venerdì, 16 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Nursing Up: “Pnrr Missione Salute, senza infermieri qualsiasi progetto del governo rischia di finire in un vicolo cieco”

Paolo Fruncillo
Il piano del Pnrr Missione Salute, che mira al rilancio della sanità territoriale in Italia, potrebbe non raggiungere gli obiettivi prefissati a causa della carenza di personale infermieristico. Nonostante le buone intenzioni e le risorse economiche a disposizione, il progetto potrebbe trasformarsi in un’occasione mancata, mettendo a repentaglio il futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Concetto, questo, espresso da Antonio...
Sanità

Sanità: Veneto primo per erogazione delle cure essenziali

Federico Tremarco
“Secondo i primi dati, ancora non definitivi, presentati in audizione in Senato dal Ministero della Salute, dei quali dà conto Quotidiano Sanità, il Veneto primeggia ancora nella capacità di erogare ai cittadini I livelli essenziali di assistenza che sono da tutti dovuti sulla base della Costituzione. Una valutazione che ci rende orgogliosi e che dedico a tutti i lavoratori della...
Sanità

Malattie Rare: le reti ERN sempre più all’interno del Servizio Sanitario Nazionale

Paolo Fruncillo
Si è conclusa la seconda e ultima giornata di “A tutto ERN” svoltasi a Padova, patrocinata dall’Azienda Ospedale Università di Padova, dall’Università degli Studi di Padova e organizzata da Motore Sanità. Il tema dei lavori ha riguardato principalmente gli aspetti concernenti la capacità delle reti ERN (le reti che la Commissione europea ha finanziato negli scorsi sette anni, finanziata per...
Sanità

Policlinico Gemelli: senza l’ausilio dell’IA impensabile la diagnostica radiologica

Cristina Gambini
“Oggi non è più pensabile concepire la diagnostica radiologica senza l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Chi non rimane al passo con i tempi sarà inevitabilmente tagliato fuori”. Ad asserire ciò sono i giovani radiologi di Fondazione Policlinico Gemelli e gli specializzandi della scuola di Radiodiagnostica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che lavorano al fianco di ingegneri, fisici e informatici per...
Sanità

Procreazione assistita, in 20 anni oltre 217mila bambini nati grazie alle tecniche Pma

Francesco Gentile
“Dall’approvazione della Legge 40/2004, che regola la Procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Oltre 217.000 bambini sono infatti nati grazie alla Pma. In Italia è aumentata l’età media delle donne che si sottopongono a cicli delle tecniche di Pma utilizzate”. Questi sono alcuni dei principali dati raccolti...
Sanità

Schillaci: “Le aziende farmaceutiche devono poter far ricerca e investire”

Francesco Gentile
Promuovere l’innovazione, riformare le istituzioni e investire nella prevenzione per garantire una popolazione più sana e un sistema sanitario più efficiente e sostenibile. Sono i tre progetti ‘cari’ al governo e annunciati ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del suo intervento all’‘Inventing for Life Health Summit – Investing for life’ che si è tenuto al Maxxi di...
Sanità

La telemedicina riduce l’impronta di carbonio nell’ambito sanitario

Paolo Fruncillo
Uno studio della University of Southern California e dell’Università LMU di Monaco di Baviera, che si è avvalso del Centro di Intelligenza Artificiale sempre dell’università californiana, ha calcolato che l’utilizzo della telemedicina riduce l’impronta di carbonio del settore sanitario. E’ stato rilevato che le persone usufruendo dei teleconsulti, usavano meno l’auto e risparmiavano tempo e denaro, nonché emissioni di CO2....
Sanità

Schillaci: “Oltre il 40% degli accessi nei Pronto Soccorso è evitabile”

Stefano Ghionni
Un’audizione, quella tenuta ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci presso la Commissione Affari sociali della Camera in merito all’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza urgenza e dei Pronto Soccorso in Italia, che ha fatto venire parecchi spunti interessanti: dalla necessità di evitare ‘ingolfamenti’ all’interno delle strutture di primo soccorso all’esigenza di rendere strutturale lo scudo penale dei medici,...
Sanità

Dalla Campania 2 miliardi per l’edilizia ospedaliera

Federico Tremarco
La Regione Campania ha approvato i programmi per l’edilizia ospedaliera con un investimento di oltre due miliardi di euro destinati a strutture e attrezzature sanitarie per l’intero territorio regionale. Dopo l’annuncio fatto dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, è stata espressa enorme soddisfazione dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino. “Un impegno finanziario così significativo fortemente voluto dal Presidente De...
Sanità

Aumentano medici e infermieri gettonisti: in 5 anni spesi 1,7 mld

Marco Santarelli
Un fenomeno, quello dei medici e infermieri gettonisti, che, come si legge nel rapporto dell’Anac, “è esploso a seguito dell’emergenza sanitaria iniziata nel 2020”, con una crescita che ha raggiunto negli anni successivi un incremento del 170%, senza accennare a sensibili diminuzioni anche quando l’emergenza pandemica si è affievolita. Questo fenomeno in costante crescita è costato alle casse del sistema...