lunedì, 7 Luglio, 2025

Salute

Salute

Covid, in Sicilia entro febbraio 102 mila dosi di vaccino AstraZeneca

Redazione
Oggi sono arrivate in Sicilia le prime 20 mila dosi del vaccino di AstraZeneca, entro fine mese le dosi complessive saranno 102 mila. Lo ha detto l’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto sui vaccini anti Covid, insieme al governatore Nello Musumeci. mra/vbo/r...
Salute

Obesità: “Il bisturi aiuta, lo stile di vita risolve”

Barbara Braghin
Alessandro Minzoni è un nutrizionista che lavora alla casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro. Ci racconta il suo percorso di studi da Ferrara agli Stati Uniti. Ora segue il percorso dei pazienti bariatrici. Qual è il suo percorso di studi? Mi sono laureato in dietistica e nutrizione umana, nel 2008, all’università di Ferrara. Dopo la laurea ho...
Salute

Coronavirus, ecco il nuovo Piano Vaccinale ma resta l’ombra delle varianti

Redazione
L’Italia ha cambiato il piano di vaccinazione contro il Coronavirus. Nella riunione tra Governo, Regioni e il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri sono state apportate le modifiche necessarie alla luce delle rimodulazioni delle consegne e dell’arrivo del vaccino prodotto da AstraZeneca insieme all’Università di Oxford. Ieri sono arrivate le prime 249.600 dosi che si aggiungeranno a quelle di Pfizer e...
Società

Il Caso. Farmaci on line, nuova operazione dei Nas, oscurati 11 siti illegali. I carabinieri: prodotti a rischio importati dall’estero

Giovanna M. Piccinino
Nuovi controlli, nuovi oscuramenti e denunce. È sempre più lotta contro l’offerta di medicali in vendita sul web, farmaci provenienti dall’estero che vanno presi solo per patologie gravi e sotto il controllo del medico. Tornano in campo i carabinieri dei Nas per bloccare la vendita incontrollata di farmaci connessi con la diffusione dell’epidemia di COVID-19. Si tratta di prodotti ad...
Salute

Tumori: con progressi diagnostici e terapeutici, migliorano la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti

Redazione
Aumentano i casi di tumore in Italia con 377.000 nuove diagnosi nell’ultimo anno, ma e aumenta il numero di persone guarite. La prevenzione, però, rimane la difesa e la cura più efficace, soprattutto in tempo di pandemia. È il messaggio che hanno raccolto i 1.000 studenti collegati in rete per l’evento formativo del progetto Fattore J, ideato in occasione della...
Salute

Coronavirus: farmaci finti per prevenire e curare Covid, sequestri della GdF

Redazione
I carabinieri del Nas, nell’ambito di una mirata operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico, condotta di concerto con il Ministero della Salute, hanno oscurato 11 siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali che,...
Salute

Covid: i Nas sequestrano 121 mila farmaci di origine straniera, principalmente cinesi

Redazione
Nell’ambito di una ampia strategia concertata con il Ministero della Salute, hanno sequestrato 121 mila medicinali di origine straniera, principalmente cinesi, privi di autorizzazione e di valutazione sulla validita’ terapeutica e sull’assenza di effetti collaterali. Gli accertamenti dei NAS, che avevano portato ad una prima fase di interventi con l’individuazione di 107 mila prodotti illegali presso associazioni culturali, supermarket etnici...
Salute

Rapporto Aifa: 7.337 reazioni avverse su 1.564.090 dosi somministrate. Il 7,6% “gravi”

Francesco Gentile
È il primo rapporto, il più atteso da molti, in particolare, da chi è in attesa di vaccinarsi. In tanti si chiedono: cosa è accaduto a quanti si sono vaccinati? Quali reazioni avverse ci sono state? Di quali entità e cosa ci aspetta ancora? Sono le tante domande su cui non è facile sorvolare. A dare una prima risposta è...
Salute

La Salute Vien Mangiando – I lati positivi del covid

Redazione
Nel nuovo numero della rubrica ‘La Salute Vien Mangiando’, Rosanna Lambertucci intervista il professor Stefano Gumina, ortopedico presso l’Università la Sapienza di Roma, a proposito dei traumi alla spalla e al gomito, in netta diminuzione grazie alle restrizioni messe in campo per contrastare la pandemia di SARS-CoV-2. abr/mrv/red...