ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
“Tutte le parti sociali hanno il dovere di esprimere le loro opinioni con chi è al governo del Paese. Cosi’ come l’abbiamo fatto 15 giorni fa con Giuseppe Conte e con Luigi Di Maio, l’abbiamo fatto lunedì con Salvini che ha voluto…
“L’audiovisivo rappresenta uno dei grandi asset di sviluppo della nostra Regione, un settore al quale sono stati dedicati investimenti mirati e che ci hanno permesso di diventare la seconda regione in Europa per produzioni di cinema e audiovisivo”. Così Claudio Di Berardino,…
“Più si scava e più scoprono le nefandezze della macchina di reclutamento del Miur: con 150 mila posti vacanti, due cattedre su tre destinate alle immissioni in ruolo che anche quest’anno andranno deserte e le regioni già in allarme perché decine di…
È tempo di scelte per i nostri diplomati che devono decidere se proporsi sul mercato del lavoro o proseguire il percorso di studi. Le tendenze della prima metà dell’anno sembrano confermare le positive indicazioni sui contratti che le imprese intendevano stipulare nel…
L’Italia non conosce se stessa. E c’è sempre da stupirsi per verità che emergono all’improvviso e ci fanno chiedere: ma in che in Paese viviamo? Due dati sconcertanti diffusi nelle scorse settimane obbligano ad una seria riflessione sui rapporti tra mercato del…
“Dopo l’allarme lanciato qualche giorno fa in Lombardia, dove si prospetta il record di posti vacanti, con oltre 15mila cattedre libere e un incremento del 34 per cento in un solo anno, oggi è stata la volta del Veneto, dove si prevedono…
I redditi annuali degli impiegati sono decisamente più elevati di quelli degli operai (circa 25.000 euro contro 15.000 euro nel 2017), anche a causa del minor numero di settimane lavorate in media all’anno da questi ultimi rispetto agli impiegati. E’ quanto si…
Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti ad hoc per le aree terremotate. E’ disponibile, infatti, sul sito del ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi di edilizia scolastica.…
Fincantieri dice che servono 6mila lavoratori e ai giovani non interessa. “Si parla sempre di ragazzi che non hanno voglia di lavorare, di imprenditori che sottopagano. Quello che abbiamo letto di Fincantieri ha una eco importante, ma questo riguarda tutte le imprese.…
Gli agricoltori italiani sono quelli che pagano di più in Europa per i servizi burocratici relativi agli adempimenti delle Politiche agricole comunitarie (Pac). Tradotto in soldi: 800 euro l’anno di spesa. Un record negativo condiviso con gli agricoltori Svedesi. Le stime sono…