lunedì, 14 Luglio, 2025

Salute

Salute

Tumore al polmone, passi avanti verso la terapia personalizzata

Paolo Fruncillo
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per cancro, responsabile di circa un terzo delle morti per malattie oncologiche. Nonostante gli enormi progressi scientifici, al momento le opzioni terapeutiche sono ancora limitate. Un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Elena Levantini dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa dove coordina il Laboratorio...
Salute

Coronavirus, 8.444 nuovi casi e 301 decessi in 24 ore

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono 8.444 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri 13.158) a fronte di 145.819 tamponi effettuati, determinando un tasso di positivita' del 5,79%. E' quanto riporta il bollettino del ministero della Salute. I decessi sono stati 301 nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 217 registrati ieri. I guariti sono 16.539 e gli attuali positivi...
Salute

Brusaferro: “Vaccini anti-Covid priorità, ma non tralasciare gli altri”

Paolo Fruncillo
“E’ indubbio che la vaccinazione anti-covid-19 sia una priorità, ma è fondamentale non lasciare indietro l’immunizzazione di routine che, se venisse ulteriormente trascurata a causa del Covid-19, potrebbe dare un impatto negativo si farà sentire per lungo tempo dopo la fine della pandemia”. Ad affermarlo Silvio Brusaferro, presidente dell’ISS, in occasione della 16esima Settimana europea dell’immunizzazione che la regione europea...
Salute

Al via la campagna 5 per mille della Fondazione Policlinico Gemelli

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Arrivato anche quest'anno il momento di scegliere a chi destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. E la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS chiede a tutti un aiuto – in questo caso davvero a costo zero – per costruire insieme il futuro delle cure. Un piccolo investimento, che verra' restituito con gli interessi a...
Salute

Vaccini, in distribuzione alle Regioni oltre 360 mila dosi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Iniziera' nella giornata di oggi la distribuzione alle Regioni/Province autonome di oltre 360 mila dosi di vaccini, precisamente circa 230 mila di Moderna e circa 130 mila di Vaxzevria (Astra Zeneca). Lo rende noto la struttura commissariale per l'emergenza Covid-19. Le dosi fanno parte di lotti immagazzinati presso l'hub nazionale vaccini della Difesa all'interno dell'aeroporto militare di...
Salute

Farmacisti, Andrea Mandelli confermato alla guida della Federazione

Paolo Fruncillo
Nelle giornate del 23, 24 e 25 aprile si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Comitato centrale e del Collegio dei Revisori dei conti della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Dopo la proclamazione dei risultati, il Comitato Centrale si è riunito per l’elezione del Consiglio di Presidenza. Andrea Mandelli è stato confermato alla Presidenza, Luigi D’Ambrosio Lettieri...
Salute

Allergie: 1 italiano su 5 ne soffre e questo comporta grosse ricadute sul sistema sociale, sanitario ed economico del Paese

Angelica Bianco
La rinite allergica (AR) è una malattia cronica spesso confusa con il raffreddore che influenza la vita quotidiana di una fascia sempre più ampia di popolazione. In Europa si stima che ogni anno vengono persi circa 2,7 miliardi di euro per via di persone che si assentano dal lavoro perche’ affetti da rinite allergica o per prendersi cura di figli...
Salute

Vaccini, Cimo-Fesmed: “Evitata penalizzazione per medici pensionati”

Giulia Catone
“La notizia sulla soluzione individuata da Ministero del Lavoro e Inps, che consentirebbe ai medici pensionati di operare come vaccinatori per l’emergenza Covid senza subire la sospensione della pensione, è un ottimo segnale”. Lo afferma in una nota CIMO-FESMED, che nelle scorse settimane aveva fatto diversi richiami in tal senso. Attraverso la confederazione CIDA, inoltre, il sindacato aveva presentato un...
Salute

Coronavirus: Brusaferro (Iss): “Decrescita lenta, RT a 0,81”

Redazione
“Il dato italiano sta decrescendo, nell’ultimo periodo c’è una decrescita lenta e progressiva. L’epidemia sta decrescendo in gran parte delle regioni italiane. Per quanto riguarda l’incidenza a 7 giorni è di 157 ogni 100 mila abitanti nei sette giorni. Diminuisce l’età mediana a 43 anni, e questo è legato alle vaccinazioni nelle persone più anziane. Le curve per fasce di...