ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
Il rilancio dell’economia del Belpaese passa anche attraverso la mobilitazione delle categorie, vale a dire la loro capacità di saper valorizzare settori del mercato colpevolmente a loro stessi. Da questo punto di vista è innegabile il grande contributo che viene quotidianamente assicurato…
Sono 576 mila su circa 6 milioni e 100 mila 122mila in meno rispetto al 2011 (-17,6%); di quelle nate nel 2011, dopo tre anni ne è sopravvissuto il 77% e a 5 anni il 68%; ma se superano la fase di start up…
Aperte le preadesioni gratuite ai ricorsi di Anief per tutelare i diritti dei troppi docenti, ATA, Collaboratori Scolastici, facenti funzione DSGA, Dirigenti Tecnici con incarichi temporanei esclusi dal nuovo concorso riservato o corso abilitante. Il sindacato spera ancora nel dialogo, in vista…
Erano molte le attese riposte dal personale militare nel decreto correttivo relativo al riordino delle carriere del personale delle Forze Armate approvato con il decreto legislativo 94/2017. Il provvedimento avrebbe dovuto correggere eventuali sperequazioni sorte in seno al riordino ma, in realtà,…
“L’aumento di stipendio dei docenti si ferma a 85 euro. Per arrivare a 100 i sindacati maggiori chiedono di tagliare i fondi per l’aggiornamento dei prof, ipotesi che viene bocciata dall’Anief. Per il giovane sindacato, comunque, servirebbero almeno 240 euro per allineare…
Gli allarmi non bastano più: dopo l’Organizzazione mondiale della Sanità, dopo il rapporto Ocse, dopo le proteste delle Associazioni di categoria e dei sindacati, non si è mosso nulla. E la situazione si fa drammatica: in Italia mancano 60 mila infermieri. Una…
“Prorogare le supplenze al 30 giugno per i diplomati magistrale è la pseudo soluzione partorita da governo e altri sindacati. È il destino che toccherà a quarantamila maestri diplomati prima del 2002, solo un’occasione mancata, non una concreta rivoluzione per dare un…
“Nessuno può stare alla finestra non è concesso in primo luogo alla politica”. E ancora: “basta soluzioni parziali e rimedi tampone. All’Italia servono scelte coraggiose e lungimiranti, di grande respiro”. Gli applausi a Daniele Vaccarino, presidente nazionale della Cna (Confederazione nazionale artigiani) arrivano…
La National Geospatial-Intelligence Agency ha fatto affidamento a lungo su una gamma di strumenti tecnologici per fornire informazioni geospaziali (GEOINT) come l’imaging commerciale, il telerilevamento e la geografia umana allo scopo di aiutare i combattenti di guerra, i primi soccorritori, i politici…
L’Anief lamenta come l’accertamento della rappresentatività raggiunta continua a essere rinviata: esiste nei numeri delle deleghe e dei voti, è ufficialmente riconosciuta ma non è possibile esercitarla. Ad un anno e mezzo dal rinnovo delle Rsu d’Istituto, attraverso il quale il sindacato…