lunedì, 19 Maggio, 2025

Sanità

Salute

Ministero della Salute italiano al G20 Health Working Group

Francesco Gentile
Appena rientrata da Gandhinagar, India, una delegazione del Ministero della Salute che ha partecipato ai lavori preparatori per il G-20. L’incontro per definire e prevenire risposte a eventuali future emergenze sanitarie. Rafforzare la cooperazione internazionale nel settore farmaceutico, con attenzione all’equità e all’accesso ai farmaci per tutti e il miglioramento e digitalizzazione dei servizi sanitari. Varato anche il progetto GIDH...
Sanità

Sanità trasparente. Verso il Registro pubblico delle donazioni

Antonio Gesualdi
Ci risiamo. In Inghilterra il British Medical Journal mena fendenti. Il caporedattore Kamran Abbasi, di uno dei più autorevoli settimanali al mondo di medicina, ha scritto alla dottoressa Jeanette Dickson, Presidente della Royal College of Radiologist, “per chiedere un sistema trasparente e standardizzato”; in base al quale i college medici del Regno Unito, responsabili della formazione di nuovi dottori, “dichiarino...
Attualità

Servono 50 mila medici, in corsia oltre i 70 anni”. Numero chiuso Bernini apre. Anaao: …disoccupati

Maurizio Piccinino
“Abolire il numero chiuso a medicina? Un errore”. La disputa sulla opportunità di ampliare le possibilità ai giovani che intendano intraprendere la professione medica sia giusta o meno, ha acceso un dibattito che vede protagonisti il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini che valuta di abolire il numero chiuso. Mentre il “no” secco arriva dall’Anaao Assomed, l’organizzazione dei medici e dirigenti...
Sanità

Marche: 1,5 milioni a sostegno dei pazienti affetti da malattie rare

Valerio Servillo
1,5 milioni di euro per triennio 2023-2025 alle Aziende sanitarie territoriali (Ast) sia per la fornitura gratuita di farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale che per l’acquisto dispositivi medici a favore delle persone affette da malattie rare. È quanto deciso dalla Giunta regionale della Regione Marche. La ripartizione tra le Ast di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli...
Salute

Una nuova arma contro il cancro al seno

Cristina Calzecchi Onesti
Il tumore del seno è la neoplasia più diagnosticata tra le donne e la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale. Ogni anno nel mondo si registrano 1,6 milioni di nuovi casi, mentre in Italia nello stesso lasso di tempo ne vengono colpite circa 48 mila donne e 300 uomini. Numeri che giustificano il tenace lavoro scientifico...
Lavoro

Medici, ad un passo dal contratto

Maurizio Piccinino
I 130 mila medici del Servizio sanitario pubblico ci sperano, l’accordo per il nuovo contratto può essere ad una svolta. Assunzioni, orario di lavoro, aumenti di stipendio, carriere e scudo legale, sono in dirittura d’arrivo. “Al di là delle polemiche degli ultimi giorni, la trattativa per il rinnovo contrattuale dei medici, dirigenti sanitari e veterinari prosegue”, commenta il segretario nazionale...
Sanità

Al Gaslini di Genova eseguiti due interventi al cuore ad alta complessità

Paolo Fruncillo
Nell’ultimo mese due interventi cardiochirurgici di altissima complessità sono stati realizzati all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova su pazienti affetti da gravi malformazioni cardiache congenite. Entrambi gli interventi, che sono stati eseguiti dal professor Guido Michielon della Uoc Cardiochirurgia dell’IrccsS Giannina Gaslini, hanno coinvolto un bimbo di 7 mesi e un giovane di 23 anni. Nel dettaglio, lo scorso 17 luglio...
Sanità

Malattie neurovegetative, dallo spazio i nuovi farmaci

Maurizio Piccinino
Nuovi farmaci dallo spazio. È questo lo scopo della missione ZePrion nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss) di questo mese al quale partecipa un folto gruppo di scienziati italiani: dalla Bicocca di Milano all’Università di Trento, da Telethon all’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infin) all’Istituto di biologia del Cnr-Ibba. Gli scienziati, decollati mercoledì scorso e agganciati venerdì, hanno il compito di...
Sanità

Farmaci, per gli italiani spesa record. Nel 2022 34,1 mld di euro. Sud in testa

Stefano Ghionni
Gli italiani ogni anno sborsano sempre più soldi per le medicine: nel 2022 la spesa farmaceutica (tra pubblica e privata) è stata di 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto al 2021. Un importo altissimo che rappresenta un’importante componente della spesa sanitaria che incide per l’1,8% sul Prodotto interno lordo nazionale. Nello specifico, la spesa farmaceutica pubblica, pari...
Sanità

Ospedali, in Sicilia in arrivo il piano per abbattere le liste d’attesa

Cristina Gambini
La giunta regionale siciliana ha approvato il documento predisposto dall’Assessorato della Salute che delinea una strategia di intervento per smaltire nel più breve tempo possibile le prestazioni in sospeso e abbattere le liste d’attesa negli ospedali presenti sul territorio. Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano complessivamente a 48,5 milioni di euro. Previsto il coinvolgimento anche delle strutture specialistiche private...