0

Politica- Pagina 342

Le contraddizioni del Pd

Contaminazione è un parola, o, meglio un concetto entrato nel lessico politico e sociale per definire un processo di osmosi tra idee, esperienze, etnie e, quindi, non può essere mai intesa come rinuncia più o meno esplicita alla propria identità. Nello scenario…
martedì, 24 Settembre 2019

Abruzzo in corsa

Le Regioni italiane si stanno movimentando per trovare la loro giusta dimensione con differenze sostanziali tra quelle del nord del centro e del sud Italia. Iniziamo la nostra serie di interviste con Marco Marsilio, presidente di una regione media per grandezza ma…
domenica, 22 Settembre 2019

Gola profonda

Certo è che di politica si può anche morire. Se si volesse seguire tutto e tutti nei diversi media che affollano le nostre case non riusciremmo a sopravvivere. Per fortuna che i lettori e i teleascoltatori hanno un’idea e cercano, nei diversi…
domenica, 22 Settembre 2019

I renziani alla prima crociata

E adesso che faranno i renziani? È questo ormai il tormentone che accompagnerà ogni attimo della vita del neonato Conte 2. Già che faranno? Probabilmente non lo sanno neanche loro, visto che il nuovo partito di Renzi è appena agli inizi. Per…
domenica, 22 Settembre 2019

Manovre in politica e squilibri sociali

La decisione di Renzi di lasciare il Pd e di creare un nuovo partito domina ancora il dibattito politico che, per le implicazioni che comporta, pone in ombra i problemi dello sviluppo, che dovrebbe essere tema centrale della manovra economica di fine…
venerdì, 20 Settembre 2019

Il futuro di Renzi

Dopo l’annuncio ufficiale di Renzi sul suo abbandono del Partito Democratico si moltiplicano commenti e analisi su tale scelta: prevalgono, specialmente fra i militanti del Pd, contrarietà e rammarico, mentre fra gli osservatori ci si chiede quanto e quando il nuovo movimento…
giovedì, 19 Settembre 2019

Renzi 2, corsa al “centrone” o tiro alla fune?

Il dado è tratto. Renzi ha attraversato il Rubicone della scissione e marcia con le sue legioni verso la creazione di un soggetto politico completamente nuovo. Le caratteristiche di questa novità politica ancora non si conoscono. Ma, escludendo che voglia formare un…
mercoledì, 18 Settembre 2019

Manovre di partito

Praticamente la caduta del primo governo Conte ha dato ai deputati e ai senatori, il “liberi tutti”. Dalla caduta del governo, infatti, deputati e senatori non fanno altro che organizzare incontri per formare nuovi gruppi e costituire partiti in grado di competere…
mercoledì, 18 Settembre 2019

Grandi manovre e scissioni nell’aria

I nuovi sottosegretari avevano appena giurato e posato per la foto ricordo con il Presidente del Consiglio e già, nello schieramento della maggioranza che li ha espressi, si manifestavano scricchiolii possibili presagio di tempeste. All’improvviso, dopo mesi di annunci e di previsioni…
martedì, 17 Settembre 2019