ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Metalmeccanici, c’è l’accordo sul contratto – Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie – Al Sud più pensioni che lavoratori…
L’Italia del lavoro nel 2023 emerge dal nuovo studio dell’Istat come un Paese che cresce, recupera terreno e prova a lasciarsi alle spalle gli shock degli ultimi anni, ma che continua a…
Tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020. Circa 290mila invece, pari al 21,3% delle aziende italiane con dipendenti, hanno dovuto ridurre i livelli occupazionali mentre altre 36mila (il 2,6%) li hanno…
“La Ministra Catalfo ha annunciato l’insediamento di una Commissione di esperti per riformare il sistema degli ammortizzatori sociali. Confcommercio è pronta a dare il suo contributo di approfondimento e confronto. I settori rappresentati dalla Confederazione sono stati tra i più colpiti dall’emergenza…
“Quando riprenderà la scuola, il personale amministrativo potrebbe continuare a lavorare a distanza: lo stato di emergenza epidemiologica verrà con ogni probabilità prolungato fino al 31 ottobre o addirittura fino alla fine del 2020. Ad oggi, vale quanto indicato nel DPCM del…
Cresce l’attesa per i docenti precari della scuola: si pensa “che siano più di 500 mila le domande che arriveranno per inserirsi nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze, subito dopo che la bozza di regolamento predisposta dal ministero dell’Istruzione diventerà definitiva,…
“Le 50 mila assunzioni autorizzate con il Decreto rilancio non bastano. La pianta organica attuale, comprensiva dell’organico di fatto, per la scuola dell’infanzia conta di circa 80 mila docenti, 83.393 docenti al 31/08/2018. Anche se gli ambienti scolastici possono essere ripensati come…
“È ora di una cambiare modello di sviluppo, innovare prodotti e tecnologie garantendo la compatibilità sociale e ambientale del sistema industriale del nostro Paese”. Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil, rilancia nel vuoto di idee e di progetti nazionali, il problema di…
Basta dare fondi improduttivi per non fare nulla. Bisogna incentivare chi realizza progetti per l’occupazione, dare sgravi a chi assume e crea nuovi posti. Se vogliamo tornare a crescere serve una politica che aiuti imprese e dipendenti. Non farlo significa condannare l’Italia…
“Il governo ha dimostrato di voler perseverare nel disinteresse dei lavoratori autonomi”. Scatto polemico e tutto contro il Governo quello di Lorenzo Viviani,deputato della Lega e responsabile nazionale del settore pesca. “Il governo ha dato l’ennesimo schiaffo al settore della pesca, in…
“Bisogna tutti insieme ricostruire il Paese e far sì, come ha detto il presidente Mattarella a Bergamo, che non si compiano più gli errori del passato. Ecco perché le risorse del Mes vanno utilizzate senza indugi. Non c’è alcuna giustificazione per cui…
L’emergenza sanitaria si è trasformata in breve tempo in crisi economica e solo nel primo trimestre del 2020 il Pil italiano è calato quasi del 5%. Migliaia di persone non sono riuscite a conservare il lavoro e altrettante rischiano di perderlo. Confrontando…
Il 28 novembre la redazione de la Discussione è in sciopero. Il sito non verrà aggiornato dalle ore 6.00 del 28 novembre alle ore 6.00 del 29 novembre.
La redazione ha aderito all’unanimità allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi per venerdì 28 novembre.