ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Manovra, il potere d’acquisto delle famiglie tema centrale – Le aziende cercano operai specializzati e non li trovano – Nuove assunzioni nella scuola mgg/gsl…
La donna ha sempre svolto ruoli importanti e delicati nella società, benché, spesso, non facilmente conciliabili con quello, insostituibile, della maternità. La nostra Carta Costituzionale ha specificamente voluto garantire e tutelare la donna lavoratrice in seno alla famiglia, anche come mamma; ma,…
L’impegno nella imprenditoria premia le donne. È record di lavoratrici in proprio che cercano spazi, migliori stipendi e un riconoscimento di ruolo. Così le donne guidano la ripartenza delle imprese e del lavoro autonomo. “In media, nel 2022, le lavoratrici indipendenti sono…
Se in Francia lo scontro tra sindacati e Governo è durissimo, in Italia la riforma previdenziale segna l’ennesimo stop. Di false partenze dal Governo Draghi a quello Meloni, se ne sono registrate parecchie. Così alcune misure come Opzione donna sono rimaste al…
Da un’analisi sulla presenza femminile nella PA realizzata da FPA, società del gruppo DIGITAL360 emerge che la Pubblica Amministrazione è rappresentata per il 58,8% da donne ma solo il 33,8% ricopre posizioni apicali, ossia una donna su tre. considerando che tra il…
Lei piccole imprese devono avere un ruolo nel Piano nazionale di Ripresa. A chiederlo in modo perentorio con l’istituzione di un Garante per l’inclusione delle micro e piccole imprese nell’attuazione del Pnrr, sono le gli artigiani di Confartigianato, Cna e Casartigiani intervenuti…
Secondo quanto emerge da una rilevazione effettuata da Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, su dati interni al settore e su fonti terze qualificate (Excelsior, Linkedin, Trovit, Indeed), sono almeno le 30 figure professionali più ricercate nel mondo…
Le donne in Germania rappresentano oltre l’80% di tutti gli impiegati nei settori della vendita al dettaglio di prodotti alimentari, della floristica e dell’igiene personale. Nella ristorazione e nell’industria ippica, che sono anche tra i cinque settori meno retribuiti, la quota di…
Troppe incertezze, entusiasmi spenti davanti alla burocrazia, alle difficoltà di un sistema che respinge le piccole imprese e i giovani. È lo scenario socio economico della crisi delle imprese giovanili che in Italia sono in forte calo. Lo studio che analizza un…
Lo studio “Le imprese nate nel 2022 e il contributo economico delle start-up” condotto da Cerved, sottolinea che nell’anno precedente a causa del rallentamento dell’economia, dell’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse, dell’incertezza sul futuro sono nate in Italia solo 89.192 “vere”…
La “Carta di Urbino” per il Benessere Organizzativo è stata presentata in anteprima il 2 marzo scorso al direttore dell’ Agenzia d’Informazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, EU-Osha presso la sede di Bilbao, in Spagna dal Presidente Inail Franco…