possiamo assistere alla fine di un sistema di cure universalistico garantito dalla Costituzione. Le proposte dei medici e dirigenti sanitari, così come lo sforzo riorganizzativo indicato dal ministro per la Salute, Orazio Schillaci vanno accolte perché per buona parte sono dedicate a migliorare i servizi per i pazienti e per quanti hanno...
Sanità

Covid: Corte di Giustizia Ue respinge il ricorso contro l’obbligo vaccinale per il personale sanitario

Federico Tremarco
L’ospedale universitario di Padova aveva sospeso dalle funzioni e dalla retribuzione una dipendente, infermiera presso il servizio di neurochirurgia, che aveva violato l’obbligo di vaccinazione previsto per il personale sanitario dal decreto-legge 44/2021. Con un ricorso d’urgenza presentato al giudice del lavoro di Padova, l’interessata aveva chiesto la reintegrazione in servizio, facendo valere la contrarietà della normativa italiana alla Costituzione...
Sanità

“Schillaci intervenga su Regioni e Aran”

Maurizio Piccinino
“Luglio si preannuncia un mese caldo”. Il mese per i medici del Servizio pubblico che segnerà o la fine di un modello che è naufragato per mano di tagli e attacchi scriteriati, o una svolta verso una sanità efficiente e aperta a tutti i cittadini. Medici e dirigenti ospedalieri in lotta per il contratto di lavoro e contro la fine...