Non è la prima volta che è intervenuto su questo argomento. Anzi, è di certo tra i suoi primi pensieri e non ha mai fatto mistero di essere particolarmente toccato da un…
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Morti bianche, numeri ancora preoccupanti – Allarme Confcommercio, in Italia sempre più contratti-pirata – Al via il progetto “Giovani e Lavoro per ZeroNeet” sat/azn…
Sempre in attesa di prendere visione delle novità legislative in via di approvazione presso le Commissioni parlamentari di competenza, Anief chiede da subito al Miur di non lasciare sulla carta le disposizioni previste sotto la voce “misure di accompagnamento”. Ad iniziare dalle…
Hostmilano arriva alla sua 41°edizione, in programma a fieramilano dal 18 al 22 ottobre 2019, e ancora una volta diventa il place-to-be dove tutte le eccellenze dell’universo Ho.Re.Ca.. Lo dimostra, a pochi mesi dall’inaugurazione, la crescita del numero delle aziende che ad…
Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nei primi cinque mesi del 2019 sono state 3.005.000. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente la crescita ha riguardato i contratti a tempo indeterminato, i contratti di apprendistato, stagionali e intermittenti. Sono…
“Dopo la recente vicenda delle quote tonno, un altro danno provocato alle marinerie siciliane. Un regolamento del precedente Parlamento europeo e del Consiglio, entrato in vigore dal 10 luglio, ha proibito le attività di pesca con reti a strascico in tre zone…
“Tutte le parti sociali hanno il dovere di esprimere le loro opinioni con chi è al governo del Paese. Cosi’ come l’abbiamo fatto 15 giorni fa con Giuseppe Conte e con Luigi Di Maio, l’abbiamo fatto lunedì con Salvini che ha voluto…
“L’audiovisivo rappresenta uno dei grandi asset di sviluppo della nostra Regione, un settore al quale sono stati dedicati investimenti mirati e che ci hanno permesso di diventare la seconda regione in Europa per produzioni di cinema e audiovisivo”. Così Claudio Di Berardino,…
“Più si scava e più scoprono le nefandezze della macchina di reclutamento del Miur: con 150 mila posti vacanti, due cattedre su tre destinate alle immissioni in ruolo che anche quest’anno andranno deserte e le regioni già in allarme perché decine di…
È tempo di scelte per i nostri diplomati che devono decidere se proporsi sul mercato del lavoro o proseguire il percorso di studi. Le tendenze della prima metà dell’anno sembrano confermare le positive indicazioni sui contratti che le imprese intendevano stipulare nel…
L’Italia non conosce se stessa. E c’è sempre da stupirsi per verità che emergono all’improvviso e ci fanno chiedere: ma in che in Paese viviamo? Due dati sconcertanti diffusi nelle scorse settimane obbligano ad una seria riflessione sui rapporti tra mercato del…
“Dopo l’allarme lanciato qualche giorno fa in Lombardia, dove si prospetta il record di posti vacanti, con oltre 15mila cattedre libere e un incremento del 34 per cento in un solo anno, oggi è stata la volta del Veneto, dove si prevedono…